Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Servizi per psicologi»Curriculum Psicologi»Curriculum Fabio Fagnani Psicologo Milano
    Curriculum Psicologi

    Curriculum Fabio Fagnani Psicologo Milano

    0
    By Pagine Blu on 20 Settembre 2016 Curriculum Psicologi, Servizi per psicologi

    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/customer/www/psicologi-psicoterapeuti.it/public_html/wp-content/plugins/bunyad-shortcodes/bunyad-shortcodes.php on line 539

    Curriculum Fabio Fagnani Psicologo Milano

     Psicologo Psicoterapeuta Milano
    Psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia ad orientamento psicoanalitico

     

    Dr. Fabio Fagnani.  Dove Lavora

    Milano. Via Santa Rita da Cascia, 35

    Contatta il Dr. Fabio Fagnani

     

    CURRICULUM FABIO FAGNANI PSICOLOGO MILANO. STUDI E ATTESTATI

    Nato a Milano il 28-11-1954.
    Residente a Milano in via S.Rita da Cascia, 35.
    Diploma di laurea conseguito il 23-12-1978.
    Iscritto all’Albo Professionale degli Psicologi della Regione Lombardia in data 15-1-1990 con numero d’ordine 03 1357
    Attività psicoterapeutica validata il 13-7-1994 dalla Commissione Psicoterapia costituita dall’Ordine Regionale Lombardo (ex art. 35 L. 56/89).
    Associato alla Associazione Italiana di Psicodramma psicoanalitico (A.I.P.P.).

    CURRICULUM FABIO FAGNANI PSICOLOGO MILANO. STORIA FORMATIVA E PROFESSIONALE

    1980 Divento socio della Associazione A77 impegnandomi inizialmente nella conduzione di gruppi per genitori di giovani tossicomani.
    1984-1995 Vengo regolarmente assunto dall’Associazione A77 come co-coordinatore di una Comunità per tossicomani e con il compito di impostare e dirigere un nuovo servizio di orientamento e counselling.
    1984-1986 Partecipo alla formazione per i Nuclei Operativi per le Tossicodipendenze della Regione Lombardia.
    1986 Usufruisco della supervisione sulla conduzione dei gruppi per genitori di giovani tossicomani e sul colloquio con nuclei familiari condotta dal dr. Marzocchi del Centro di Terapia della Famiglia di Milano.
    1986-1988 Sono chiamato come consulente dall’Assessorato al Coordinamento dei Servizi Sociali della Regione Lombardia in una commissione creata con l’intento di definire i criteri di valutazione della terapeuticità delle Comunità lombarde per tossicomani.
    1988-1991 Mi sottopongo ad una psicoanalisi didattica personale di gruppo con il dr. Renato Voltolin (dal 1-3-1988 al 30-6-1991).
    1988-1992 Frequento la scuola quadriennale di specializzazione post-universitaria in psicoterapia psicoanalitica della Associazione di Psicoterapia Critica (Presidente il dr. Enzo Morpurgo).
    1989 Inizio la conduzione di psicoterapie psicoanalitiche di gruppo e individuali.
    1990 Mi dimetto dalla Associazione A77 e proseguo l’attività di psicoterapeuta (il 19-1-1990) esercitando la libera professione; con l’Associazione mantengo un rapporto di consulenza come psicoterapeuta di gruppo e individuale e per il coordinamento delle attività terapeutiche delle Comunità.
    Sono abilitato dalla Regione Lombardia all’esercizio della professione di psicologo e sono ammesso all’Albo Regionale degli Psicologi.
    Vengo chiamato dalla U.S.S.L. 75/I come consulente di un servizio specialistico di formazione e psicoterapia (il C.A.R.T.: Centro Assistenza e Ricerca sulle Tossicodipendenze del dr. Carlo Zucca Alessandrelli) come psicoterapeuta psicoanalitico, sia individuale che di gruppo, e per gestire alcuni spazi formativi per gli operatori dei Nuclei Operativi per le Tossicodipendenze della Regione Lombardia.
    1990-1991 Usufruisco della supervisione di psicoanalisi di gruppo condotta dal dr. Carlo Zucca Alessandrelli.
    1991 Sono invitato dall’I.R.E.F. (organismo della Regione Lombardia preposto alla formazione degli operatori socio-sanitari dei Servizi Pubblici) come relatore e conduttore in un corso di formazione per gli operatori del settore delle tossicodipendenze.
    1991-1992 Usufruisco della supervisione di psicoanalisi individuale condotta dal dott. Silvio Zucconi (da settembre 1991 a dicembre 1992).
    1991 Avvio e dirigo un Centro di psicoterapia psicoanalitica presso l’Associazione A77 in convenzione con l’U.S.S.L. 75/IV di Milano.
    Inizio l’attività di supervisore: per équipes di Comunità per tossicodipendenti e per psicotici (Comunità del Giambellino e Cooperativa Il Loto); per psicologi dei Nuclei Operativi per le Tossicodipendenze.
    1991-1994 Partecipo alla scuola di formazione per la conduzione di gruppi di psicodramma psicoanalitico presso la Associazione Italiana di Psicodramma Psicoanalitico (A.I.P.P.) del dr. Renato Voltolin; a conclusione della scuola mi associo alla A.I.P.P.
    1992-1995 Usufruisco di una supervisione di psicoanalisi di gruppo condotta dal dr. Renato Voltolin.
    1992-1995 Partecipo a gruppi di discussione di casi psicoanalitici condotti dal dr. Salomon Resnik.
    Conduco 5 incontri di prevenzione all’AIDS per allievi di scuole medie superiori dell’interland milanese.
    Partecipo ad un seminario residenziale (6 giorni) di studio e supervisione di psicoanalisi individuale condotto dal dr. Renato Voltolin.
    1992-1996 Mi sottopongo ad una psicoanalisi individuale con la dott.ssa Elena Schiller.
    1992-1994 Usufruisco della supervisione di psicoanalisi individuale condotta dal dr. Renato Voltolin (per un periodo complessivo di 2 anni).
    1993 Partecipo ad un seminario residenziale (6 giorni) di studio e supervisione di psicoanalisi individuale condotto dal dr. Renato Voltolin.
    Avvio uno studio privato come psicoterapeuta psicoanalitico.
    1994 Conduco 6 incontri di formazione sugli aspetti psicologici della tossicodipendenza agli operatori del SER.T. dell’U.S.S.L. di Desio (per un totale di 18 ore di docenza).
    Vengo chiamato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte a parlare agli operatori dei SER.T. sugli interventi terapeutici nel campo delle tossicodipendenze.
    Ottengo il riconoscimento all’esercizio dell’attività psicoterapeutica (ex art. 35.2 Legge 56/89).
    Partecipo ad un seminario residenziale (5 giorni) di supervisione di psicoanalisi individuale tenuto a Oxford dal prof. D. Meltzer.
    1994-1996 Frequento un seminario di studio sul pensiero di D. Meltzer condotto dal dr. Renato Voltolin (la frequenza è quindicinale).
    1995 Sono invitato come relatore al Seminario clinico “Esperienze di applicazione dello psicodramma psicoanalitico in campo terapeutico e formativo” promosso dalla Provincia di Milano (23-2-1995).
    Partecipo ad un seminario residenziale (5 giorni) di supervisione di psicoanalisi individuale tenuto a Oxford dal prof. D. Meltzer.
    1995-1998 Conduco incontri settimanali di supervisione all’équipe del C.T.R.T. del Ser.T. di Desio.
    1996 Conduco gruppi di formazione per genitori presso un consultorio privato (Centro Consulenza Famiglia di Milano).
    1997-1998 Conduco gruppi di formazione e supervisione per gli operatori dell’ANLAIDS per l’assistenza domiciliare e ospedaliera dei malati di AIDS.
    1997 Il Coordinamento Tossicodipendenze dell’U.S.L. di Torino mi affida la conduzione di una giornata di studio sulla psicodiagnosi rivolta agli psicologi dei Ser.T. di Torino.
    1998-2002 Sono consulente psicoterapeuta della Comunità Irene per donne con problemi di tossicomania.
    1999 Svolgo la funzione di tutor per tirocinanti delle facoltà di psicologia della Università Cattolica di Milano e della Università Statale di Torino e Milano.
    2000 Sono supervisore dell’équipe della Comunità per malati di AIDS della Cooperativa A77.
    2005  Il Coordinamento Tossicodipendenze dell’U.S.L. di Torino mi affida la conduzione di un semimario di due giornate sulle “Correlazioni tra tossicomania e perversione” rivolta alle équipes dei Ser.T. di Torino.
    2008 La Regione Piemonte mi affida la conduzione di una giornata del corso “Le cure e la riabilitazione residenziale” rivolta alle équipes dei Ser.T. e del Privato Sociale del Piemonte.

