Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Ansia»Disturbo Ossessivo Compulsivo
    Disturbo Ossessivo Compulsivo

    Disturbo Ossessivo Compulsivo

    0
    By Pagine Blu on 24 Novembre 2016 Ansia, Psicoterapia, Rubriche

    Disturbo Ossessivo Compulsivo

    Siamo tutti potenzialmente ossessivo-compulsivi?

    Probabilmente molti avranno già un’idea di che cosa si tratti quando si parla di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). È infatti una patologia piuttosto comune, anche se poco riconosciuta, e i suoi tratti distintivi sono rappresentati da:

    • Ossessioni: pensieri e idee che irrompono nella mente della persona la quale non riesce a respingerli
    • Compulsioni: comportamenti o azioni mentali ripetitivi che servono a ridurre un disagio o a prevenire delle situazioni o degli eventi che la persona teme.

    Entrambi sono causa di disagio perché vengono vissuti come inaccettabili o parzialmente accettabili, sono indesiderati e comportano un impegno che può arrivare ad essere molto importante, interferendo con i normali compiti quotidiani.

    Disturbo Ossessivo Compulsivo. Uno studio sperimentale

    É stato condotto uno studio per indagare la relazione tra pensieri e comportamenti cosiddetti sintomatici del Disturbo Ossessivo Compulsivo, utilizzando diversi esperimenti comportamentali. Si è voluto vedere se l’indurre, in una popolazione sana e quindi senza DOC, alcuni comportamenti caratteristici della sintomatologia di questo tipo di disturbo, potesse avere degli effetti su alcuni pensieri che sono considerati alla base dello sviluppo e del mantenimento del Disturbo Ossessivo Compulsivo.

    Le componenti specifiche caratteristiche dei sintomi del di-sturbo ossessivo-compulsivo prese in considerazione sono state due: la thought action fusion (TAF) e il washing.

    • La TAF corrisponde al credere che i propri pensieri sgradevoli e inaccettabili possano influenzare gli eventi che accadono a se stessi o agli altri, e che quindi, come dice la denominazione inglese stessa, non ci sia una distinzione tra pensiero e azione ma una fusione tra questi.
    • Il WASHING, o pulizia compulsiva, è quella probabilmente più conosciuta e rappresenta un tentativo di togliersi di dosso la sensazione di contaminazione per ridurre o rimuovere questa grave minaccia.

    Uno dei metodi più indicati per raccogliere informazioni sui pensieri e sui comportamenti tipici del DOC sono gli esperimenti comportamentali in quanto permettono di osservare e analizzare in situazioni reali ciò che caratterizza il disturbo. Ma come si procede per condurre un esperimento comportamentale? Possiamo distinguere tre fasi:

    1. la valutazione di base (baseline) del soggetto che partecipa all’esperimento;
    2. l’esperimento comportamentale vero e proprio (che permette di indagare le caratteristiche dei pensieri e dei comportamenti che ci interessano);
    3. la valutazione successiva all’ esperimento.

    Ad un gruppo di studenti sono stati presentati dei questionari prima dell’esperimento comportamentale per valutare la baseline (la valutazione di base). Alcuni soggetti sono stati successivamente ricontattati telefonicamente in modo casuale e assegnati ai due tipi di prova: quella relativa alla TAF e quella relativa al washing.
    L’esperimento TAF (fusione pensiero-azione) consisteva nel proporre ai soggetti dieci frasi che dovevano leggere singolarmente ad alta voce per due volte ciascuna. Le frasi erano disturbanti in quanto facevano riferimento ad eventi negativi che potevano accadere a se stessi o agli altri e che quindi potevano causare disagio (es. “uscito/a di qui farò del male a qualcuno”, “mio padre si ammalerà di una malattia incurabile”, “i miei genitori perderanno il lavoro e andremo incontro ad una grossa crisi economica” …).
    Nell’esperimento relativo al washing (ossessione da contaminazione) venivano condotti i soggetti in un bagno pubblico (ebbene si!) e veniva chiesto loro di toccarne alcune parti indicando poi il grado di disagio provato (maniglia, sciacquone, coperchio del WC, tavoletta…) in una scala da 0 (nessun disagio) a 10 (estremo disagio).
    Una volta terminato ciascun esperimento, sono stati riproposti i medesimi questionari per verificare se e come l’aver messo in atto questi particolari comportamenti avesse potuto influenzare quei pensieri che sono considerati essere alla base del Disturbo Ossessivo Compulsivo.

    I risultati dello studio sperimentale

    Gli esperimenti comportamentali potranno sembrare bizzarri ma sono riusciti a causare, soprattutto nel caso del washing, un disagio significativo.

    Sembrerebbe quindi che, anche in chi non ha questo tipo di disturbo, il solo fatto di mettere in atto dei comportamenti che sono tipici del DOC abbia un’influenza sui pensieri (domini cognitivi) che sono considerati alla base dello sviluppo e del mantenimento del Disturbo Ossessivo Compulsivo.

    Questi risultati andrebbero certamente ampliati ma potrebbero portare a chiedersi… siamo quindi tutti potenzialmente un po’ ossessivo-compulsivi?

     

    Redazione Pagine Blu

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.