Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Servizi per i lettori»Consigli»Coronavirus e gestione dell’ansia
    Coronavirus e gestione dell'ansia. I consigli degli psicologi

    Coronavirus e gestione dell’ansia

    0
    By Pagine Blu on 23 Marzo 2020 Consigli, Servizi per i lettori

    CORONAVIRUS E GESTIONE DELL’ANSIA. I CONSIGLI DEGLI PSICOLOGI

     

     

    CHE COSA E’ IL CORONAVIRUS (COVID-19)

    I coronavirus (CoV) sono una vasta famiglia di virus che provocano patologie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV).

    Il coronavirus (COVID-19) è un nuovo ceppo che è stato scoperto nel 2019 e non è stato precedentemente identificato nell’uomo.

    I coronavirus sono zoonotici, nel senso che vengono trasmessi tra animali e persone. Indagini dettagliate hanno scoperto che SARS-CoV è stato trasmesso dagli zibetti (o “gatto civetta”) agli umani e MERS-CoV dai cammelli dromedari agli umani. Numerosi coronavirus noti circolano in animali che non hanno ancora infettato l’uomo.

    I segni comuni di infezione includono sintomi respiratori, febbre, tosse, respiro corto e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.

    Le raccomandazioni standard per prevenire la diffusione dell’infezione comprendono il lavaggio regolare delle mani, la copertura della bocca e del naso quando si tossisce e starnutisce; la cottura accurata di carne e uova. Evitare il contatto ravvicinato con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti.

     

     

    CORONAVIRUS E GESTIONE DELL’ANSIA

    Il delicato momento che stiamo attraversando come esseri umani può essere fonte di forte stress emotivo, mentale e fisico.
    Imparare a far fronte allo stress e a gestire l’ansia può rendere più forte te, le persone che ami, e l’intera comunità.

     

    Ognuno reagisce in modo diverso agli stimoli stressanti.
    Il modo in cui reagisci ad uno stimolo stressante può dipendere dalla tua storia personale, dal tuo carattere, dalla tua filosofia di vita, dal contesto sociale e culturale in cui sei inserito.

     

    Le persone che in questo momento possono essere maggiormente in difficoltà nel trovare efficaci strategie di adattamento allo stress includono:

    • Anziani e persone con malattie croniche dell’apparato respiratorio: condizioni che espongono maggiormente al rischio nel caso di contrazione dell’infezione da COVID-19
    • Bambini e adolescenti
    • Persone che stanno fornendo aiuto di carattere sanitario: medici, infermieri, operatori sanitari
    • Persone con disagi connessi alla salute mentale
    • Persone dipendenti da sostanze

    Se tu o qualcuno a cui tieni vi sentite sopraffatti da emozioni come tristezza, depressione o ansia, o sentite di voler far del male a voi stessi o agli altri, non esitate a chiedere aiuto al vostro medico o psicologo, possibilmente per via telematica.

    Le manifestazioni di stress durante l’attuale epidemia possono includere:

    • Paura e preoccupazione per la propria salute e la salute dei propri cari
    • Disturbi del sonno o del comportamento alimentare.
    • Difficoltà di concentrazione
    • Peggioramento dei problemi di salute cronici
    • Aumento dell’uso di alcol, tabacco o altre droghe
    • Manifestazione o recrudescenza di sintomi connessi ad ansia, depressione, fobie, attacchi di panico, evitamento sociale.

     

    Le persone con problematiche di salute mentale preesistenti dovrebbero continuare con il loro trattamento ed essere consapevoli dei sintomi nuovi o in peggioramento.

     

     

    I CONSIGLI DELLO PSICOLOGO

    Continua a leggere l’articolo

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Quando la marea si ritira

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      Psicologo Skype

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.