Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicologia»Psicologia della Paura
    Psicologia della paura

    Psicologia della Paura

    0
    By Pagine Blu on 11 Novembre 2016 Psicologia, Rubriche

    Paura di vivere, paura della psicoterapia.

    La difficile vita di chi vive nella paura e nello  spavento.

     

    Bisogna fare una importante premessa sulla psicologia e la psicoterapia: molti ne hanno paura. Ritengono che  la psicoterapia crei dipendenza, che si occupi di malati di mente, che sia la risorsa dei disperati.  Molte persone non osano, o esitano. Per paura. E’ solo quando si è ormai giunti sull’orlo della disperazione che, in linea generale, ci si rassegna ad affrontare una psicoterapia. Dimenticando una considerazione elementare. La psicoterapia non è l’ultima spiaggia. E’ una strada di evoluzione e di crescita personale. A disposizione di ogni essere umano.

     

    In che contesto si crea un terreno fertile alla formazione della paura?

    Viviamo in un contesto spesso competitivo, frenetico, aggressivo.

    In tale situazione ognuno si sforza di trovare un equilibrio. Non sempre l’operazone riesce. Per quanto la maggior parte di noi tenti  di reprimere e negare ogni minimo segno di disagio -emotivo o fisico-  è possibile, prima o poi,precipitare  in uno stato di tensione e angoscia.  Uno stato che porta con sé il rischio:

    • di un ulteriore scivolamento  verso la malattia fisica o psichica
    • dell’insorgenza di una angoscia centrale nello psichismo, rovinosa nell’esperienza mentale e vitale dell’individuo.

    L’instaurarsi di uno stato di paura e di angoscia mette a dura prova ulteriormente l’equilibrio auspicato, causando un surplus di fatica fisica e mentale. E’ facile che in un quadro così si giunga a una riduzione della volontà di agire ma anche a fissazioni o idee a spettro fobico. Ecco l’accentuarsi della paura.

    Talvolta anche la “rete”, che si trova intorno alla persona, intendendo affetti, familiari, conoscenti, anziché fungere d’aiuto peggiora la situazione; in altri causi la crea del tutto.

     

    L’instaurarsi di uno stato di angoscia e paura nell’esperienza clinica

    Nell’esperienza clinica si riscontra che in primo momento l’individuo cerca di risolvere autonomamente i primi segnali di disagio. Rischiando di non accorgersi di essere già entrato in uno stato di accentuati tensione e stress, e in un possibile vicolo cieco.

    È celebre la frase del teorico del doppio legame, Bateson: “La sonda è nel cuore dell’osservatore”. Ognuno di noi cioè è involontariamente spinto a vedere le cose in un ottica che non sarà mai, o solo difficilmente, obbiettiva.

    Si presenta il rischio della malinconia profonda, o del rimuginare ossessivamente, in maniera solipsistica, sulla natura del proprio disagio.  Fino al possibile esaurimento delle energie.

     

    La gestione dell’angoscia, dello stress e della paura. Cosa fare?

    La psicoterapia può rappresentare un valido aiuto in questi casi. Come in molti altri.

    Si rivolge a persone di ogni età e livello intellettivo ed ha una grossa funzione preventiva, occupandosi dei naturali snodi della vita quotidiana. Inoltre presenta il serio vantaggio di non avere  controindicazioni o effetti collaterali.

    Al di là di ogni irragionevole paura, è importante scegliere di chiedere una consulenza con uno psicoterapeuta. Che  effettuerà una consulenza  tecnica e valuterà se sia il caso si intraprendere una psicoterapia: breve, cognitiva, dinamica, o altro.

     

    Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta. I segni premonitori e l’avvento della paura.

    I segni premonitori possono essere:

      • una sensazione di ansia, d’irritabilità o di  tristezza;
      • fissazione su alcune idee che diventano sempre più pressanti,  come la paura di invecchiare, di fallire, di perdere i propri cari, di non riuscire nella vita, di ingrassare;
      • insonnia o ipersonnia;
      • malessere fisico;
      • confusione;
      • iperattività o apatia
      • disturbi alimentari;
      • preoccupazione su di sé,
      • instabilità del peso corporeo;

    isolamento dagli altri;paura di vivere.

     

    La paura è una cosa. il Panico una cosa diversa. La sospettosità un’altra ancora.

    La capacità di provare paura è da sempre un segnale di grosso aiuto ai fini della sopravvivenza; se non ci fosse sarebbe un guaio; perché tutti saremmo in pericolo sottovalutando un ferro rovente, o non evitando i pericoli.E’ stata di aiuto ai nostri antenati nel cacciare, nella sopravvivenza. E’ rimasta però saldamente ancorata nel nostro sistema di reazioni primarie per quanto l’uomo non sia più cacciatore ai fini della sopravvivenza.

    A questo punto è doveroso fare una distinzione: un conto è la paura adeguata, cioè il fenomeno per cui di fronte ad un segnale percepito e reale  reagiamo adottando una reazione di auto protezione; altra cosa è la reazione di “panico” di fronte a un ragno, un topo, o una piazza affollata. Altra cosa ancora la sospettosità. E altra cosa, per finire, il vivere temendo: avere paura di un qualcosa che non si è ancora verificato o che non ha oggetto.

    Per finire. Una certa dose di paura ci accompagna, fisiologicamente. E talvolta ci protegge. Non lasciatela però crescere. Non permettetele di instaurarsi nella vostra vita, fino a divenire invalidante. E non abbiate paura della psicoterapia. Può essere, in molte circostanze, la via maestra della salute – e il modo di dire addio alla paura.

     

    A cura della dott.ssa Fernanda Cafarelli – Psicologa Psicoterapeuta

    NOTE BIBLIOGRAFICHE

    • Ernesto Rossi “La psicobiologia della guarigione psicofisica” Astrolabio
    • Goleman “ Intelligenza emotiva” Ed. Speciali
    • Paul Watche “La comunicazione terapeutica” Boringhieri
    • Pierre Daco “Cos’è la psicologia”,1967,Sansoni.
    • George Bateson “Verso una Ecologia della Mente”, Adelphi
    • “Dizionario enciclopedico di psicologia”, Ed. Erickson et al.
    • Mecacci “Introduzione alla Psicologia”, Boringhieri

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.