Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/customer/www/psicologi-psicoterapeuti.it/public_html/wp-content/plugins/bunyad-shortcodes/bunyad-shortcodes.php on line 539
Curriculum Fiora Pezzoli Psicologa Milano e Biassono (Monza Brianza).
Psicologa Psicoterapeuta.
Dr.ssa Fiora Pezzoli. Dove Lavora
Milano. Viale Monza, 42
Biassono (MB). Via dei Giardini, 8
CURRICULUM FIORA PEZZOLI PSICOLOGA MILANO
Appartiene all’albo degli psicologi della Lombardia dal 15.1.90 ex art. 32 L. 56/89 con iscrizione n° 03/1829.
L’Ordine degli Psicologi le ha consentito l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’ex art. 35 L. 56/89 in data 26.10.94.
Membro Didatta/supervisore dell’Associazione di Psicoterapia di Gruppo (APG/COIRAG) dal 1998 al 2011.
Membro dell’ International Association of Group Psychotherapy (IAGP).
Vicepresidente della Società di Psicologia Clinica e Psicoterapia dal settembre 2006.
Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi dal 2005 (LdG-Coirag).
Docente dall’anno 1998/99 fino al 2011 presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Coirag (Progranuna APG) riconosciuta MURST 31/12/93.
Conduttrice nei WS della Sc. di Special. in Psicoter. della Coirag dal 2001 al 2011.
CURRICULUM FIORA PEZZOLI PSICOLOGA MILANO. FORMAZIONE
Laurea in Psicologia presso 1’Universita degli Studi di Padova con tesi sull’Infant Obsevation.
Laurea in Economia presso 1’Univ. Cattolica di Milano, con tesi in sociologia sui movimenti giovanili della seconda meta degli anni ’60.
Psicoanalisi personale individuale avuta con un analista della Soc. Psicoanalitica Italiana (SPI).
Training formativo sul trattamento di bambini ed adolescenti effettuato con la supervisione di vari psicoanalisti SPI (Berrini, M. Carati, A. Paganoni) e della Soc. Psicoanalitica Britannica (Flagey, Pasquali, E.Pick, Taylor) nonché neuropsichiatri infantili (Dell’Acqua, Marzani).
Formata all’Infant Observation con la supervisione della dottoressa Anna Paganoni.(SPI e SPB)
Formata alla psicoterapia di gruppo presso l’Associazione di Psicoterapia di Gruppo (APG-COIRAG).
CURRICULUM FIORA PEZZOLI PSICOLOGA MILANO. ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Dal 1971 al 1981 insegna presso alcune scuole medie superiori di Milano.
Dal 1973 al 1980 svolge attività di formazione delle educatrici degli asili nido per conto della Regione Lombardia.
Dal settembre 1980 al dicembre 1982 svolge una collaborazione in ambito psicodiagnostico e psicoterapeutico presso il reparto di pediatria Mariani II dell’Ospedale Niguarda di Milano lavorando con la dottoressa A. Dell’Acqua (NPI).
Dall’ottobre 1981 svolge attività di psicoterapeuta presso il proprio studio.
Dal gennaio 1983 al dicembre 1987 svolge una collaborazione di tipo psicodiagnostico e psicoterapico presso il SIMEE della USSL 75/9.
Dall’ottobre 1988 al giugno 1996 é consulente della USSL 65, ora Azienda 31, e svolge attività di supervisione di gruppo agli operatori che si occupano di minori sottoposti a provvedimento dell’Autorita Giudiziaria.
Dal gennaio 1990 a tutto il 1999 svolge presso il CART(Centro Assistenza e Ricerca Tossicodipendenze) psicoterapie individuali e di gruppo ai giovani tossicodipendenti nonché attività di supervisione alle équipes dei SERT e delle Comunita IRENE (Milano e Arluno) e a gruppi di psicologi che si occupano della presa in carico dei tossicodipendenti.
Dal 1994 at 1998 partecipa all’attività di ricerca del CART, sovvenzionata dalla Regione Lombardia, su un progetto di assistenza integrata per la cura e la riabilitazione dei giovani tossicodipendenti.
Dall’anno accademico 1998/1999 fino a tutto il 2011 è docente dell’ insegnamento “Modelli teorici” presso la Scuola di Psicoterapia della COIRAG (scuola riconosciuta con decreto M.U.R.S.T. del 31.12.93) Programma A.P.G.
