Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Sessuologia»Dizionario di sessuologia»Dizionario di Sessuologia [A – H]
    Dizionario di sessuologia

    Dizionario di Sessuologia [A – H]

    0
    By Pagine Blu on 18 Novembre 2016 Dizionario di sessuologia, Sessuologia

    Dizionario di Sessuologia

    Dalla lettera A alla lettera H  [ I – O ]  [ P – Z ]

     

     A Dizionario di sessuologia

     

    Afrodisiaco. Sostanza ritenuta capace di accrescere lo stimolo e la potenza sessuale. Si tratta per lo più di un fenomeno di suggestione, dato che dal punto di vista farmacologico non è provata l’efficacia per nessuno dei prodotti venduti come afrodisiaci. Il miglior afrodisiaco sembra rimanere l’essere innamorati e avere un partner attraente!

    Aids. È l’acronimo dell’inglese Aquired Immune Deficiency Syndrome. Indica la più temibile tra le malattie a trasmissione sessuale. Il suo veicolo è il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) che distrugge progressivamente le difese immunitarie dell’organismo rendendolo attaccabile dai più svariati virus o batteri (per lo più i malati di AIDS muoiono per gravi infezioni o tumori). Il virus è presente nel sangue, nello sperma e nelle secrezioni vaginali di una persona infetta e per questo ha tra le modalità privilegiate di trasmissione i rapporti sessuali (anali, vaginali o orali) o il contatto diretto in qualsiasi maniera con sangue infetto (scambio di siringhe usate, trasfusioni ecc.). Si può trasmettere anche dalla madre al figlio durante la gravidanza, la nascita e l’allattamento. Una volta trasmesso, il virus ha un periodo di incubazione che può durare anche parecchi mesi e anni. In questa fase si dice che l’individuo è sieropositivo: è cioè riscontrabile attraverso opportuni esami la presenza del virus nel suo organismo, ma esso non è ancora ammalato; può anzi non avere disturbi e stare apparentemente bene. In questa fase l’individuo è portatore del virus e può trasmetterlo ad altre persone. Il passaggio alla fase di malattia conclamata è influenzata da diversi fattori – ancora non del tutto chiariti – di varia natura (maggiore o minore virulenza del ceppo virale HIV, fattori genetici, ecc.). Non esiste al momento nessuna cura in grado di guarire dall’AIDS e dalla fase dell’insorgenza della malattia la sopravvivenza del malato si aggira mediamente intorno a 1-3 anni. Dato tale stato di cose, come e più che per le altre malattie a trasmissione sessuale, l’unica forma di salvaguardia dalla malattia è la prevenzione, ossia vanno evitati in modo tassativo rapporti non protetti con persone di cui non si conoscono le abitudini sessuali, lo scambio di siringhe infette e ogni altra situazione che possa presentare la possibilità di un contagio.

    Alcoolici – È credenza diffusa, ma errata, che il ricorso a sostanze alcoliche migliori le prestazioni sessuali. Questo non è vero perché in realtà l’alcol, assunto per lunghi periodi, abbassa la quantità degli ormoni nel sangue (il testosterone nell’uomo, gli estrogeni nella donna). Tale credenza popolare è probabilmente legata al fatto che una modica quantità può avere effetti disibinitori;superata la quantità di alcool attiva in questo senso, esso provoca una riduzione della libido, danneggiando, specialmente nei maschi, la reattività sessuale. Anche per questo l’abuso di sostanze alcoliche è spesso associato a disfunzioni sessuali.

    Anamnesi – In medicina, la ricostruzione da parte del medico della storia clinica e personale del paziente allo scopo di poter formulare una diagnosi più corretta.

    Andrologia – Branca della medicina che studia l’organismo maschile con particolare riferimento all’apparato genitale (fertilità, disturbi sessuali, andropausa, ecc.).

    Andropausa – Termine coniato in tempi relativamente recenti in relazione ed in antitesi a quello di menopausa, per indicare il climaterio maschile. Sebbene non si possa parlare per l’uomo di una situazione del tutto analoga a quella della menopausa femminile, è un fatto che a partire da una certa età (circa 50 anni) vi è nell’uomo un calo della produzione del testosterone, con conseguenze di tipo fisico-psicologico simili a quelle della donna in menopausa (calo della libido, modificazione della risposta sessuale, umore instabile, ecc.). A differenza della donna, l’uomo mantiene la propria potenzialità riproduttiva, in quanto le ghiandole sessuali continuano la produzione – pur in maniera ridotta – degli spermatozoi.

    Anilingus – Pratica sessuale che consiste nella stimolazione orale dell’ano. Dal latino anus e linctus.

