Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Clinica e teoria»Teoria dell’attaccamento di John Bowlby
    Teoria dell'attaccamento di John Bowlby. Rapporto madre bambino

    Teoria dell’attaccamento di John Bowlby

    0
    By Pagine Blu on 23 Novembre 2016 Clinica e teoria, Psicoterapia, Rubriche

    Teoria dell’attaccamento di John Bowlby

    Tra bisogni di dipendenza e di autostima

    Teoria dell’Attaccamento: L’attaccamento può essere definito come la “propensione innata a cercare la vicinanza protettiva di un membro della propria specie quando si è vulnerabili ai pericoli ambientali per fatica, dolore, impotenza o malattia” (Bowlby, 1969).


    L’esigenza di una “basa sicura”, ovvero di una figura di attaccamento affidabile che garantisca protezione e aiuto nei momenti di bisogno, permane per tutta la vita.

    Tra adulti si parla di reciprocità: si fruisce delle cure ma al tempo stesso si è figura di supporto e attaccamento per l’altro.

     

    Teoria dell’Attaccamento: la dipendenza sana

    In base alla teoria dell’attaccamento le persone, quindi, hanno bisogno di sentirsi protette, sostenute, confortate, emotivamente sicure non solo durante l’infanzia ma anche in età adulta. Si può parlare di una dipendenza “sana” che funge da fattore di protezione nell’affrontare le difficoltà della vita, e che non deve essere da impedimento nello sviluppo di capacità e potenzialità individuali. Infatti, vi sono anche bisogni di autonomia da soddisfare attraverso esperienze di “separazione” dall’altro ed “esplorazione” del mondo esterno. Questo è possibile grazie anche alla sicurezza percepita dalla presenza nella propria vita di figure di attaccamento affidabili a cui rivolgersi in caso di necessità.

    Ma una richiesta esagerata di dipendenza così come un eccesso di autonomia, sono spesso segnali di legami in cui si sperimenta e/o si è sperimentata una profonda insicurezza, ovvero la mancanza di una base sicura.

     

    Teoria dell’Attaccamento: la creazione di relazioni affettive appaganti

    Concluderei affermando che, sulla base della teoria dell’attaccamento e nell’ottica di un benessere personale e relazionale, è opportuno trovare un equilibrio tra questi due importanti bisogni; a causa di un processo di attaccamento che ha origine antiche, nel rapporto madre-figlio, diventa spesso opportuno incrementare la consapevolezza di sé per uscire da automatismi che possono impedire il pieno sviluppo del proprio potenziale e l’instaurarsi di relazioni affettive appaganti.

     

    Articolo di Annalisa De Filippo – Psicologa Psicoterapeuta

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.