Negli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004 è docente dell’insegnamento “Il gruppo:
teorie e tecniche”. presso la Scuola di Psicoterapia Breve Integrata dell’IseRDiP (scuola
riconosciuta con decreto M.U.R.S.T. del 12.6.2001).
Nell’anno accademico 2002/2003 le è stata conferita una docenza di “Psicoterapie gruppali” presso la Scuola di Psicoterapia del ciclo di vita dell’Universita Statale di Milano-Bicocca.
Nel corso degli ultimi diciotto anni ha fatto parte del Comitato scientifico e organizzativo della Soc. Ital. di Psicol. Clinica e Psicoterapia partecipando alla definizione e organizzazione dell’attività formativa della Società. Vedi sito www.psyclin.it e dal settembre 2006 è vicepresidente della SPCP.
Nella primavera 2001 ha ottenuto un incarico presso la Regione Friuli -Venezia Giulia per la formazione nell’ambito dell’ex lege 285/97 degli operatori delle Equipes dei Consultori familiari, Servizi per Minori, Educatori di Comunita, nonche Operatori dei Distretti Sanitari afferenti all’area dei minori e Insegnanti coinvolti nei progetti 285/97 sul tema “Genitorialita e centralità del minore”.
Dal 2000 al 2004 ha partecipato con relazioni alle serate culturali APG aperte ai non soci.
Dal 1998 al 2004 è stata segretaria del Centro Studi e Ricerche (CSR) dalla Coirag (Confederazione di Organizzazioni per la Ricerca Analitica sui Gruppi).
Dal 1998 al 2004 è stata Rappresentante APG al CSR della Coirag.
Dall’ottobre 2006 fa parte del comitato scientifico e organizzativo delle attività formative del Laboratorio di GruppoAnalisi – Sede di Milano
Nell’autunno 2006 partecipa in qualità di relatore e conduttore a tre delle giornate del Corso di Formazione, Area disabili “Luci e Ombre: percorso formativo sul tema della preparazione al graduale distacco dei soggetti disabili dal nucleo familiare nell’ambito della problematica del dopo di noi” organizzato dalla Cooperativa Laus Vol. di Lodi dal 28/9 al 30/11/2006
Docente all’evento residenziale “Il lavoro con i gruppi omogenei, da strumento di condivisione del problema a strumento di terapia” 25 settembre e 3 ottobre 2008 Moncalieri – organizzato dalla ASL TO5 – Regione Piemonte.
Dal 2006 al 2009 è stata rappresentante del Laboratorio di Gruppoanalisi all’Agenzia per la Formazione e promozione della COIRAG.
CURRICULUM FIORA PEZZOLI PSICOLOGA MILANO. LINK E WEBSITES OVE SVOLGE ATTIVITA’ SCIENTIFICA, CULTURALE, ASSOCIATIVA E PROFESSIONALE.
Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia, www.psyclin.it
Confederaz. di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi, www.coirag.org dal 1997fino al 2011
Laboratorio di Gruppoanalisi, www.laboratoriogruppoanalisi.com
CURRICULUM FIORA PEZZOLI PSICOLOGA MILANO. PUBBLICAZIONI
“Milano 50/70” monografia “Sanità e Assistenza” pubblicata a cura della Provincia di Milano (1977)
“Bozza di ricerca sulla psicoterapia analitica nel territorio della Provincia di Milano” pubblicata a cura della Provincia di Milano (1979/80)
“Nuovi spunti sul problema dell’inserimento all’asilo nido: 1’Infant Observation come strumento di ricerca” pubblicato nel “Giornale di neuropsichiatria dell’eta evolutiva” (giugno ’86).
E’ co-autrice del volume “Le domande dei genitori e figli. Consultazione e psicoterapia nel servizio pubblico” edito dalla casa editrice Franco Angeli (1996).
Relatrice al Convegno internazionale organizzato dall’APG-COIRAG – “Il Gruppo Terapeutico tra Pubblico e Privato” sul tema “Presa in carico multipla e intervento integrato nella cura delle malattie della dipendenza” (maggio 1996)
Relatrice al Convegno organizzato dalla SIPsA-COIRAG “Le sorgenti del futuro: il disagio giovanile tra infanzia e adolescenza. II contributo della cultura psicoanalitica tra gioco e gruppo” sul tema: “La tarda adolescenza: una nuova tappa di sviluppo? – I tardo adolescenti: una categoria sociale nuova?” (ottobre ’98).