    Anorgasmia – Mancanza di orgasmo. Si tratta di un disturbo sessuale per il quale un individuo – uomo o donna, ma più frequentemente donna -, pur provando desiderio sessuale ed eccitamento, non riesce a raggiungere l’orgasmo durante il rapporto sessuale. Le cause possono essere psicologiche (difficoltà a lasciarsi andare, sensi di colpa nei confronti del piacere sessuale), di rapporto di coppia, o più banalmente fisici (es. stimolazione inadeguata del clitoride). In una buona percentuale di casi tale problema scompare con la maturazione dell’individuo (maggior confidenza col proprio corpo, aumento della sicurezza e dell’esperienza) o l’instaurarsi di un miglior intesa nel rapporto di coppia.

    Autoerotismo – Attività sessuale attraverso la quale un individuo ricerca il piacere senza ricorrere al rapporto con altri. In forme diverse è presente in ogni fase di età – anche nel neonato o nell’infanzia – e trova il suo momento di maggior frequenza durante l’adolescenza, quando il risveglio dell’interesse sessuale unito ai cambiamenti fisici della pubertà spingono l’individuo all’esplorazione del proprio corpo. Nei secoli passati è stata spesso condannata sulla base di falsi pregiudizi su presunte conseguenze dannose per il corpo che essa comporterebbe. In realtà è una pratica del tutto innocua. Un grave danno per la crescita della persona è semmai viverla con paure e sensi di colpa! Suoi sinonimi sono masturbazione, onanismo, e, più raro, ipsazione.

     

     

    B Dizionario di sessuologia

     

    Bacio – Carezza data con le labbra; può variare dal semplice sfiorarsi delle labbra al contatto della lingua e stimolazione reciproca della bocca.

    Balanite – Infiammazione della mucosa del glande.

    Bisessuale – Individuo (maschio o femmina) che trae soddisfazione sessuale con persone di entrambi i sessi. Molte persone attraversano durante la loro vita un periodo di bisessualità, prima che si manifesti in modo preciso la propria propensione per l’eterosessualità o l’omosessualità.

    Bondage – Da bond (legame): legare o immobilizzare il partner o parti del suo corpo durante l’atto sessuale o i preliminari.

     

     

    C Dizionario di sessuologia

     

    Carattere Sessuale – L’insieme delle qualità fisiche e psichiche che differenziano i maschi dalle femmine. In sessuologia si distinguono generalmente in primari (ossia quelli che servono alla procreazione come le ghiandole genitali e gli organi della riproduzione) e secondari (es. peli e voce profonda nell’uomo; seni e fianchi larghi nella donna).

    Circoncisione – L’asportazione chirurgica del prepuzio, ossia della pelle che ricopre il glande. È praticata a scopo terapeutico (nel caso di fimosi) o igienico (per evitare l’insorgere di infezioni), oppure, presso alcune civiltà e fin dai tempi antichi, come rito di stampo religioso (presso gli ebrei e i musulmani) o con valore iniziatico (alcune popolazioni dell’Oceania).

    Climaterio – Periodo della vita, comune sia all’uomo che alla donna, in cui a seguito di una involuzione nella funzionalità delle ghiandole sessuali, si hanno nell’organismo delle modificazioni nella produzione degli ormoni e più in generale nei meccanismi legati alla capacità riproduttiva. Nella donna si ha la cessazione dell’attività delle ovaie e conseguentemente scompare il ciclo mestruale e la possibilità riproduttiva. Nell’uomo il processo è più graduale in quanto, seppure in maniera ridotta, le ghiandole sessuali continuano la produzione degli spermatozoi e degli ormoni.

    Clitoride – Organo dell’apparato sessuale esterno della donna, situato a livello della congiunzione superiore delle grandi labbra. È una parte estremamente sensibile e altamente erogena, la sua stimolazione diretta – attraverso l’auto – o l’eteromanipolazione – o indiretta – durante il rapporto penetrativo – ha un ruolo determinante nel raggiungimento dell’orgasmo da parte della donna. Dal punto di vista grammaticale è usato sia al maschile che al femminile.

    Clitoridectomia – Asportazione del clitoride. E’ praticata come forma rituale presso alcune popolazioni primitive (specie africane). E’ spesso associata all’infibulazione (v).

    Coito – Propriamente è l’atto sessuale in cui l’organo sessuale maschile viene introdotto in quello femminile. Più in generale il termine è usato, accompagnato da un aggettivo, per indicare tutte le altre forme di rapporto in cui vi è penetrazione del pene (es. coito anale, orale). Rappresenta uno dei momenti di maggiore intimità tra la coppia e assume un fortissimo valore anche simbolico in quanto è l’atto deputato alla procreazione. Deriva dal latino co-ire “andare insieme” e ha nella lingua comune un numero elevatissimo di sinonimi, da più volgari ai più delicati, il più frequente dei quali è “fare (al)l’amore”.

