Giochi di logica. Quiz di Logica Livello 5
Giochi di logica. Siamo arrivati al livello 5. Hai già sperimentato i livelli precedenti? Sulla base dei test di logica pubblicati in queste pagine il Politecnico di Milano ha commissionato alla redazione di Pagine Blu la creazione dei test di ammissione ai propri corsi universitari.
I giochi di logica sono “rompicapo” – qualche volta divertenti- con un fondamento logico matematico. Tra gli autori più interessanti di giochi di logica si ricorda Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto come Lewis Carroll, autore di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Nella seconda metà del XX secolo il matematico Raymond M. Smullyan ha fornito ulteriore impulso all’interesse per gli aspetti ludici della logica e della matematica con libri quali “The Lady or the Tiger?“, “To Mock a Mockingbird” e “Alice in Puzzle-Land” (di cui ti forniamo l’indirizzo della versione integrale originale in lingua inglese).
Giochi di logica. Rispondi nel più breve tempo possibile a questi 10 quesiti di logica. Non sono particolarmente difficili ma richiedono comunque concentrazione e l’uso di alcuni basilari ragionamenti logici; l’ultima domanda è inoltre un super-quesito tre-in-uno! Anche se sei curioso non correre subito a farla, riscaldati prima con il resto dei giochi di logica. Puoi trovare utile rispondere a questi quesiti, ad altri quiz di logica o ad altri test psicologici o attitudinali per prepararti all’ammissione a corsi universitari e per sostenere le selezioni in previsione dell’assunzione in enti pubblici e privati.
Al termine dei quesiti di logica avrai un risultato dettagliato sulla tua prestazione complessiva e otterrai un giudizio. Vuoi accettare la sfida?
CONSIGLI DI LETTURA
Se sei interessato all’argomento dei quiz di logica ti consiglio la lettura di “La prova a test logico-attitudinale. Teoria ed esercizi commentati. Manuale completo per tutti i concorsi. Con software”.
Presente nella gran parte delle prove selettive presso enti pubblici e privati, la verifica delle abilità logiche e psico-attitudinali misura la capacità di ragionamento, l’abilità nel risolvere problemi e l’autonomia decisionale dei candidati. Il volume contiene nella prima parte le nozioni teoriche di base delle più comuni tipologie di quiz attitudinali, logico-deduttivi e di comprensione dei testi che è possibile incontrare in sede d’esame congiuntamente ad una descrizione delle tecniche, dei ragionamenti e dei metodi più efficaci per risolverli correttamente. La seconda parte comprende una vasta raccolta di quiz risolti e commentati che consentono di familiarizzare con le varie tipologie di quesiti e con i procedimenti risolutivi. Il volume è completato da 5 batterie di test, scaricabili online dall’area riservata, per esercitarsi e verificare le competenze acquisite, e da un software di simulazione mediante cui effettuare esercitazioni mirate o simulazioni d’esame.
2 commenti
la domanda 10 non é attendibile perche nella 10 .3 possono essere anche la b e la c almeno che non venga specificato che in ogni mondo non ci possono essere le figure degli altri
Gentile Diego,
la ringraziamo molto per averci scritto! La sua domanda denota un’ottima analisi del quesito, ma ribadiamo il fatto che, in questo caso, A sia la risposta corretta. La questione è sottile e la chiave sta nella parola “tutti” presente nella domanda.
Le risposte B e C non sono corrette: stiamo cercando una figura costituite da tutti i punti tali che la più grande delle coordinate, presa in valore assoluto, sia minore o uguale a 1. La figura C è costituita da SOLI punti che rispettano questa proprietà, non da tutti! La sottigliezza in questo caso sta nei concetti di “necessario” e “sufficiente”. Ad esempio, seconda questa regole, una palla (per essere chiamata tale) DEVE contenere il punto (0.8,0.9), che evidentemente non appartiene alle figure B e C.
La medesima obiezione ci è stata posta in passato, e la rimandiamo a questo articolo per la trattazione completa della questione.
Un saluto cordiale,
lo Staff Pagine Blu