Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Psicoterapia familiare»Cosa si intende per famiglia? Quanti tipi di famiglia esistono?
    Tipi di famiglia

    Cosa si intende per famiglia? Quanti tipi di famiglia esistono?

    0
    By Pagine Blu on 18 Novembre 2016 Psicoterapia, Psicoterapia familiare, Rubriche

    Cosa si intende per famiglia? Quanti tipi di famiglia esistono?

    Inizio questo articolo con una domanda ai lettori: “provate a disegnare e/o a definire cosa intendete per famiglia?”

    Tipi di famiglia. Cosa si intende per famiglia?

    Poco tempo fa ho tenuto una conferenza su questo tema e l’ho iniziata in questo stesso modo.
    La maggior parte dei presenti ha definito la famiglia come un nucleo costituito da mamma, papà e almeno un figlio, pochi sono stati i casi che, facendo riferimento alla propria esperienza personale, hanno disegnato una famiglia differente per esempio costituita da un solo adulto e un figlio. Incuriosita ho cercato la definizione di famiglia sia sul vocabolario di lingua italiana sia in internet. Il risultato è stato il seguente:

    “Nucleo fondamentale della società umana costituito da genitori e figli” e “ essere sposato specialmente con figli”.

    Come dimostrano le ricerche, fino agli anni ’60 la famiglia nucleare e quella estesa che includeva anche i nonni costituivano la famiglia per eccellenza nella cultura occidentale, cui tutte le altre derivazioni, a seguito di separazioni, morti o seconde nozze, erano comparate e di conseguenza considerate una deviazione dalla norma.

    Parlo di cultura occidentale perché ritengo che la definizione di famiglia sia strettamente legata alla cultura di chi la definisce; infatti in molti paesi dell’Africa le famiglie sono diverse dalle nostre, così come lo è nei paesi dell’America Latina o ancora in molte zone della Cina. Queste famiglie osservate con le lenti della cultura occidentale potrebbero essere definite devianti e patologiche.
    Alla dimensione culturale va aggiunta la variabile storica; infatti la famiglia ha subito molte variazioni nel tempo. Però non bisogna dimenticare che all’interno delle variabili storiche e culturali possono comunque coesistere diverse forme di famiglia.
    Riflettiamo sul fatto che ci sono differenze anche all’interno della stessa cultura occidentale; infatti le nostre famiglie, i cui figli rimangono nella casa natale fino a tarda età, forse, agli Inglesi potrebbero risultare quanto meno strane.
    Ma pensiamo ancora alla riforma attuata dal governo spagnolo per il riconoscimento delle coppie omosessuali, che sicuramente ha creato una differenza non solo all’interno della comunità europea ma forse anche tra la stessa popolazione spagnola, provocando numerose e diversificate riflessioni e reazioni.

     

    Tipi di famiglia. Quanti tipi di famiglia esistono?

    I risultati della ricerca socio – demografica documentano che, oggi in Italia, la famiglia nucleare e quella estesa non possono più costituire gli unici modelli di riferimento.

    Infatti l’ISTAT menziona tra le nuove tipologie famigliari anche le coppie senza figli, il genitore con figlio, i single, le convivenze e le famiglie “ricostituite” cioè formatesi dopo lo scioglimento di una precedente unione coniugale di almeno uno dei due partner che, spesso, porta con sé anche i figli del precedente matrimonio.

    Queste nuove forme famigliari sono in costante crescita, eppure la nostra cultura ancora troppo spesso le giudica “devianti”, “mancanti” e “problematiche” perché continua a confrontarle con la famiglia tradizionale.
    Di questo ne è prova il fatto che le famiglie “monoparentali” sono etichettate come: famiglie disgregate, incomplete o senza padre e le donne con figlio sono chiamate “ragazze madri”.

    Da alcune ricerche emerge che l’assenza del padre e/o della madre è considerata la causa di ogni difficoltà o anomalia nella vita dei membri della famiglia; inoltre se l’assenza del padre è “concepibile”quella della madre non lo è. Paradossalmente l’assenza del genitore per morte è più accettata che per una separazione e si crede sia causa di minori danni sulla prole.

    Inoltre spesso si parla di “genitori separati” come se ci si dimenticasse che sono i coniugi ad essere separati e non i genitori e così si tratta il “genitore separato” al pari di quello morto.
    Quante volte nella mediazione si svolgono attività finalizzate al sostegno alla genitorialità a seguito di una separazione coniugale; infatti si può e si deve continuare ad essere genitori anche dopo la separazione dal coniuge.
    Nelle famiglie ricomposte la madre o il padre acquisiti sono definiti matrigna e patrigno e i figli sono figliastri. Sfido chiunque a non pensare alla matrigna di Biancaneve o di Cenerentola.
    I pregiudizi su queste famiglie sono ancora oggi molti e lasciano poco spazio all’analisi delle loro risorse e potenzialità. Spesso si tende a dimenticare o a far passare in sordina le numerose difficoltà che anche la famiglia tradizionale può incontrare nel proprio percorso di vita, mentre si ingigantiscono quelle delle “altre famiglie”.

    Dr.ssa Deborah Pozzoli – Psicologa Psicoterapeuta

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.