    L’ASL di Milano mi affida la conduzione di una giornata di formazione al proprio personale sanitario nell’ambito del corso “Genitorialità e tossicodipendenza. Problematiche aperte e modalità di intervento” con il titolo “Aspetti perversi della tossicomania e loro ricaduta sulla genitorialità, partendo da alcuni casi clinici proposti dai partecipanti”.

    CURRICULUM FABIO FAGNANI PSICOLOGO MILANO. PUBBLICAZIONI

    Aspetti correlati tra sieropositività da AIDS e tossicomania nella dinamica di Comunità – l’articolo è stato pubblicato sul n. 14-90 di Marginalità e società, edito dalla Franco Angeli, Milano 1991 – ristampato con stesura aggiornata in La consulenza psichiatrica nei servizi sociosanitari per pazienti affetti da HIV e AIDS, Guglielmo Campione (a cura di); Franco Angeli (2002).
    Il Falso Sè – l’articolo è stato pubblicato su Vivereoggi, edizioni COGI, anno 6 – n.6 – luglio/agosto 1992.
    La Comunità di Pronta accoglienza – l’articolo è stato pubblicato su Vivereoggi, edizioni COGI, anno 8 – n.7 – settembre 1994.
    Tossicomania e psicodramma psicoanalitico di gruppo – in: Voltolin R. (a cura di); Adolescenza e psicoanalisi; Edizioni A.P.P. (1995).
    Incesto solitudine e isolamento – in: AA.VV.; Solitudine, male oscuro? Uno sguardo psicoanalitico; Edizioni A.P.P. (1996).
    Spunti di riflessione sul concetto di crisi e cronicizzazione – l’articolo è stato pubblicato su Psicoanalisi e società “gli argonauti”, edizioni CIS, n.70 – settembre 1996.

     

    Dr. Fabio Fagnani.  Dove Lavora

    Milano. Via Santa Rita da Cascia, 35

    Contatta il Dr. Fabio Fagnani

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Intervisione psicologi Padova

      Supervisione psicologi Padova

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.