Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicologia»Psicologia dello sport»Lo stato di flow nella prestazione sportiva.
    Psicologia dello sport. Satto di flow nella prestazione sportiva

    Lo stato di flow nella prestazione sportiva.

    0
    By Pagine Blu on 18 Novembre 2016 Psicologia, Psicologia dello sport, Rubriche

    Lo stato di flow nella prestazione sportiva

    Lo stato di Flow. Quasi tutti gli atleti, professionisti e dilettanti, hanno sperimentato nella loro carriera sportiva, una condizione psicofisica particolare.

    In questa condizione la loro prestazione sportiva sembrava fluire senza sforzo apparente, una specie di momento magico in cui tutto funzionava alla perfezione oltrepassando i normali standard individuali di rendimento sportivo.  Questa esperienza, viene definita come stato di “flow”.

    Lo stato di FLOW è caratterizzato da sensazioni di scioltezza fisica, associate ad un completo e totale assorbimento in quello che si sta facendo, un senso di potenza, di soddisfazione profonda, di benessere e di gratificazione, una sintesi tanto perfetta quanto inaspettata delle proprie risorse personali.

    L’atleta quando riesce ad entrare in questo stato di attivazione (stato di flow) vive un coinvolgimento totale nella prestazione sportiva, trovandosi in una condizione di equilibrio perfetto tra le abilità personali e le richieste dell’evento sportivo, profondamente convinto di essere in grado di affrontare e spesso di vincere la sfida sportiva che lo attende.

    In assenza di tale equilibrio (stato di flow) nella condizione psicofisica, verrebbero invece vissuti stati mentali non ottimali quali noia (compito poco stimolante rispetto al suo grado di abilità) ed ansia (l’atleta percepisce il compito come superiore alle proprie capacità).

     

    Lo stato di Flow  e la prestazione sportiva eccellente

    Lo stato di FLOW è spesso il precursore di una prestazione eccellente o “peak performance”, descritta da atleti praticanti diverse attività sportive, in tre categorie esplicative, caratterizzate da:

    • Stato di flow. Controllo psico/fisico totale: l’atleta sperimenta una sensazione di totale padronanza dei propri mezzi atletici, e si percepisce in grado di compiere qualsiasi azione, come se questa fosse una conseguenza naturale, uno stato predeterminato, in cui non esistono dubbi e paura ma solo un intenso stato di euforia e fluidità che portano con naturalezza alla perfezione del gesto tecnico/tattico.
    • Stato di flow. Consapevolezza focalizzata: l’attenzione è perfettamente focalizzata sulla prestazione, è completamente centrato sul compito, fino ad avvertire una distorsione spazio – temporale dell’esperienza. Ad esempio gli avversari possono essere “visti” come più piccoli, lenti e prevedibili; certe azioni di gioco sembrano già vissute in passato e\o come se fossero vissute al rallentatore, grazie al quale pochi istanti vengono percepiti come infiniti.
    • Stato di flow. Unità con se stessi: è un’esperienza di totale coinvolgimento nel presente, una sensazione di armonia con quanto sta accadendo: a questo livello di intensità c’è una assenza di valutazione critica degli eventi esterni, a favore di una semplice e naturale esecuzione psicofisica;

    Questo tipo di esperienze nella condizione psicofisica (stato di flow) sono una delle sostanziali differenze tra gli atleti vincenti e quelli perdenti.

    Psicologia dello sport e stato di flow. Gli atleti vincenti hanno imparato nel tempo a riconoscere, in modo più o meno intenzionale, il loro stato psicofisico ideale, precursore dello stato di flow, per riprodurlo a vantaggio del loro rendimento sportivo. Ovvero hanno la capacità di “accendersi” agonisticamente, nè troppo presto nè troppo tardi, ma nell’istante in cui la loro prestazione sta per iniziare.

    Se è vero che molti atleti sono in grado di applicare spontaneamente strategie mentali nell’approccio alla gara (es. routine pre-gara) per ricreare le percezioni ideali alla prestazione, è altresì vero che altri atleti hanno invece bisogno di perfezionare una condizione psicofisica di tecniche di attivazione (es. respirazione ritmata, visualizzazione e self talk) che gli permettano di essere pronti ad inizio gara.

    Lo stato di Flow nella prestazione sportiva. Una spiegazione fisiologica.

    Una spiegazione fisiologica dello stato di flow, deriva dal fatto che in tali situazioni l’atleta utilizza in modo completo e simultaneo le potenzialità di entrambi gli emisferi cerebrali.

    Gli emisferi presentano infatti un certo tipo di specializzazione, per certe specifiche funzioni: l’emisfero sinistro è la sede della razionalità da cui derivano apprendimento motorio e perfezionamento del gesto tecnico, mentre l’emisfero destro è principalmente coinvolto con l’emotività e per questo abilitato all’elaborazione delle immagini ed all’esecuzione di movimenti automatizzati.

    L’atleta deve imparare a riconoscere quando analizzare una situazione e quando invece è il momento di eseguire meccanicamente, passando da una fase all’altra in modo rapido ed efficace.

    Credo che questa sia una delle possibili aree di confine tra la psicologia e lo sport, professionistico o dilettante che sia, in cui si possa collaborare insieme per costruire nuove competenze a vantaggio prima dell’uomo che pratica sport e poi dell’uomo – atleta, agonista per professione.

    Lo stato di Flow nella prestazione sportiva

    Dr. Silvano Monti – Psicologo dello sport Pallacanestro Biella (serie A1 maschile)

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.