Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/customer/www/psicologi-psicoterapeuti.it/public_html/wp-content/plugins/bunyad-shortcodes/bunyad-shortcodes.php on line 539
Curriculum Ombretta Fornasiero Psicologa Monza Brianza
Psicologa Psicoterapeuta
Dr. ssa Ombretta Fornasiero. Dove Lavora
Monza, Via Pitagora, 8
Contatta la Dr.ssa Ombretta Fornasiero
CURRICULUM OMBRETTA FORNASIERO PSICOLOGA MONZA BRIANZA. STUDI
Maturità conseguita presso il Liceo Scientifico “P. Frisi” di Monza.
Laurea in Psicologia, indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunitá conseguita nel 1993
presso l’Universitá degli Studi di Padova.
Tesi di laurea di tipo sperimentale con titolo: “Il problema dell’educazione sessuale in
adolescenza”.
Esame di Stato per iscrizione all’Albo degli Psicologi nel 1994 sostenuto presso l’Universitá degli Studi di Padova.
Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva conseguita nel 2000 presso la Scuola quadriennale di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE) con lode.
Nel 98/99 Corso di Esperto in educazione sessuale organizzato dall’Istituto Internazionale di Sessuologia.
Nel 2004 Corso di 1° e 2° livello Test di Rorschach (Sistema Comprensivo di John E. Exner Jr.) indetto dall’A.R.P. di Milano. ECM 55
Nel 2008 Master Annuale in Consulenza Sessuologica presso l’Istituto IMIPSI di Milano. ECM 50.
Nel 2009 Corso in testistica psicodiagnostica: batteria di test clinici, integrazione dei dati emersi, stesura della relazione”, svoltosi presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como. ECM 50
Nel 2009 Corso di Psicodiagnostica: Formazione all’utilizzo della SCID per il DSM IV, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza, tenutosi presso la stessa. ECM 20
Nel 2010 Corso di Psicodiagnostica: Formazione all’utilizzo della SCID II per il DSM IV organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza.
ECM 12
CURRICULUM OMBRETTA FORNASIERO PSICOLOGA MONZA BRIANZA. TIROCINI E VOLONTARIATI
Dal 1993 al 1994 tirocinio obbligatorio, per sostenere l’Esame di Stato effettuato presso il Consultorio Familiare di Villasanta.
Dal 1993 al 1995 frequentazione a titolo volontario del reparto di neuropsichiatria della Clinica Cittá di Monza. Somministrazione test di efficienza intellettiva (WAIS, PM 38, ecc.) e partecipazione, in qualitá di assistente, alle sedute di psicodramma e psicoterapia di gruppo.
Dal 1996 al 1997 tirocinio presso il CRT di C.so Plebisciti-Milano, partecipazione a gruppi di Social Skill Training.
Nel 1998 Ospedale Niguarda Cà Granda frequentazione in qualità di volontaria del Servizio Psichiatrico Grossoni II, per l’apprendimento della terapia di gruppo per schizofrenici ( IPT di Brenner).
Dal 1997 al 1998 tirocinio presso il SIMEE di C.so Plebisciti-Milano, con particolare interesse per i bambini con problemi di apprendimento.
Nel 1999 autorizzata a svolgere attività di volontariato sociale dall’ ASL Città di Milano, c/o il CPA, con conduzione di un gruppo di social skill training per adolescenti.
Dal 1999 al 2000 tirocinio presso la Clinica del Lavoro di Milano, con conduzione di un gruppo di auto-aiuto di uomini e donne in situazione di mobbing. A livello individuale interventi su soggetti con problemi di ansia, depressione, attacchi di panico e altri disturbi psicologici.
Dal 2000 al 2002 frequentazione, in qualità di volontaria, del CPS di Monza – Poliambulatorio via Giuliani dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza, interventi su adulti con disturbi alimentari e adolescenti dai 17 ai 20 anni.
CURRICULUM OMBRETTA FORNASIERO PSICOLOGA MONZA BRIANZA. ESPERIENZE PROFESSIONALI
Nel 2000 incarico professionale come psicologa dal Comune di Monza. Attività svolte presso un’equipe socio psicopedagogica.
