Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Clinica e teoria»Grafologia: scienza umana emergente
    Grafologia

    Grafologia: scienza umana emergente

    0
    By Pagine Blu on 22 Novembre 2016 Psicologia, Rubriche

    Grafologia. Scienza umana emergente.

    Grafologia: scienza umana emergente. La scrittura permette di valutare la forma d’intelligenza, il temperamento, l’affettività, le tendenze e attitudini, la dinamica conscio-inconscio e, attraverso lo studio di scritti scaglionati nel tempo, l’evoluzione o involuzione della persona.

    Come test proiettivo e strumento psicodiagnostico la grafologia, scienza umana emergente, presenta alcuni vantaggi:

    • la visione globale della personalità in termini biotipologici, caratterologici e delle esperienze vissute
    • il non dover sollecitare il soggetto a dare delle risposte rischiando, come in altri test, di provocare reazioni emotive
    • la possibilità di effettuare un’analisi comparativa di scritti di diversi periodi, unita alla possibilità di analizzare la scrittura di una persona anche senza la sua presenza fisica Il comportamento scrittorio è costituito da movimenti fini, cioè molto modulati da numerosissimi neuroni (i movimenti della deambulazione, ad esempio, sono molto meno fini e quindi meno adeguati ai fini diagnostici).

    In un’ottica psicoanalitica, la grafia permette di cogliere le caratteristiche dell’apparato psichico (Io, Es, Super-Io), i meccanismi di difesa ed altri processi psicodinamici.

    Per capire gli stimoli inconsci o simbolici che lo scrivente subisce mentre scrive occorre fare riferimento sia a Freud, il quale attribuisce al simbolo la funzione di rivelare il profondo dell’uomo, ma soprattutto a Jung, che all’inconscio individuale freudiano aggiunge quello collettivo come componente della struttura della natura umana, dove il collettivo, il corrispondente simbolismo universale ed il mondo archetipico precedono e per molti aspetti condizionano l’evolversi dell’individuale. E’ infatti basandosi sulle formulazioni di Jung sul rapporto simbolo-archetipo che M.Pulver, grafologo svizzero, propone l’intuizione che nello spazio grafico esistono dei simboli che diventano mediatori tra lo scrivente e i vari archetipi.

    Secondo la sua teoria del simbolismo spaziale, in sintesi, la zona sinistra del foglio rappresenta il passato, la regressione, il narcisismo (archetipo Madre, l’origine) ; la zona destra il futuro, il Tu, l’attività (archetipo Padre, l’avanti) ; la zona alta gli interessi ideali e spirituali, l’immaginazione, la mente, la sublimazione (archetipo Luce, lo spirito); la zona bassa gli impulsi istintivi (archetipo Ombra, l’inconscio, l’istinto).

    A livello etnico le grafie che presentano andamento sinistrorso (le orientali) testimoniano una chiusura nel passato, mentre quelle con andamento destrorso (le occidentali) una tendenza verso il futuro. Inoltre le scritture che procedono dall’alto verso il basso (con righe verticali anziché orizzontali) rivelano la presenza di un Super-io incombente (pensiamo alla scrittura giapponese).

    Oltre a M. Pulver anche Ania Teillard attinse dalle teorie di Jung, che era pure il suo maestro, dando vita ad interessanti lavori sulle principali correlazioni fra grafologia e teoria della personalità junghiana, in particolare basandosi sulla teoria dei tipi psicologici. Ania Teillard riscontrava che in linea di massima..

    …Il Pensiero rimpicciolisce il tracciato e lo concentra; il Sentimento lo ingrandisce, lo dilata e lo addolcisce; la Sensazione lo appesantisce e lo stabilizza; l’Intuizione lo alleggerisce, conferendogli movimento, ritmo e talora instabilità. Con l’Estroversione si ha la tendenza all’ampiezza nella gestione dello spazio, nel calibro (altezza della scrittura), nei gesti liberi, mentre l’Introversione porta alla concentrazione ed il tratto è prevalentemente nitido.

    Dr.ssa Elena Nicoletti

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.