“Fasi del processo terapeutico gruppale viste attraverso 1’analisi dei sogni” pubblicato nel mese di febbraio 2000 sulla Rivista Telematica di Psychomedia (www.psychomedia.it)
“Gruppi monosintomatici: quali rischi, quali vantaggi” pubblicato nel mese di ottobre 2000 sulla Rivista Telematica di Psychomedia (www.psychomedia.it)
Relatrice, assieme alla Dott ssa S. Corbella, nel ciclo “Trauma e Maltrattamento: effetti sulla personalità” organizzato dalla Soc. It. di Psicologia Clinica e Psicoterapia- Sez. Lombardia sul tema: “Aspetti specifici della terapia di gruppo funzionali ad affrontare e ad elaborare il trauma” (marzo 2001)
Relatrice nel ciclo di seminari organizzati dall’OPIFER 2001-2002 sul terra: “L’emergere e 1’elaborazione dell’abuso sessuale nella psicoterapia di gruppo”. (dicembre 2001)
“Processo di crescita: elementi facilitanti o ritardanti lo sviluppo” in “Genitorialità e centralità del minore” pubblicato nell’ottobre 2002 a cura della Regione Friuli-Venezia Giulia.
“Essere genitori di un individuo in crescita” in “Genitorialità e centralità del minore” pubblicato nell’ottobre 2002 a cura della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Relatrice in una delle serate culturali APG, attività 1999/2000 sul tema “Gruppi monotematici: riflessioni”.
Conduttrice del Gruppo di discussione “Nuove psicoterapie: valore della soggettività oggi” al Convegno Nazionale Coirag “Le psicoterapie oggi: nuovi bisogni, nuove istituzioni, nuova formazione”- Padova – Policlinico Universitario – (20 ottobre 2001)
Relatrice nell’ambito delle Attività Culturali dell’APG 2001-2002 sul tema: “Funzione
genitoriale, intersoggettività, gruppalità” La relazione a poi stata pubblicata sul n° 40
della “Rivista di Psichiatria Generale e dell’età evolutiva” (2003).
Co-autrice con C. Secchi “Nuove psicoterapie e valore della soggettività oggi” in Rivista di Psichiatria Generale d dell’età evolutiva n° 40 (2003)
Relatrice al Convegno Nazionale COIRAG “Rete e cultura gruppale – Valorizzare le differenze creando integrazione” – Saronno 2002 sul tema: “Gruppi di ricerca in Coirag 1997-2001” –
Relatrice al 1° Seminario “Sogno e Istituzione con Social Dreaming Matrix” tenutosi il 29 marzo 2003 a Bologna, organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, dal Centro Didattico e di Training di Bologna della Società Italiana di Psicodramma Analitico e dal Centro Studi e Ricerche della Coirag.
Relatrice in una delle serate culturali APG 2004 sul tema: “L’importanza del dispositivo nella conduzione di gruppi di genitori”.
Conduttrice del Gruppo C nel 2° Seminario “Sogno e Istituzione” tenutosi il 27 marzo 2004 a Bologna organizzato dall’Università degli Studi di Brescia – Sezione di Psicologia Clinica e dal Centro Studi e Ricerche della Coirag
Relatrice e conduttrice alle “Giornate di studio” organizzate dall’Azienda Ospedaliera di Vimercate “Prevenire e curare con il gruppo nell’Azienda Ospedaliera: chi, come quando” su “Un gruppo di genitori in istituzione: come e perché” (maggio 2004)
Relatrice e conduttrice della giornata di formazione del CESVIP “Padri e madri si diventa” nel percorso di formazione “Genitorialità e tossicodipendenza” (ottobre 2004)
Nell’autunno 2006 partecipa in qualità di relatore e conduttore a tre delle giornate del Corso di Formazione, Area disabili “Luci e Ombre: percorso formativo sul tema della preparazione al graduale distacco dei soggetti disabili dal nucleo famigliare nell’ambito della problematica del ‘dopo di noi’” organizzato dalla Cooperativa LausVol di Lodi dal 28/9 al 30/11/2006
Discussant al Congresso Nazionale del Laboratorio di Gruppoanalisi – Torino 2006 – “Pensieri e pratiche psicoterapeutiche applicati ai contesti istituzionali e sociali – Metodo e Modelli” sul tema “Dalla clinica al sociale e ritorno: ovvero formare oggi psicoterapeuti competenti nel dare risposte adeguate ai bisogni di salute di individui, famiglie, gruppi e istituzioni”
Curatrice e co-autrice del volume “Gruppi di genitori a conduzione psicodinamica: dall’esperienza clinica alla sistematizzazione teorica” edito da Franco Angeli (2006) e presentato alla libreria “La Feltrinelli” il 17 febbraio 2007 e discusso da Franco Fasolo, Silvana Koen e Lamberto Mariani. Il volume viene commentato in modo molto articolato da Franco Fasolo. Tale commento viene pubblicato sulla rivista “Gruppi nella clinica, nelle istituzioni, nella società” n° X gennaio-aprile 2008 col titolo “I gruppi di genitori de-famigliarizzano le istituzini”.
