Psicoterapia e sessuologia.
Arte, canto e corpo vivente. La psicoterapia analitica nel trattamento delle disfunzioni sessuali.*
* Articolo originariamente pubblicato in Rivista di Scienze Sessuologiche, Journal of Sexological Sciences, Edizioni del Cerro. Volume 10, N° 3, Settembre-Dicembre 1997
Cordelia mia, trovandosi a caccia, Alfeo s’innamorò della Ninfa Aretusa. Ma questa non volle esser sua e fuggì, fuggì sempre dinanzi a lui, finché nell’isola Ortigia venne trasformata in fonte. Alfeo ne dolorò immensamente e fu anche lui tramutato in fiume, in quel fiume che ora corre sotto il nome di Elis nel Peloponneso. Eppure non dimenticò l’amor suo: e sotto le onde del mare poté riunirsi finalmente con l’amata. È passato forse il tempo delle metamorfosi? Rispondimi! È passato forse il tempo dell’amore?
(S.A. Kierkegaard)
Attoniti amanti. Che preparazione e rito. Perpetuo. Vana preparazione. Acqua che arrivi veramente e non mi – e non ti – mesci. (A. Zanzotto)
Psicoterapia e sessuologia. Uomini e donne in fuga.
Quanti Alfeo e quante Aretusa sono passati nel mio studio? Quanti uomini e donne che hanno cercato e respinto, desiderato e temuto, perduto, trovato, ancora perduto…
Quante volte li ho visti varcare la porta, al nostro primo incontro, trafelati, ancora ansimanti per la corsa. Quante volte li ho visti entrare guardandosi sospettosamente alle spalle, o lanciando sguardi timorosi e anelanti verso il nido di rose che è ai piedi dell’arcobaleno -così a portata di mano, così disperatamente lontano.
“Dottore non ho tempo. Sto correndo “. Quante volte Alfeo e Aretusa mi hanno salutato, entrando, con queste parole?
Vorrei fermarmi – mi dice Aretusa- ma le mie gambe corrono veloci come il vento.
Vorrei fermarmi – mi dice Alfeo- ma Aretusa, poi, chi la riprenderà?
Mi serve una pozione che mi rende invisibile; trasparente e leggero questo corpo che m’intralcia -mi dice Aretusa- parlarne non mi aiuterà.
Mi servono gli stivali delle sette leghe – mi dice Alfeo- una spada un elmo e un elisir di invincibilità. Parlare a che ci servirà?
Psicoterapia e sessuologia. Quando arriva un tempo nuovo.
E poi viene un giorno, forse, e viene il tempo di uscire dal silenzio. Alfeo e Aretusa si fermano nella stanza. Si ritagliano, ogni giorno un po’ di più, un angolo di mondo sospeso tra la fretta e l’immobilità. E la parola li soccorre, riemerge, ogni giorno un po’ di più; da insospettate profondità. E la parola spezzata diventa discorso. Il corpo si distende, si rilassa, lascia fare; la vita riprende a pulsare. La fontana prosciugata torna a pulsare, il fiume riprende il suo corso. Il discorso si dipana.
Parlare dopo un lungo silenzio è cosa giusta. […] che si parli così tra noi su questo tema eccelso, l’Arte e il Canto. (W.B. Yeats)
Psicoterapia e sessuologia. Una storia umana già narrata. Nel mito e nell’arte.
Non è infrequente che il filo del discorso ci conduca a rintracciare temi collegati prima ancora che alle vicende del corpo -di un corpo vissuto come disobbediente, inaffidabile- alle vicende dell’anima. Le vicende più profonde, emotivamente risonanti, legate al mondo dei sentimenti, delle emozioni, dei sogni, della fantasia.
