
- Lunedì :09:00-19:00
- Martedì :09:00-19:00
- Mercoledì :09:00-19:00
- Giovedì :09:00-19:00
- Venerdì :09:00-19:00
- Sabato :Chiuso
- Domenica :Chiuso
DOTT.SSA BENEDETTA BARBANTI
Dott.ssa Benedetta Barbanti – Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Iscrizione Albo Psicologi Sez. A Emilia Romagna N° 2598 del 12.04.2001
CHI SONO. DOTT.SSA BENEDETTA BARBANTI
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Bologna nel 1999 e sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, con il n° 2598 dal 12/04/2001.
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’ASIPSE di Milano, sono iscritta all’Elenco degli Psicoterapeuti dal 28/11/2006.
Ho conseguito una specializzazione triennale come Consulente Educativa presso il SISF/ISRE di Venezia dal 14/12/2002.
Ho conseguito una specializzazione biennale come Formatrice in Educazione Familiare c/o IRRSAE-ER dal 1997.
Socio Ordinario AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitivaa) dal 2003.
Socia dell’Associazione per l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) in Italia, matr. n° 813 dal 2007.
Nel 1998 ho iniziato la mia attività in qualità di Formatrice presso Scuole e Comuni progettando e realizzando corsi per genitori, insegnanti, adolescenti, lavoratori.
Dal 2000 al 2002 ho svolto attività di Counselor tramite lo Sportello Mobbing (consulenza a lavoratori e delegati sindacali) presso la CISL di Bologna e lo Sportello di ascolto (consulenza a ragazzi e genitori), presso I.T.C.G. di Vergato (BO).
Dal 2002 svolgo prevalentemente attività libero professionale presso il mio studio a Bologna.
L’APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. DOTT.SSA BENEDETTA BARBANTI
Si tratta di un approccio psicoterapico focalizzato sul presente, orientato alla soluzione dei problemi attuali e mirato ad insegnare abilità specifiche quali l’identificazione di alcuni modi distorti di pensare, la modificazione di convinzioni irrazionali e il cambiamento di comportamenti disadattivi.
E’ validata scientificamente: l’efficacia del metodo cognitivo-comportamentale è stata provata attraverso studi controllati per alcune patologie, quali i disturbi ansiosi e depressivi.
E’ di efficacia superiore o almeno uguale agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.
E’ collaborativa: il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando assieme al paziente un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze.
E’ di durata inferiore a molte psicoterapie di altri orientamenti.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è sostenuta da prove di efficacia e validità secondo la “Evidence Based Medicine”. La letteratura scientifica internazionale afferma che l’approccio cognitivo-comportamentale risulta essere il più efficace per i disturbi d’ansia e, particolarmente, per il disturbo d’attacco di panico, le fobie, il disturbo ossessivo e compulsivo, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari, i disturbi psicosomatici, i disturbi sessuali, i disturbi dell’età evolutiva e i disturbi di personalità, anche più dei trattamenti di tipo farmacologico.
AMBITO CLINICO. DOTT.SSA BENEDETTA BARBANTI
:: Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale individuale e di coppia
:: Elaborazione dei ricordi traumatici attraverso l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
:: Percorsi di crescita personale e di autoconsapevolezza
:: Tecniche di meditazione e di concentrazione (Mindfullness)
:: Training assertivo e di miglioramento dell’autostima e del rapporto con il proprio corpo
:: Pet therapy
:: Training Autogeno e rilassamento corporeo
:: Supervisione di casi clinici per specializzandi in psicoterapia
:: Docenze e formazione in materia di comunicazione
Mi occupo principalmente di:
- Eventi traumatici (lutti, incidenti stradali, violenze psicologiche e fisiche, abbandoni…) tramite la tecnica EMDR: Eye Movement Desensitization and Reprocessing per l’elaborazione del ricordo
- Ansia generalizzata o da prestazione sportiva o scolastica
- Stress
- Fobie (agorafobia, spazi chiusi, serpenti, ragni, aereo, ascensore…)
- Attacchi di panico
- Ipocondria
- Timidezza
- Bassa autostima
- Ossessioni e compulsioni
- Omosessualità e omofobia
- Disturbi legati all’abuso di Internet (trading on-line compulsivo, shopping compulsivo in Rete, chat dipendenza, information overloading addiction: quando le informazioni non bastano mai…)
- Problemi di coppia
- Sostegno in separazione
- Sostegno alla genitorialità
- Problemi relazionali (colleghi, amici, parenti)
- Depressione
- Bulimia
- Binge Eating
- Vaginismo
- Mobbing
Lo studio è accessibile anche ai disabili.
Al cellulare non rispondo ai numeri anonimi e mentre lavoro.
