Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicologia»Psicologia delle emergenze»Disturbo da stress post-traumatico
    Disturbo post traumatico da stress

    Disturbo da stress post-traumatico

    0
    By Pagine Blu on 18 Novembre 2016 Psicologia, Psicologia delle emergenze, Rubriche

    Psicologia dell’emergenza: Disturbo da stress post-traumatico

    Disturbo da stress post-traumatico: definizione e classificazione

    Il Disturbo da Stress Post Traumatico è un disturbo d’ansia che si distingue da altre entità cliniche per la presenza di un evidente agente eziologico, insorge infatti dopo l’esposizione ad un grave evento traumatico.
    Già nel secolo scorso si parlava di nevrosi da spavento o nevrosi post-traumatica identificando le reazioni ansiose conseguenti a incendi, disastri ferroviari, crolli di palazzi.
    Nel corso della guerra del Vietnam il DSPT si manifestò in larga misura nei reduci al rientro in patria ed è proprio in quell’occasione che la comunità scientifica cominciò a studiare a più livelli e a definire meglio questa patologia.

    Nel 1980,con la stesura del DSM-III, venne introdotta la categoria del Disturbo da Stress Post-Traumatico successivamente sottoposta a diverse revisioni fino ad arrivare ai criteri enunciati nel 1994 dal DSM-IV.

    Eventi traumatici e risposte individuali. La definizione di evento traumatico si basa, oltre che sulla natura drammatica dello stesso,sulle modalità individuali di interpretazione di questo e quindi sulla modalità di risposta messe in atto dal soggetto: non tutte le persone esposte ad un grave trauma vanno incontro ad un Disturbo da stress post-traumatico e lo stesso evento può non essere ugualmente traumatico per tutte le persone coinvolte.
    A tale riguardo sono di notevole importanza oltre alla genetica e alla biologia dell’individuo,le sue caratteristiche di personalità, il contesto socioculturale in cui si è verificato l’evento,il grado di istruzione,la classe sociale,l’insieme di valori e di credenze propri dell’individuo,il supporto sociale (famiglia,amici,società).
    Per esempio,un reduce di guerra festeggiato da eroe al rientro in patria avrà diverse modalità interpretative e diverse risposte adattive ll’evento occorsogli (prigionia,combattimento,ferite) rispetto ad un altro reduce denigrato da un’opinione pubblica ostile.
    Importanti sono quindi la valutazione soggettiva e l elaborazione cognitiva dell’ accaduto, per un soggetto l’ evento potrebbe essere vissuto come un qualche cosa di grave da cui si e riusciti a scampare e quindi una conferma delle proprie capacita di reazione; un altro individuo potrebbe considerare ciò che gli e accaduto come una disgrazia che segnerà per sempre la sua vita e che influenzerà negativamente i suoi comportamenti e le sue scelte future.

     

    Disturbo da stress post-traumatico: la psicoterapia

    Diversi sono gli eventi traumatici capaci di generare un Disturbo da stress post-traumatico e questi possono coinvolgere individui, gruppi o intere comunità; gli stessi soccorritori non ne sono immuni, così pure il personale di emergenza per i disastri e i gruppi di aiuto psicologico possono sviluppare un DSPT.

    Le strategie di intervento precoce devono soddisfare alcune esigenze: il bisogno di parlare dell’accaduto da parte dei sopravvissuti, la comprensione dell’evento, fronteggiare l’angoscia e i sensi di colpa che spesso insorgono nei superstiti.

     

    Le diverse tecniche d’intervento

    Quelli che seguono sono i principali approcci terapeutici utilizzati nel Disturbo da stress post-traumatico.

    Debriefing

    Una strategia di intervento precoce,da mettersi in atto entro le 24-72 ore dall’avvenimento, e rivolta ai sopravvissuti e ai soccorritori, recentemente applicata ai bambini esposti a eventi traumatici è il Debriefing, Inizialmente messa a punto per i militari negli Stati Uniti, il suo uso è stato adattato ed allargato in campo civile e vi si distinguono 7 fasi della durata di 2-3 ore: nella prima, fase introduttiva, si discutono le regole; nella fase dei fatti ogni membro del gruppo descrive il proprio ruolo nell’accaduto e la propria esperienza;nella fase dei pensieri ogni soggetto esprime il pensiero predominante durante l’evento; nella fase della reazione viene chiesto quali elementi dell’incidente hanno causato maggior sofferenza e con i quali è più doloroso convivere; nella fase del sintomo ogni individuo riferisce i sintomi fisici e psicologici avvertiti durante l’accaduto; si giunge poi alla fase dell’insegnamento dove il conduttore del gruppo spiega le reazioni allo stress e le tecniche per ridurlo e giungere alla guarigione; infine la fase finale,dove si discutono le eventuali domande che non hanno ricevuto risposte soddisfacenti e si formulano commenti e conclusioni.

    Terapia cognitivo-comportamentale

    Se il disturbo da stress post-traumatico può essere compreso utilizzando diverse chiavi di lettura, da quella psicodinamica a quella psicobiologica, alla teoria dell’apprendimento, gran parte della letteratura indica come metodo più efficace quello cognitivo-comportamentale.

    Le teorie cognitive sostengono che ogni individuo ha concetti e modelli precostituiti di sé, degli altri e del mondo; l’evento traumatico è un’informazione incompatibile con questi e il tentativo di integrare questa con gli assunti preesistenti conduce alle risposte postraumatiche.

    Scopo della terapia cognitivo-comportamentale è quello di educare il paziente a identificare e controllare i pensieri e gli assunti negativi, identificando gli errori logici contenuti nelle convinzioni, identificare alternative di pensiero e di comportamento più funzionali e vantaggiose.

    Esposizione

    Trattamento efficace per i disturbi d’ansia dove l’evitamento è il fattore principale, viene utilizzata l’esposizione immaginativa, il soggetto viene cioè invitato a rivivere l’avvenimento nella propria immaginazione e a raccontarlo al terapeuta.

    Ristrutturazione cognitiva

    Lo scopo è quello di modificare le convinzioni e gli assunti irrazionali. Gestione dell’ansia: vengono insegnate tecniche per controllare gli stimoli ansiosi come il rilassamento progressivo, lo “stop del pensiero” ecc.

    Trattamento con EMDR

    La desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (Eye Movement desensitisation and reprocessing) è una nuova tecnica messa a punto da F.Shapiro nel 1989 si basa sulla scoperta che alcuni stimoli esterni possono essere particolarmente efficaci per superare un grave trauma.In particolare, l’esecuzione di alcuni movimenti oculari da parte del paziente durante la rievocazione dell’evento permette di riprendere o di accelerare l’elaborazione delle informazioni legate al trauma. Notevoli sono i legami di questa metodica con la terapia ipnotica ericksoniana e molti terapeuti utilizzano le tecniche di Erikson nel EMDR.

    Dr. Sergio Maria Corazza

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.