Nel 2000 partecipazione, in qualità di docente, al seminario: “I nuovi rischi: parliamo di mobbing, burnout…, rischi relazionali. Come scoprirli, come intervenire per prevenirli”, promosso dalla Regione Lombardia e gestito dal Centro Innovazione Tecnico Educativa a Milano.
Dal 2001 al 2004 incarico libero professionale alla ASL3 di Monza come psicologo per il progetto Educazione all’affettività ed alla sessualità nelle scuole medie superiori.
Dal 2001 al 2005 incarico consulenziale come psicologa dalla ASL Città di Milano, per svolgere l’educazione all’affettività ed alla sessualità nelle scuole nell’ambito del Distretto 3.
Nell’anno scolastico 2000/01 incarico libero professionale come psicologa, dalla Direzione Didattica di Lentate sul Seveso, per il progetto “Interventi finalizzati all’educazione all’affettività e alla sessualità in una classe quinta elementare”, presso la scuola elementare di Cimnago.
Nel 2001 corso di formazione per volontari, in qualità di docente, all’AUSER BRIANZA per la realizzazione del Progetto: “La Psicologia dell’Anziano”.
Dal 2002 al 2005 incarico libero professionale in qualità di psicologa, dalla ASL 3 di Monza, come esperta nell’area adolescenziale da espletarsi presso i distretti di Trezzo sull’Adda e Vimercate, in relazione al progetto “L’integrazione dell’equipe e formazione del personale”.
Dal 2001 al 2004 collaborazione con la Fondazione Maria Bianca Corno per la ricerca, cura e residenzialità dei disturbi del comportamento alimentare, Via Varisco, 6 – Monza.
Dal 2004 ad oggi, impegnata come psicologo – psicoterapeuta, presso l’Ambulatorio per i Disturbi della Condotta Alimentare e Centro Adolescenti dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza
Dal 2000 attività professionale privata in qualità di psicologa psicoterapeuta.
CURRICULUM OMBRETTA FORNASIERO PSICOLOGA MONZA BRIANZA. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E AD ALTRI INCONTRI DI FORMAZIONE
Partecipazione alla giornata di studio “Socialità e disagio psichico” organizzato dalla ex USSL 64 – Monza, che si è tenuta il 17.9.93.
Nel 1993 partecipazione al “Corso di aggiornamento sulle tematiche pre e post partum” organizzate dalla ex USSL 64 – Monza.
Partecipazione all’8° Corso di Aggiornamento in “Nutrizione Clinica”, che si è tenuto a Milano, presso l’Azienda Ospedaliera “Ospedale San Carlo Borromeo”, nei giorni 9-10 Ottobre 1998.
Partecipazione, in qualità di relatrice, al X Congresso Nazionale AIAMC svoltosi a Napoli il 26/28 Novembre 1999. Titolo del lavoro: “Potenzialità ed efficacia del training di assertività negli adolescenti con disturbi del comportamento”.
Partecipazione in qualità di relatrice al primo seminario: “Mobbing: rete nazionale di medicina del lavoro” tenutosi presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento il 14 aprile 2000.
Partecipazione al Convegno “Traumi infantili e Famiglia”, svoltosi a Milano presso lo Spazio Oberdan, l’8 e 9 giugno 2000.
Partecipazione al seminario: “Dalla psicoterapia dei casi aneddotici alle psicoterapie empirically supported”, svoltosi il 23 ottobre 2000 a Milano.
Partecipazione al convegno: “Disturbi alimentari: esperienza e modello teorico a confronto”, svoltosi il 31.05.01 a Monza.
Partecipazione al XI Congresso Nazionale AIAMC e all’International CIANS Conference, in qualità di relatrice svoltosi a Palermo il 3/6 Ottobre 2001. Titolo del lavoro: “Self-help group in mobbing exposed subjects”. Il lavoro è stato pubblicato su CD-ROM.