    Coito anale – L’atto sessuale che comporta la penetrazione del pene nell’ano del partner. Non essendo una zona naturalmente lubrificata è necessario provvedere in tal senso con l’impiego di sostanze lubrificanti; è inoltre fondamentale che il rapporto – anche all’interno di una coppia fedele – sia profilassato, in quanto i batteri presenti nel retto possono provocare l’insorgere di infiammazioni al pene che possono essere successivamente trasmesse al partner per altre vie (vaginale e/o orale); è inoltre una delle pratiche a più alto rischio di trasmissione del virus HIV.

    Coito intermammario – Atto sessuale che comporta la stimolazione del pene tra i seni ravvicinati della donna.

    Coito interrotto – Metodo contraccettivo per il quale il maschio ritrae il pene dalla vagina prima di raggiungere l’orgasmo in modo che l’eiaculazione avvenga all’esterno di essa. È tra i sistemi più antichi, ma tra i meno sicuri: presenta infatti un tasso di fallimento del 10-18%, in quanto è possibile che, prima dell’eiaculazione vera e propria e senza che il maschio se ne avveda, vi sia una fuoriuscita di liquido prostatico contenente anche degli spermatozoi.

    Coito orale – Pratica sessuale che consiste nella stimolazione dei genitali del partner attraverso la lingua e la bocca. Più precisamente si parla di fellatio quando è la donna a stimolare l’uomo e di cunnilingus in caso contrario. La stimolazione reciproca contemporanea è indicata, in gergo popolare, col termine allusivo di “69”. In situazioni di salute non costituisce pratica igienicamente pericolosa.

    Complesso di colpa – Sensazione che accompagna il compiere un atto considerato proibito. Si sviluppa sin dalla prima infanzia, per effetto delle proibizioni imposte dai genitori, specie a livello sessuale. Un complesso di colpa esasperato è spesso una delle cause psicologiche dell’impotenza nell’uomo o della frigidità nella donna.

    Contraccezione – L’insieme di tutte quelle tecniche tese a evitare la fecondazione. Si è soliti classificarle in metodi naturali (Ogino-Knaus o astinenza periodica, temperatura basale, Billings o del muco cervicale), metodi di barriera (condom o preservativo maschile, diaframma, spirale o IUD, tamponi, cappuccio cervicale), metodi chimici (creme, spray, candelette, lavande, compresse, gelatine, preservativo solubile) e metodi ormonali (pillola estroprogestinica, sequenziale, trifasica, del giorno dopo, mensile, minipillola progestinica). Tra i metodi naturali viene erroneamente considerato anche il coito interrotto.

    Criptorchidismo – Malformazione per cui non si ha la normale discesa di uno o di entrambi i testicoli nella borsa scrotale. È possibile risolverlo con l’intervento chirurgico.

    Cross Dresser – Travestito.

    Cunnilingus – Stimolazione dei genitali femminili (specialmente clitoride e orifizio vaginale) tramite la bocca, la lingua o le labbra per provocare l’orgasmo. È l’equivalente della fellatio (v.). Spesso rientra nei preliminari del rapporto sessuale.

     

     

    D Dizionario di Sessuologia

     

    Deflorazione – La rottura dell’imene, per lo più durante il primo rapporto sessuale. È quasi sempre accompagnata da perdita di sangue. Presso alcune popolazioni, specie in passato, la deflorazione veniva praticata dallo sciamano o dal capotribù al momento della pubertà oppure – per es. presso alcune tribù sudamericane e australiane – entro il primo mese di vita.

    Desiderio, disturbi del – Locuzione con cui si indica quel particolare stato psicologico in cui l’individuo percepisce una sorta di indifferenza o comunque scarsa voglia riguardo all’attività sessuale. Premesso che un alternarsi di momenti di maggiore e minore desiderio è fisiologico, è un dato di fatto che situazioni diverse possono provocare dei cali della libido, ad es. quando si è malati, stanchi, depressi o arrabbiati, o si ha un forte coinvolgimento psicologico in attività di altro tipo (lavoro, sport, ecc.), oppure ancora quando il rapporto di coppia è in crisi. Nel caso che tale stato perduri a lungo nel tempo può essere d’aiuto rivolgersi ad un sessuologo per meglio capire che cosa determina il blocco.

    Detumescenza – Il venir meno dell’erezione del pene o del clitoride, solitamente dopo l’orgasmo. È dovuta al progressivo defluire del sangue dai tessuti erettili.