Relatrice al seminario “Il lavoro clinico con i gruppi di genitori. Assetto e operatività in aree sociali complesse” tenutosi a Padova il 19 gennaio 2007 presso il Palazzo Moroni (Municipio) – Sala Anziani organizzato da ASVEGRA confederata Coirag.
Relatrice al Convegnio Internazionale COIRAG “Psiche, affetti e tecne”- Milano 8-9-10 giugno 2007 Seminario “Cyberspazio e mutazioni: bambini, adolescenti e famiglie alle prese con nuove forme di gruppalità”
Autrice dell’articolo “Gruppi di genitori nelle istituzioni: un cambio di prospettiva” in “Gruppi nella Clinica, nelle Istituzioni, nella Società” Vol IX n° 1 Gennaio-Aprile 2007 F.Angeli
Relatrice al Seminario “Il gruppo come strumento di prevenzione della patologia mentale in età evolutiva” presso la Scuola dello Sport – Aula 5 – Largo Onesti, Roma organizzato dal Laboratorio di GruppoAnalisi – Sede di Roma 28 settembre 2007
Relatrice al Convegno Nazionale del Laboratorio di GruppoAnalisi “Foulkes, la Comunità, la Cura” – Catania 2,3,4 novenbre 2007
Relatrice al convegno “Dal due al tre – Dalla relazione madre-bambino al rapporto coi genitori e coi gruppi” organizzato dalla SIPsA (Società Italiana Psicodramma Analitico, Alboran (Associazione per la ricerca analitica individuale e di gruppo) e Scuola di Psicoterapia della COIRAG ad Alessandria il 24/5/2008
Docente all’evento residenziale “Il lavoro con i gruppi omogenei, da strumento di condivisione del problema a strumento di terapia” 25 settembre e 3 ottobre 2008 Moncalieri – organizzato dalla ASL TO5 – Regione Piemonte.
Autrice del capitolo “Il gruppo clinico-dinamico con i genitori: una innovativa forma di sostegno alla competenza genitoriale” in F: Mazzucchelli (a cura di) “Il diritto di essere bambino” F. Angeli 2008 recensito da Simone Bruschetta sulla rivista telematica Plexus n° 2 (www.laboratoriogruppoanalisi.com)
Relatrice alle giornate di studio della Fondazione Zancan (7-8-9 settembre 2008) su “I gruppi di lavoro per la tutela della salute mentale in età evolutiva. L’articolo “Gruppi famigliari e sostegno alla genitorialità” è pubblicato in Studi Zancan n° 5 – novembre/dicembre 2009
Relatrice al Congresso I.A.G.P. (International Association for Group Psychotherapy) Roma 24-29 agosto 2009 “Gruppi in tempo di conflitti” nel simposio “Making the invisible visible in children, adolescents and parent groups: knots in practice and training”
Relatrice al Convegno di primavera di Psicologi-psicoterapeuti tenutosi a Montegrotto Terme nel 2010 sul tema: “Il gruppo clinico-dinamico: uno strumento per rafforzare le competenze genitoriali”
Co-autrice con Simone Bruschetta dell’articolo “Il disagio genitoriale come condizione psico-socio-economica contemporanea: quale sostegno alla genitorialità” in Plexus n° 3 www.laboratoriogruppoanalisi.com 2010
Co-autrice con Simone Bruschetta dell’articolo “La valutazione dei gruppi clinici famigliari nella cura della grave patologia mentale” in “La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale” (a cura di) Simone bruschetta, Raffaele Barone e Amelia Frasca – Franco Angeli 2014
Dr.ssa Fiora Pezzoli. Dove Lavora
Milano. Viale Monza, 42
Biassono (MB). Via dei Giardini, 8