Ed è allora, spesso con sorpresa, che il paziente in terapia scopre che la propria storia umana è già stata narrata. Prima ancora che nei libri di testo scientifici o nei manuali di anatomia è rintracciabile nel romanzo, nel mito, nella favola, o nella musica, nei testi in musica, nel cinema. Si scopre con sorpresa quanto le vicende umane, personali, siano a volte così vicine a quelle di “Psiche “, o della ” Bella Addormentata “, precipitate -entrambe- in un torpore così simile alla morte, al quale solo Eros le sottrarrà.
( “… da quel giorno per me il mondo si è fermato; io stessa vivo come in un sogno […] e il mio corpo è lì, e non c’è, non sente più… La gente parla di amore, di piacere, e io non riesco a immaginare cosa siano… ” Mi raccontò Flavia all’inizio della terapia).
Si scopre con sorpresa quanto vivere la propria sessualità come un’armonia vivente o una melodia interrotta possa essere, una volta di più, così vicino ai grandi temi della musica, o delle storie in musica. Penso a ” Adriana Lecouvreur”:
( ” Lui torna a casa con gli abiti impregnati del profumo di lei… E io mi sento morire, e forse il mio corpo è morto davvero, non mi chiama, e non mi risponde più ” mi confidò Federica fra le lacrime).
O alla “Turandot “
( ” nessuno conosce il mio enigma, dottore… Tutti gli uomini mi cercano e io, se potessi, li farei decapitare uno ad uno… ” Mi disse una volta Marta).
Penso al “Don Giovanni” ( o al “Convitato di Pietra”):
“In Italia seicento e quaranta, In Lamagna duecento e trentuna… Non si picca se sia ricca, se sia brutta, se sia bella: purché porti la gonnella…” -mi spiegò al primo incontro con dovizia di particolari Adalberto, e a stento lo trattenni dall’attaccare, con bella voce tenorile, “La donna è mobile”, prima che mi confessasse che così ormai non era più, e da tre anni la notte non chiudeva occhio e la sua vita erotica sembrava essersi “squagliata nelle fiamme dell’inferno”.
Per quanto riguarda il cinema è a volte vantaggioso domandarsi, insieme ai pazienti di sesso maschile, che cosa li ha convinti a riscrivere continuamente il copione di film quali “Prendi i soldi e scappa”:
( “dottore, vuole ridere? -mi disse Andrea dopo alcuni mesi di terapia- mi sono reso conto che io entro dentro il corpo di una donna come un rapinatore entrerebbe in una banca: non vedo l’ora di farmi consegnare il bottino e di darmela a gambe levate, prima che arrivi la polizia…”)
o “Non aprite quella porta”:
(“se mi sento autorizzato ad entrare a testa alta nel mondo degli affari, della politica, dello sport, perché non riesco a guardare negli occhi una donna, a varcare la sua soglia, il suo mistero?” Mi chiese Corrado la prima volta che ci incontrammo).
Oppure un frequente disturbo della sessualità femminile che nei manuali va sotto i nomi estraniati di Disturbo di Avversione Sessuale, Disturbo dell’Eccitamento Sessuale, Vaginismo… A me fa pensare alla storia che mi raccontò un giorno Michela.
“Dottore -mi disse- conosce la storiella del vecchio Leopold, abitante di Leopoli.. No? Gliela racconto… In una notte scura, fredda, tempestosa, piena di vento e di neve e di ghiaccio, il vecchio Leopold apre la porta di un’osteria e si sofferma un attimo sulla soglia… I presenti lo accolgono immediatamente con grida e urla del tipo vecchio straccione impudente, chiudi subito quella porta, che fuori fa freddo.
Il vecchio Leopold, serafico, chiude la porta… Poi aggiunge: io la porta l’ho chiusa, ma fuori continua a fare freddo… Dottore per me è la stessa cosa… In più, nel mio caso, continua a fare freddo anche dentro… Mi sono chiusa la porta alle spalle perché avevo freddo e paura e, ora che mi sono chiusa dentro da sola, continuo semplicemente ad avere freddo e paura… “.
Psicoterapia e sessuologia. In attesa di una rinnovata dignità.