Partecipazione al corso: “Eye Movement Desensitization and Reprocessing. Level I Training” (EMDR), svoltosi il 29, 30 novembre e 1 dicembre 2001 a Milano.
Partecipazione al workshop sul tema: “Anoressia cronica: il trattamento residenziale. Modelli clinici a confronto”, svoltosi a Monza il 11 aprile 2002.
Partecipazione, in qualità di docente, al corso di formazione “Violenza Morale sul Lavoro (Mobbing)”, svoltosi il 18/19 maggio e 8/9 giugno 2002, presso la Clinica del Lavoro di Milano. ECM 2
Partecipazione al Convegno: ”La violenza alla donna e al bambino: quali servizi”, organizzato dalla ASL Città di Milano, svoltosi il 6-7 novembre 2002, presso l’Università degli Studi di Milano. ECM 10
Partecipazione al Convegno: “Verso la prevenzione nelle psicosi: ricerche, pratiche e prospettive”, svoltosi il 14 novembre 2002, presso il Palazzo delle Stelline a Milano.
Partecipazione al corso di formazione: “Educazione sessuale: gestione formazione insegnanti e incontri coi ragazzi”, svoltosi dal 23.10.02 al 30.06.03, a Milano, organizzato da ASL Città di Milano, Dipartimento ASSI, Servizio Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva, con l’assegnazione di ECM 48.
Partecipazione al corso “La prevenzione del maltrattamento e dell’abuso intrafamiliare”, organizzato dalla ASL Città di Milano, svoltosi dal 21.01.04 al 03.03.2004 a Milano, con l’assegnazione di ECM 13.
Partecipazione all’evento formativo “ Epidemiologia e fattori di rischio dei Disturbi Alimentari nell’area del Mediterraneo, organizzato dalla Fondazione Maria Bianca Corno e tenutosi a Monza il 25.06.04, assegnando ECM 2.
Partecipazione all’evento formativo “Narciso a tavola: l’anoressia nervosa nel maschio”, organizzato dall’Azienda ospedaliera S. Gerardo e tenutosi a Monza il 28.01.05, assegnando ECM 4.
Partecipazione al seminario “L’educazione tra pari”, organizzato dalla ASL Città di Milano, tenutosi il 26.04.05.
Partecipazione al XIII Congresso Nazionale AIAMC: “Vivere una società a rischio”, tenutosi a Milano il 6-7-8 maggio 2005. ECM 14.
Partecipazione al Convegno: “Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent’anni nel labirinto del Minotauro”, organizzato dall’Istituto di analisi dei codici affettivi e tenutosi a Milano il 11-12 novembre 2005 ECM 6.
Partecipazione al Convegno Nazionale: “Istruzioni per render-li felici. Psiche, economia e psichiatria nel tempo del Dipartimento di Salute Mentale”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e tenutosi a Monza il 18 novembre 2005.
Partecipazione al Convegno: “L’educazione fra pari”, organizzato dalla ASL Città di Milano e tenutosi a Milano il 31 marzo 2006.
Partecipazione al corso di formazione: “I metodi attivi nella gestione dei gruppi in età evolutiva”, organizzato dalla ASL Città di Milano e tenutosi presso Metodi a Milano dal 13.01.2006 al 07.04.2006 per un totale di 38 ore ECM 38.
Partecipazione al Convegno Nazionale “Etica della contenzione – criticità della cura”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca il 22 settembre 2006 a Monza.
Partecipazione al I° Congresso Nazionale AIPP: “Taking off”, tenutosi il 24-25 novembre 2006 a Milano ECM 8.25.
Partecipazione al Corso di aggiornamento: “Sessualità, Procreazione, Contraccezione pregiudizi, realtà, prospettive”, tenutosi il 11 maggio 2007, all’Ospedale di Giussano (MI) ECM 3.
Partecipazione al Convegno “Stand by adolescenza. Giovani e scelte di vita”, tenutosi il 12 maggio 2007 a Milano.