    Deviazioni sessuali (perversioni, parafilie) – L’insieme dei comportamenti o fantasie in campo sessuale in cui manca il normale presupposto della correttezza, ossia il fatto che il partner sia consenziente e che il piacere sia reciproco. In altre parole non esistono atti o fantasie che siano in sé perversi, ma divengono tali nel momento in cui non sono condivise o accettate da entrambi i partner della coppia o quando diventano non un accessorio, una variazione che contribuiscano ad accrescere l’intesa sessuale e a renderla più gratificante, ma elemento esclusivo, senza il quale non vi è soddisfacimento sessuale. Tra le forme più comuni la sessuologia annovera il sadismo (v.), il masochismo (v.), il feticismo (v.), il voyeurismo (v.).

     

     

    E Dizionario di Sessuologia

     

    Eiaculazione – Emissione dello sperma dal pene. È il fenomeno conclusivo dell’orgasmo maschile. I centri nervosi che controllano l’eiaculazione sono quelli del sistema nervoso simpatico, situato nei gangli del midollo spinale. Essi sono tuttavia in comunicazione anche con i centri del sistema nervoso centrale che possono esercitare un effetto stimolante o inibitorio sull’eiaculazione stessa.

    Eiaculazione precoce – Si parla di eiaculazione precoce quando si ha l’emissione del liquido seminale prima della penetrazione (eiaculazione ante portam) o dopo poche spinte pelviche (10-15). Può essere determinata da cause organiche, ma generalmente ha origine psicologica (ansia, paura del fallimento ecc.).

    Esibizionismo – Deviazione sessuale caratterizzata dal bisogno compulsivo di mostrare i propri genitali in pubblico a persone dell’altro sesso.

    Eteroerotismo – Tendenza erotica verso il sesso opposto.

     

     

    F Dizionario di Sessuologia

     

    Fellatio – Stimolazione dei genitali maschili con la bocca, la lingua e le labbra. Deriva dal dal latino fellare, “succhiare”.

    Feticismo – Deviazione sessuale per la quale l’eccitamento sessuale è determinato da un oggetto inanimato (feticcio), per lo più un capo d’abbigliamento (scarpe, indumenti intimi, ecc.).

    Fimosi – Restringimento della pelle del prepuzio, tale da rendere dolorosa o impossibile la scopertura del glande e quindi il rapporto sessuale. È per lo più congenita o determinata da cattiva igiene. Generalmente il rimedio è l’intervento chirurgico (circoncisione).

    Frenulo – Sottile legamento, ricoperto da mucosa, posto nella parte ventrale del pene, che tiene unito il prepuzio al glande. In gergo popolare e’ detto anche filetto.

    Frigidità – Incapacità di risposta sessuale all’eccitamento nella donna.

     

     

    G Dizionario di Sessuologia

     

    Gerontofilia – Attrazione sessuale morbosa per le persone anziane.

    Gonorrea – Malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio gonococco. È localizzabile a livello genitale, anale, ma anche orale. Si trasmette per lo più attraverso il rapporto sessuale con una persona infetta, ma talvolta anche soltanto attraverso il contatto con materiale infetto. I sintomi nell’uomo sono pruriti, bruciori a livello dell’uretra e secrezione purulenta dal pene (scolo). Nella donna è per lo più asintomatica. Quando diagnosticata, si cura facilmente con antibiotici. Se non curata può estendersi agli organi riproduttivi interni e portare alla sterilità completa e irreversibile.

     

     

    H Dizionario di Sessuologia

     

    Herpes genitale – Malattia a trasmissione sessuale provocata dal virus dell’herpes simplex. È affezione relativamente molto comune che si manifesta con vescichette sulle mucose genitali che, rompendosi, danno origine a piccole piaghe molto dolorose. Non esiste una cura risolutiva contro di esso e, una volta scomparsa, la malattia può ripresentarsi nel soggetto contagiato anche a distanza di anni, specie in situazioni di particolare diminuzione delle difese immunitarie. È assai pericoloso in caso di gravidanza, in quanto può determinare gravi malformazioni nel feto o un aborto spontaneo. Sembra inoltre che favorisca nella donna il cancro all’utero.

    HIV, virus – Virus dell’immunodeficienza umana, responsabile dell’AIDS (v.).

     

    Questo dizionario di psicologia è stato compilato dal dr. Giovanni Marafon, medico e sessuologo e dalla dr.ssa Antonietta Albano, psicologa psicoterapeuta

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Migliori sessuologi consigliati

      Corso Formazione Consulenza Sessuale

      Sesso Sensi Sentimenti: Convegno di Sessuologia

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.