Il Disagio Giovanile e la sua Prevenzione – Maggio 2018
Il convegno si terrà al Teatro Ruzante, Padova – 17 maggio 2018
Il Disagio Giovanile e la sua Prevenzione. Razionale Scientifico
A distanza di circa 15 anni dalla nascita del Progetto Andrologico Permanente rivolto ai giovani maschi la Fondazione Foresta Onlus, che ne è promotrice, riflette sull’importanza di affiancare alle campagne di sensibilizzazione e prevenzione di patologie del sistema endocrino-riproduttivo dei giovani e alle attività sperimentali ad esse connesse una ricerca che sia volta ad indagare in maniera più completa ed esaustiva i comportamenti, le abitudini e gli stili di vita che possono potenzialmente influire in maniera negativa su fertilità, sfera sessuale e salute generale dei giovani.
L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato un emergente disagio circa vari aspetti, quali le variazioni del contesto familiare, la lacunosa informazione relativa alla sessualità e alle malattie sessualmente trasmesse, il tentativo di colmarla ricorrendo al web con il rischio di affidarsi a siti di ricerca non attendibili, la mancanza di esperti di riferimento e l’incremento dei comportamenti a rischio legati al ricorso di fumo, alcool e droghe.
Questi risultati hanno stimolato la Fondazione Foresta a continuare la raccolta dei dati e ad estenderla coinvolgendo non soltanto i ragazzi frequentanti l’ultimo anno delle scuole medie superiori ma anche le ragazze, i giovani che vivono in altre regioni italiane e gli studenti universitari.
L’intento è quello di approfondire l’analisi dei dati in collaborazione con la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, con il proposito di promuovere la diffusione della cultura della Prevenzione e della Salute tra i giovani mediante progetti di comunicazione, ricerca, prevenzione e assistenza anche dal punto di vista psico-sociale e non solo medico e biotecnologico, sottolineando l’importanza che l’educazione, la famiglia, la scuola e la società rivestono nel percorso di crescita dei giovani, rivolgendo iniziative di sensibilizzazione e formazione circa il tema in oggetto agli adulti che a vario titolo sono responsabili di questa crescita e che con la loro esperienza professionale possono contribuire a fornire conoscenze necessarie che siano di aiuto alla comprensione del fenomeno nella sua complessità.
I relatori che interverranno all’evento sono noti esperti in ambito psicologico, sociologico e medico.
Il Convegno è organizzato in sessioni e al termine di ciascuna è previsto un ampio momento dedicato alla discussione.
Il Disagio Giovanile e la sua Prevenzione. I Destinatari
Le figure interessate sono rappresentate da:
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Psicologo (discipline di Psicologia e Psicoterapia), Infermiere, Ostetrica/o.
Le figure interessate sono rappresentate da:
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Psicologo (discipline di Psicologia e Psicoterapia), Infermiere, Ostetrica/o.
Per il programma completo continuare a PAGINA