Partecipazione al Convegno “Diventare madri: cura e bisogno di cura. Aspetti sociali, culturali, clinici”, tenutosi il 17 maggio 2007 a Monza ECM 5.
Partecipazione al 6° Convegno Internazionale “La qualità dell’integrazione scolastica”, tenutosi a Rimini il 16-18 novembre 2007 ECM 12.
Partecipazione al Corso di Formazione:” Le donne e i contesti della violenza: lavorare in servizi di emergenza” tenutosi a Milano c/o la Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, nei giorni 13, 20, 27 e 29 novembre 2007.
Partecipazione al corso “La relazione di cura in un’ottica transculturale”, organizzato dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, tenutosi a Monza il 15.05.2008, presso l’Hospice Santa Maria Delle Grazie. ECM 7
Nel 2009 partecipazione al corso:” Teorie e tecniche della riabilitazione psichiatrica: modelli a confronto”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Gerardo, presso il C.R.A. di Brugherio. ECM 12
Nel 2009 partecipazione al corso:” La gestione clinica psicologica del paziente psichiatrico ed organico. Analisi casi clinici per il paziente ospedaliero”, organizzate dall’Azienda Ospedaliera San Gerardo, presso Ospedale Nuovo di Monza. ECM 20
Nel 2009 partecipazione al corso:”Supervisione sui casi clinici CPS Monza”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Gerardo, presso Ospedale Nuovo di Monza. ECM 20
Nel 2010 partecipazione al corso:”Workshop – Programmi di trattamento per persone senza fissa dimora affette da malattia mentale grave”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo, presso Ospedale Nuovo. ECM 3
Nel 2010 partecipazione al corso: “Trattamenti per la salute mentale basati sulle evidenze”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo, presso Ospedale Nuovo. ECM 3
Nel 2010 partecipazione alla “Supervisione sui casi del Dipartimento di Salute Mentale” organizzata dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo, presso Centro Diurno Monza. ECM 4
Nel 2010 partecipazione al corso:”La psicologia clinica nel Dipartimento di Salute Mentale. Aspetti clinici, organizzativi e gestionali”, organizzato dalla Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo, presso Ospedale Nuovo. ECM 4
Nel 2010 partecipazione al corso:”La relazione tecnica nell’ambito della salute mentale”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo, presso Ospedale Nuovo. ECM 8
Nel 2010 partecipazione alla “Quinta conferenza territoriale per la Salute Mentale. Nessun uomo è un’isola”, svoltosi presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza.
Nel 2010 partecipazione al corso:”La dimensione psicopatologica: approccio al paziente psichiatrico in riabilitazione secondo l’indirizzo fenomenologico descrittivo”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo, presso CRA Brugherio. ECM 8
Nel 2010 partecipazione al corso: “L’intervento psicologico clinico in ambito ospedaliero e territoriale”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Gerardo, presso Ospedale San Gerardo, presso Ospedale Nuovo di Monza. ECM 21
Nel 2011 partecipazione al corso:” Disturbi mentali in adolescenza” organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo. (In attesa di ECM).
Nel 2011 partecipazione al corso: “Il continuum autorità – potere nelle organizzazioni sanitarie, organizzato dall’Azienda ospedaliera Ospedale San Gerardo. (In attesa di ECM).
Nel 2011 partecipazione alle “Supervisioni D.S.M” tenutisi presso Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo. (In attesa ECM).
Nel 2011 partecipazione a: “Intervento psicologico clinico in ambito ospedaliero e territoriale”, tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo. (In attesa di ECM).
CURRICULUM OMBRETTA FORNASIERO PSICOLOGA MONZA BRIANZA. ALTRE INFORMAZIONI
Dal 22.9.94 sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con numero 03/3837.
Dal 1997 sono iscritta all’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), dal 2001 come socia ordinaria.
Dal 30/11/00 sono stata inserita dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia nell’elenco degli psicoterapeuti.
Conoscenza della lingua inglese.
