Ho una forte paura di morire. Ho bisogno di aiuto!
D Salve! Mi chiamo Franca, ho 30 anni e ho deciso di scrivervi in quanto sento il grande bisogno di un aiuto! Non ho la possibilità di affidarmi ad uno Psicologo a pagamento, mi comporterebbe una spesa troppo alta e non posso permettermelo. Ho provato con quelli della mutua….ma NO COMMENT!!! Spero qui con tutto il cuore di trovare qualcuno disponibile ad ascoltarmi e a far un pò di chiarezza nella mia testa, che sta diventando veramente molto incomprensibile, se così posso dire! Soffro oramai da anni di DAP, quindi di depressione con conseguenti attacchi di panico, ne ero uscita da un paio di anni oramai, ma da un periodo a questa parte sento che “qualcosa” ritorna e ho paura, paura da morire di questo terribile “buco nero”!!! Ero “abituata” a determinate sensazioni, come per esempio la paura di star male, quindi della macchina quando ero sola, di andare al cinema, paura di stare in mezzo alla gente, insomma una serie di sensazioni, tra le quali dei vuoti immensi nella testa e la forte paura di morire! Come si dice, adesso potrei avere certi “anticorpi” verso queste sensazioni e reagire di conseguenza, ma mi accorgo che ora ci sono cose nuove, diverse, come per esempio la paura fortissima (sta diventando una ragione in più di panico) di non essere come prima, insomma eterosessuale. Perchè questi dubbi, perchè mi sta succedendo questo? E’ normale una cosa del genere a causa della “malattia” di cui soffro? Vi prego ditemi di si…perchè a me sembra un incubo e troppo strano per come sono sempre stata fino ad oggi!
Spero tanto di ricevere presto una vs risposta, ho veramente bisogno di voi!
Franca
Risposta alla domanda: Ho una forte paura di morire. Ho bisogno di aiuto!
R Cara Franca,
tra gli “psicologi della mutua” ci sono eccellenti professionisti che certamente potranno esserle di maggior aiuto di un servizio di help on line in internet. E’ possibile che lei non sia stata particolarmente fortunata negli incontri precedenti, ma a mio avviso varrebbe la pena di tentare di nuovo. E non trascuri il fatto che anche alcuni colleghi che operano privatamente possono avere onorari del tutto accessibili a chi non può, o non è disposto, a spendere molto.
Non disperda le sue energie chiedendo l’impossibile a chi non può darglielo o lasciandosi divorare dalla preoccupazione e si affretti a trovare un interlocutore serio e preparato nella sua zona di residenza.