Ecco allora che un po’ per volta quel corpo, all’inizio così ” sovraccaricato ” di responsabilità, così prepotentemente denunciato, irriso, temuto
( “io vorrei, ma lui si ritrae, fugge, mi perseguita, non lo controllo…” )
si ferma, si pone in ascolto. In attesa di una rinnovata dignità.
E l’essere umano, in una rinnovata intuizione di sé come totalità, inscindibilità di corpo e anima, di soma e psiche, torna a lanciare occhiate inizialmente timide e furtive, poi sempre più audaci e fiduciose, alla propria
“interiorità “.
Più che parlare di un corpo disobbediente o inaffidabile, Alfeo, Aretusa e la “Persona” che li accompagna apprendono insieme il discorso del “corpo vivente”, con una rinnovata attenzione alla propria storia di esseri umani, dotati di spessore, e profondità. E con una rinnovata attenzione alla storia degli umani.
Psicoterapia e sessuologia. Il rapporto umano con la dimensione tragica dell’esistenza
Lei mi fa ripensare ad un ricordo dei tempi del liceo -mi disse una volta Margherita- quando per noi studenti la tragedia greca era goliardicamente sintetizzato nella formula ” Eschilo Eschilo si Sofocle, attenzione alle scale che sono Euripide…”.
E questo è stato ed è ancora, a volte, per l’uomo, il rapporto con il tragico, il simbolico, con la propria interiorità. La necessità di una fuga precipitosa, di un allontanamento brusco e repentino, in preda al panico; la pretesa di sfuggire all’abisso che è nell’umano, e dell’umano. La fretta di credere che la vita si esaurisca intorno ai contorni di un corpo dato una volta per tutte (affidabile o irrimediabilmente inaffidabile, degno di fiducia o inesorabilmente inattendibile) fa sì che poi, di nuovo tragicamente, ciò che era stato cacciato dalla porta rientri dalla finestra ( come ” sintomo”) acquistando le caratteristiche di qualcosa che nuovamente continua a incutere timore, col quale è difficile comunicare, dal quale è difficile farsi raccontare, e al quale è difficile affidare i propri racconti.
Ecco che là dove l’anima chiude gli occhi e si ritrae spaventata, il corpo cade, protesta, non risponde; avanzando nel fumo dell’incendio non nota ostacoli là dove ce ne sono; si immagina la presenza di ostacoli là dove non ce ne sono affatto; ed ecco la produzione di risposte incongrue, la sensazione di inaffidabilità rispetto al proprio corpo.
Psicoterapia e sessuologia. Il cuore è stato toccato.
E viene un giorno e Alfeo mi saluta, Aretusa mi saluta. E nei loro occhi brilla una luce nuova, che sale da profondità marine. Nei loro capelli soffia una brezza mai prima conosciuta. Il genio del cuore è stato evocato. Quel genio del cuore, per dirla con Friedrich Nietzsche, “dal cui tocco ognuno si diparte più ricco, non graziato e stupito, non beneficiato ed oppresso, come da un bene estraneo, sibbene più ricco di sé, più nuovo che per l’ innanzi, dissigillato, alitato e spirato da un vento australe, forse più insicuro, più fragile, più infranto, ma colmo di speranze che non hanno ancora un nome, colmo di un volere e di un fluire nuovo, colmo di una nuova riluttanza e di un nuovo riflusso… “.
Il cuore è stato toccato.
A nome dei tanti Alfeo e Aretusa, ricorderò qui solo quello che mi disse Flavia ( ricordate ” Psiche “, e ” La Bella Addormentata? “) l’ultimo giorno del nostro viaggio insieme:
“Lei parla poco dottore, e questo mi ha fatto molto infuriare in questi anni, lei sa quanto… Ma una cosa ho scoperto, e questo oggi posso dirle: occorre urlare per farsi udire in mezzo alla folla, è sufficiente bisbigliare per attraversare il silenzio. Grazie per avermi cercata, così a lungo. E, a proposito… Grazie per avermi svegliata… “.
Adriano Legacci. Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Padova