Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicologia»Psicologia e società»Il ruolo dello psicoterapeuta
    Il ruolo dello psicoterapeuta

    Il ruolo dello psicoterapeuta

    0
    By Pagine Blu on 18 Novembre 2016 Psicologia, Psicologia e società, Rubriche

    Il ruolo dello psicoterapeuta. Una scelta tra due poli

    Il ruolo dello psicoterapeuta: bivio tra due posizioni contrapposte.

    Non è per niente facile zittire il Sofista incline alla retorica che inevitabilmente alberga in noi psicoterapeuti, almeno in certe occasioni. E – in vece sua – far parlare quelle tracce di Socrate votato alla maieutica che pure dovremmo possedere. E coltivare, soprattutto.

    Certo: possiamo tentare di dare la colpa ai pazienti (a certi pazienti ed a certe sedute in particolare) se riescono a tirare fuori il peggio di noi: quella “prostituta della cultura” per usare la sferzante definizione del Sofista usata sia da Socrate che da Platone. Ma questa proiezione della responsabilità sull’Altro è una operazione troppo vistosa e politicamente scorretta per poter passare inosservata e funzionare davvero. Oggi come oggi, perlomeno. Nel nostro lavoro clinico quotidiano – volenti o nolenti – noi psicoterapeuti dobbiamo quindi fare i conti con questo dilemma dicotomico, certamente qui estremizzato ma pur sempre vero: esser socratici od esser sofisti? Per citare Totò, si tratta di decidere se vogliamo essere “uomini o caporali”.  Due figure antitetiche, dunque..

     

     Sofista o Socratico?

    Il Sofista, da una parte: baro della parola, prestigiatore dell’argomentazione, truffatore del sillogismo logico, l’imbonitore retorico che non è mai uscito di moda e che oggi, nel XXI secolo della comunicazione virtual-globale, vive un suo nuovo momento di gloria facendosi largo a gomitate nella vasta folla dei comunicatori che non hanno niente da dire ma – accidenti a loro ! – lo sanno esporre così bene, in modo così convincente. Aria fritta, insomma. Però fritta a regola d’arte.

    Il Socratico, dall’altra: che, sapendo di non sapere, pone continui interrogativi sia a sé che agli altri (soprattutto a quelli più ammanettati alla certezza delle loro convinzioni), che – a differenza di Descartes – si sente vivo ed esistente non tanto quando pensa ma semmai quando dubita e che maieuticamente tira fuori le convinzioni davvero personali del suo interlocutore, così da far nascere in lui una conoscenza più autentica.

    Oggi il Sofista rivive un nuovo momento di gloria perché il suo bla-bla trova orecchie ancora più attente di ieri ad assorbire avidamente verità e dogmi che illuminino la quotidiana nebbia di senso. I media ora lo chiamano con un nome nuovo: l’Esperto.

    Egli blatera ovunque, non solo più spettacolarmente nei monitor TV ma anche in luoghi decisamente più chiusi e privati. Una temibile e specifica sottospecie di Sofista, lo Psico-esperto, si esercita prevalentemente in luoghi giustamente segreti, quali sono gli studi professionali dove ogni giorno vanno in pellegrinaggio migliaia d’anime in pena. Costui maneggia le teorie meglio di quanto un cuoco si destreggi con gli ingredienti, ha una spiegazione per tutti i dubbi e gli interrogativi del suo interlocutore, si sente assai scientifico e non esiste che risponda a domanda con un’altra domanda : perché lui ha una risposta pronta per tutto e per tutti. Non importa che sia perfettamente inutile: è comunque pronta. Del resto se questa “prostituta della cultura” fa bene il suo lavoro, che male c’è ? La soddisfazione del cliente è assicurata.

    Dall’altra, il Socratico si sente in un tempo non suo, vive abbastanza da clandestino e, come un migrante che nei ristoranti cerca disperatamente di vendere rose a clienti infastiditi, stenta parecchio a trovare interlocutori interessati. Di tanto in tanto, tuttavia, trova un qualche spazio di incontro: perché in giro qualcuno stufo d’essere intossicato dalle sentenze degli esperti ancora c’è, effettivamente. Qualcuno che pensa che la sua anima e la sua vita non siano come una misteriosa apparecchiatura elettronica da portare al tecnico di turno, che penserà lui ad aggiustare il tutto in breve tempo. Qualcuno che trova piacere – incredibile ma vero, come titola l’omonima rubrica di una storica rivista enigmistica – a confrontarsi con qualcun altro che gli faccia riscoprire il piacere del pensare da sé e la gioia (ohibò : si, proprio la gioia, il piacere, il gusto) di cercare una propria risposta autonoma e personale. Non preconfezionata da altri.

     

    Il ruolo dello psicoterapeuta.
    Quale ruolo scegliere, dunque?

    Tutto chiaro e tutto semplice. Si: sulla carta però. Perché nel mondo reale niente o quasi è così semplice e dicotomico come scegliere il ruolo dello psicoterapeuta. Ed ancor più nel mondo della psicoterapia. Per essere chiari: siamo stati tutti sofisti, almeno una volta, noi psicoterapeuti. Ed alzi la mano quel collega di fede socratica che, oltre ad essere stato sofista un tempo, non rischia ogni tanto di ricascare nella retorica sofistica, anche se magari solo per la sbandata di un attimo. Magari per colpa di quel paziente così confuso da aver bisogno di parole forti, chiare e soprattutto sicure.
    Perché questo? Non solo perché la natura umana è debole e certi pazienti abili a portarci dove vogliono loro.

    Ma perché per lo psicoterapeuta c’è uno stress in più. Per lui non si tratta solo di dirsi e di dire chiaramente al paziente “so di non sapere”. Si tratta di ben di più e di peggio, si tratta di dire al paziente “riconosco ed ammetto, a me ed a te, che non so che cosa dirti, perché non so capire né risolvere il tuo problema, perlomeno in questo momento”.

    Ammettere, assieme alla propria ignoranza, anche l’impotenza (forse momentanea ma forse anche no) del terapeuta che non riesce a curare. E magari, prima ancora, a capire.

    Sono convinto che, in certe condizioni ed in certe situazioni cliniche-psicoterapeutiche, questa “docta ignorantia” sia uno dei fattori terapeutici più potenti per certi nostri interlocutori, per alcuni pazienti. Sembriamo loro più umani.

    In qualche caso, perfino, solo e semplicemente umani. La forza della verità in quanto tale, e la nostra capacità emotiva di ammettere certe verità, a volte ha la capacità di far scogliere la cappa di smog che oscura il senso del nostro vivere allo stesso modo di un temporale estivo.

    Dr. Fabrizio Rizzi

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.