Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Clinica e teoria»La Dissociazione: Difesa o (Re)azione?
    La Dissociazione: Difesa o (Re)azione?

    La Dissociazione: Difesa o (Re)azione?

    0
    By Pagine Blu on 26 Novembre 2016 Clinica e teoria, Psicoterapia, Rubriche

    La Dissociazione: Difesa o (Re)azione?

    I fenomeni dissociativi, osservabili nella vita di tutti i giorni, emergono quando ci troviamo di fronte ad esperienze emotive forti, che travalicano la nostra capacità di reagirvi. Non vi è mai capitato di “non avere più in mente” il motivo di un litigio subito dopo aver sfogato la vostra rabbia? Vi siete mai chiesti come mai sempre più adolescenti si ritrovano imbambolati davanti ad uno schermo per ore? Oppure, quante volte ci siamo definiti “sovrappensiero” perché non abbiamo sentito il suono del telefono durante la lettura di un
    libro “troppo” interessante?

     

    In ambito psicologico la dissociazione definisce un’alterazione delle funzioni integrative della coscienza o dell’identità, che comporta una discontinuità del pensiero cosciente dovuta ad una non integrazione di esperienze solitamente associate tra di loro (Janet, 1889). Il vantaggio è quello di un iniziale distacco, come ad esempio uscire dal proprio corpo temporaneamente quando questo si trova in pericolo di vita; lo svantaggio è quando questa modalità si presenta con alta intensità e frequenza, strutturando un’azione automatica che si attiva in situazioni in cui la sopravvivenza del soggetto non è realmente a rischio.

    Il distacco ci permette un iniziale sollievo, consentendoci la possibilità di agire in un secondo momento, quando (ri)troviamo le capacità di farlo.

     

    Un fenomeno dissociativo lieve: l’assorbimento.

    Gli esempi che avete letto all’inizio, descrivono bene il concetto di assorbimento, definito in psicologia come
    la tendenza a coinvolgere la propria mente in situazioni di attenzione alterata e altamente focalizzata (Tellegen e Atkinson, 1974). Rientrano in questa definizione anche quei momenti in cui sogniamo ad occhi aperti, ci troviamo assorbiti da altri pensieri o fantasie, oppure durante le sessioni di meditazione, dove si riscontra una vera e propria percezione alterata del proprio stato di coscienza. Da qui derivano le tecniche
    moderne di mindfulness, che vengono applicate, principalmente e con successo, in tutta quella serie di disturbi che coinvolgono lo spettro ansioso (Didonna, 2012).

    Provate inoltre a pensare alle espressioni “perdere la testa” e “avere la testa tra le nuvole”: solitamente, si associano ad un flusso incontrollato di emozioni, una cascata impetuosa di sensazioni che connotano le prime fasi dell’innamoramento, quella condizione in cui “non riusciamo a non pensare ad altro che..” oppure, quando i pensieri si addensano attorno a una meta precisa, restringendo la nostra realtà fino a farla coincidere con l’altra persona, come se non esistesse nulla al di là di essa.

     

    La dissociazione come difesa psichica

    Se prendiamo in considerazione da vicino alcuni degli eventi più estremi che ci possono accadere, capiamo
    bene come il meccanismo dissociativo possa essere letto in chiave difensiva: sto pensando ai momenti di
    blackout, alle condizioni post-chirurgiche serie, alle amnesie dissociative delle vittime di stupro e allo
    stato in cui vivono i superstiti di catastrofi e/o guerre, dove spesso il ricordo dell’evento traumatico irrompe sotto forma di flashback.

    In tutte queste condizioni esiste il pericolo concreto che la propria sopravvivenza sia a rischio, e con essa la nostra organizzazione psichica: si parla di situazione traumatica (Mangini, 2001) quando l’Io non riesce a
    reagire a stimoli esterni estremi e utilizza meccanismi di difesa inadeguati a causa di una sua peculiare fragilità. Nello specifico della dissociazione, essa si struttura come una reazione intensa e continua che viene applicata ogniqualvolta la persona si senta minacciata, anche quando lo stimolo minaccioso non è più presente (oppure viene camuffato).

    “La dissociazione è una reazione ‘normale’ a un trauma, ma non si può dire che il trauma sia evolutivamente normale” (Mc. Williams, 1994, p. 135).

    In soggetti con disturbo post-traumatico da stress, ad esempio, dove si assiste ad una cronica ripetizione della scena traumatica, la dissociazione è il meccanismo di difesa d’elezione. Tramite la sua comprensione si cerca di favorire l’elaborazione della tematica sottostante, con l’obiettivo di andare a modificare l’innesco del meccanismo dissociativo. In situazioni come queste è consigliato rivolgersi a professionisti specifici con cui poter concordare un percorso di supporto, che nel tempo si tradurrà in un vorticoso processo di crescita personale.

     

    Bibliografia

    • Didonna, F. (2012) Manuale clinico di mindfulness, Franco Angeli Editore.
    • Janet, P. (1889) L’automatisme Psychologique, Felix Alcan, Paris.
    • Mangini, E. (2001) Lezioni sul pensiero freudiano e sue iniziali diramazioni, LED, Milano.
    • Mc Williams, N. (1994) La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio Ubaldini, Roma.
    • Tellegen, A., Atkinson, G. (1974) Openness to absorbing and self-altering experiences (“absorption”), a trait related to hypnotic susceptibility. Journal of Abnormal Psychology, 83, pp. 268-277.

     

     

    Redazione Pagine Blu

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.