Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicologia»Psicologia e stili di vita»L’emozione rabbia. Perché ci arrabbiamo? Anche la rabbia è utile!
    Emozione rabbia. Perché ci arrabbiamo?

    L’emozione rabbia. Perché ci arrabbiamo? Anche la rabbia è utile!

    0
    By Pagine Blu on 25 Novembre 2016 Psicologia, Psicologia e stili di vita, Rubriche

    L’emozione rabbia. Perché ci arrabbiamo? Anche la rabbia è utile!

    La rabbia fa parte della grande famiglia delle emozioni e in quanto tale rappresenta un’esperienza complessa in cui si può distinguere un aspetto mentale di consapevolezza, delle modificazioni fisiologiche e dei comportamenti espressivi sia involontari che intenzionali.

    L’emozione rabbia è la tipica reazione alla frustrazione e alla costrizione, sia fisica che psicologica, ed è una delle più precoci fra le emozioni, insieme alla gioia e al dolore.

    Si tratta di un’emozione primordiale, che deriva dall’istinto di difendersi per sopravvivere nell’ambiente in cui ci si trova ed ha una funzione adattiva.

     

    L’emozione rabbia: negativa o positiva?

    Di primo acchito potrebbe essere associata a qualcosa di negativo, di inopportuno o fastidioso, e non a caso le sue manifestazioni sono riprovate e quindi parzialmente inibite o comunque modificate nella nostra cultura e nelle società attuali. Viene spesso considerata un’emozione negativa da reprimere e soffocare, irragionevole, associata ad aggressività, e difficilmente se ne riconoscono le qualità positive.

     

    L’emozione rabbia: a cosa serve

    Ma preso atto che la rabbia è un’emozione che fa parte del nostro bagaglio da così tanto tempo, a cosa serve?

    È solo causa di azioni dannose e distruttive o c’è un modo per considerarla anche positivamente?

    La rabbia innanzitutto permette l’instaurarsi di una specifica tendenza all’azione. Se questa emozione non ci fosse, infatti, non saremmo in grado di attivarci, non saremmo in grado di agire: la rabbia spinge all’azione, in modo da superare gli ostacoli che si frappongono tra noi e il nostro obiettivo. Chiari segnali di questo sono tutte quelle modificazioni che sono tipiche di una forte attivazione del sistema nervoso autonomo (accelerazione del battito cardiaco, aumento della tensione muscolare e della sudorazione, aumento della pressione…).

    Il suo scopo è quello di aiutarci a percepire un’ingiustizia e di conseguenza a fronteggiarla, ha l’obiettivo di fungere da segnale d’allarme in particolari circostanze, esprime una reazione di insoddisfazione intensa, di frustrazione.

     

    Che ruolo assume la rabbia nelle relazioni?

    E nelle relazioni con gli altri che ruolo assume? Con chi ci si arrabbia più spesso?

    Si possono distinguere due aspetti fondamentali se si pensa all’effetto che la rabbia esercita sugli altri:

    1. la distanza (per cui la rabbia ha come effetto l’allontanamento dell’altro);
    2. il controllo (per cui il messaggio che arriva all’altro è “fai quello che ti dico io”).

    In entrambi i casi l’emozione rabbia assume una funzione soggettiva per la persona e la sua utilità, l’impatto desiderato, sta appunto nell’allontanare l’altro che in quel momento rappresenta una minaccia, oppure nell’esercitare un controllo intimidendolo.

    Da molte ricerche sembra inoltre che almeno la metà delle persone con cui ci arrabbiamo siano persone che conosciamo e che amiamo piuttosto che quelle che ci sono indifferenti.

    All’interno di un rapporto di coppia l’emozione rabbia poi può assumere altre sfaccettature oltre a quelle legate al rancore, alla rivendicazione, allo sfogare semplicemente le proprie frustrazioni sul proprio partner. Sono infatti presenti delle sfumature protettive. Essa, essendo un’emozione che attiva la persona che la sperimenta, può essere usata come “antidepressivo”. Se uno dei due partner vuole risollevare l’altro potrebbe assumere, anche in maniera del tutto inconsapevole, un atteggiamento provocatorio proprio per attivarlo e tenere alto il suo grado di energia.

     

    Conclusioni

    Per concludere si può affermare che, se questa emozione viene vista come qualcosa che ci è stato dato per sopravvivere e non come condanna, cambia completamente la prospettiva secondo cui la guardiamo e possiamo di conseguenza farne un uso molto più vantaggioso per noi e per chi ci sta intorno.

     

    Redazione Pagine Blu

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.