Test movimenti oculari. Sai leggere il linguaggio degli occhi?
Sperimenta la tua capacità di leggere lo sguardo degli altri attraverso questo breve (ma non semplice) test movimenti oculari basato su alcuni assunti della programmazione neurolinguistica.
Test movimenti oculari. Una nota importante
Questo test movimenti oculari non è facile. Richiede una capacità di percezione molto evoluta e una grande capacità empatica. La corretta interpretazione dei movimenti oculari è in linea generale resa molto difficile dal fatto che sono…rapidi.
Possono verificarsi in frazioni di secondo, unitamente ad un insieme complesso di altri gesti. Per la corretta individuazione dei movimenti degli occhi occorre generalmente studiare un filmato relativo all’interazione personale.
Test movimenti oculari. Hai avuto un cattivo risultato? Non ti preoccupare. Il tuo approccio preferenziale non è “visivo”. Può essere uditivo o sensoriale.
Da un punto di vista verbale, la comunicazione sarà ricca di espressioni del tipo: “posso dare un’occhiata?”, “posso mostrarti questo?”, “mi si è accesa una lampadina in testa”, “sarebbe importante vedere”, “sono nell’oscurità più totale”, “ho avuto un’illuminazione”, “sto cercando di farmi un quadro della situazione”, “questo mi è chiaro”.
Per suscitare e mantenere desta l’attenzione di queste persone sarà importante esemplificare i concetti con l’aiuto di schemi, grafici, foto, immagini e ogni altro tipo di supporto visivo.
La comunicazione verbale sarà in tal caso contraddistinta da espressioni del tipo:
“questo non mi suona bene”, “quando ti vedo sento le campane”, “ho un pensiero che mi ronza in testa”, “questo mi fa scattare un campanello di allarme”, “ti ascolto”, “ti sento forte e chiaro”, “entrare in sintonia”, “è musica per le mie orecchie”.
Nella comunicazione verbale compaiono espressioni del tipo “andiamo in profondità”, “raccogliamo i frutti del nostro lavoro”, “svisceriamo bene il problema”, “spazziamo la strada dai problemi”, “apriamo una nuova via”, “spezzo una lancia in favore di…”, “ho bisogno di una spinta”, “non riesco ad afferrare quello che dici”, “ho ricevuto una lavata di capo”, “ho preso una strigliata”, “mi sento su un trampolino di lancio”, “ho afferrato il concetto”.
Test movimenti oculari. Avresti immaginato questo?
Nel corso di una conversazione nella fase dell’ascolto le donne mantengono un contatto visivo diretto con maggior frequenza rispetto agli uomini.
Mentre parlano tendono invece a distogliere lo sguardo ( per concentrarsi e raccogliere le idee) più spesso di quanto facciano gli uomini.
Nella fase attiva della conversazione (quando parlano) gli uomini tendono a fissare le donne con maggior insistenza di quanto le donne facciano con loro.
Uomini che parlano con altri uomini risultano mantengono un contatto visivo più attenuato rispetto a quando parlano con donne.
Puoi trovare qui altri test sul linguaggio non verbale