CURRICULUM OMBRETTA FORNASIERO PSICOLOGA MONZA BRIANZA. PUBBLICAZIONI
2009 O. Fornasiero, E. Pini: Alterazione dell’immagine corporea nei disturbi del comportamento alimentare, cap. 2 all’interno del libro “Alice in fuga dallo specchio”, autori: E. Borgna, M. Caslini, I. Carta, O. Fornasiero, G. Garghentini, I. Marelli, L. Molteni, P. Pattini, E. Pini, R. Rurali, M. Sala, L. E. Zappa, editore FrancoAngeli.
2005 F. Pietrasanta, S. Bertelli, S. Scarone, M. De Coppi, O. Fornasiero, M. Zentellini, G.M. Ruggiero, S. Sassaroli, Influenza dei costrutti cognitivi sulla sintomatologia alimentare. Poster presentato al X Congresso della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 22–26 febbraio 2005.
2005 S. Scarone, S. Bertelli, F. Pietrasanta, L. Boccalari, S. Giarratana, M. De Coppi, O. Fornasiero, M. Zentellini, G.M. Ruggiero, S.Sassaroli, Comportamento compulsivo in un caso di Anoressia maschile. Poster presentato al Convegno Nazionale “Narciso a Tavola: l’Anoressia Nervosa nel maschio. Definizione, ricerca, ipotesi di trattamento”. Monza, 28 gennaio 2005.
2004 M. De Coppi, G. Dinoia, M. Zentellini, O. Fornasiero, A. Luoni, S. Bertelli, L. Zappa, G.M. Ruggiero, Costrutti cognitivi e sintomatologia alimentare: quali relazioni? Poster presentato al IX Congresso Nazionale Società Italiana di Psicopatologia. Roma, 24 -28 febbraio, 2004.
2003 S. Sassaroli, S. Bertelli, M. De Coppi, M. Centellini, G. DI Noia, O. Fornasiero, E. Rebattini, M. Pozzato, S. Marino, M. Apparigliato, L. Zappa, G. M. Ruggiero Rimuginio, Controllo e criticismo predicono la gravità dei sintomi dei disturbi alimentari. Presentato all’ VIII Congresso Nazionale Società Italiana di Psicopatologia, svoltosi a Roma dal 25.2 al 1.3 2003.
2003 O. Fornasiero Stili di vita e promozione della salute, cap.7 all’interno del libro: “Apprendisti adulti. Interventi di prevenzione e terapia con gli adolescenti” , autrice Daniela Sacchi, editrice McGraw-Hill, 2003.
2003 M. De Coppi, M. Zentellini, O. Fornasiero, A. Luoni, L. Zappa, G.M. Ruggiero, S. Bertelli, Disturbi del comportamento alimentare: costrutti congnitivi influenti e valutazione dell’efficacia del trattamento eseguito a livello ambulatoriale. Poster presentato al XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria “La conoscenza e la cura: modelli esplorativi e pratiche nella psichiatria contemporanea”. Bologna, 19 – 24 ottobre 2003.
2003 M. Zentellini, M. De Coppi, G. Dinoia, O. Fornasiero, A. Luoni, S. Bertelli, L. Zappa, G.M. Ruggiero, Relazioni tra costrutti cognitivi e disturbi della condotta alimentare e valutazione dell’efficacia del trattamento ambulatoriale. Comunicazione presentata al III Congresso Nazionale SIS-DCA “Tra certezze e dubbi: questioni aperte sui disturbi del comportamento alimentare”. Brescia, 13–15 novembre 2003.
1998 Morganti, C., Moroni, A., D’Aniello, S., Fornasiero, O. and Cocchi, A “Cognitive Rehabilitation for Schizophrenic Patients: The Application of the IPT Method in an Italian Psychiatric Unit..: Azienda Ospedaliera, Ospedale Niguarda Cà Granda Piazza Ospedale Maggiore 3-20162 Milano, Poster presentato al 28th Congress of the EABCT – University College, 8/12 settembre 1998.
Dr. ssa Ombretta Fornasiero. Dove Lavora
Monza, Via Pitagora, 8
Contatta la Dr.ssa Ombretta Fornasiero