Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/customer/www/psicologi-psicoterapeuti.it/public_html/wp-content/plugins/bunyad-shortcodes/bunyad-shortcodes.php on line 539
Curriculum Ermanno Doninotti Psicoanalista Padova
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI e INT
Dr. Ermanno Doninotti. Dove Lavora
Padova. Via Thomas Alva Edison, 2
Contatta il Dr. Ermanno Doninotti
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. INFORMAZIONI GENERALI.
• Laurea in Psicologia, ad indirizzo clinico e di comunità, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova il 2-12-1991 (99/110);
• Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo ottenuta durante la prima sessione di esami di stato del 1993;
• Iscrizione all’Albo e all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto (n°2068);
• Abilitazione all’esercizio della psicoterapia ai sensi dell’art. 35 della legge n° 56/89, modificato dalla legge n° 4/99, ottenuta il 23 giugno 2001;
• Attività di frequenza presso l’ULSS n.21 (poi Azienda Ospedaliera di Padova), Ospedale Civile, Clinica Pediatrica I dell’Università direttore prof. Zacchello Franco, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, direttore prof. Condini Antonio, con la qualifica di Psicologo dal 15-02-1992 al 30-05-1997, retribuito con fondi di ricerca e borse di studio. Durante tale periodo ha svolto attività clinica, diagnostica e terapeutica per i bambini e gli adolescenti ricoverati (Reparti lattanti, divezzi e Pronto Soccorso della I Clinica Pediatrica) e nelle consulenze alle Divisioni ed ai Reparti del Policlinico Universitario (Ortopedia, dermatologia, semeiotica, nefrologia, psichiatria, infettivologia, neurologia, gastroenterologia, oncologia pediatrica). Ha svolto a livello ambulatoriale attività diagnostica e di psicoterapia psicoanalitica per tutte le tipologie di disturbi mentali dei bambini e adolescenti afferenti al Servizio di Neuropsichiatria infantile compresa l’attività di sostegno psicologico per le coppie genitoriali.
• Dal 24-12-1997 al 13-01-2000 è stato Consulente Psicologo dell’Amministrazione Provinciale di Pordenone (area minori), Assessorato alla Programmazione e Politiche Sociali, occupandosi della riorganizzazione dei servizi territoriali semiresidenziali e residenziali per bambini e adolescenti in gravi situazioni di disagio psicosociale e gravi condizioni psichiatriche.
• Dal 1-12-1999 al 31-12-2001 è stato Responsabile scientifico dell’Osservatorio Permanente Interistituzionale sulla Famiglia, Azienda ULSS n°16 di Padova, Direzione dei Servizi Sociali.
• Dal 15-11-2000 al 14-05-2002 è stato Psicologo-psicoterapeuta contratto libero professionale per 28 ore settimanali, presso l’Unità Operativa Autonoma di Neuropsichiatria Infantile Azienda U.L.S.S. 16 di Padova, c/o ex Centro Medico Psicopedagogico, via delle Cave 180 Padova.
• Dal 18-06-2002 al 17-06-2008 è stato Psicologo Dirigente (A rapporto di lavoro esclusivo con contratto di dirigenza sanitaria, per 36 ore settimanali) presso l’Unità Operativa Autonoma di Neuropsichiatria Infantile, Azienda ULSS 16 di Padova.
Il 18 luglio 2008 ha rifiutato, in accordo con il Direttore Generale dell’Azienda ULSS 16 Padova dr. Fortunato Rao, il rinnovo dell’incarico come Dirigente preferendo dedicarsi a tempo pieno alla sua attività clinica privata.
Dall’anno accademico 1996-97 ad oggi è titolare con continuità di vari insegnamenti all’Università degli Studi di Padova.
Attualmente svolge la sua attività clinica di Psicoanalista e psicoterapeuta, prevalentemente per bambini e adolescenti, nel proprio studio privato di Padova.
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. ATTIVITA’ CLINICA
La sua attività, all’interno del Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Dipartimento di Pediatria, è stata prevalentemente rivolta ai bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo, con ritardo mentale, ai bambini con problemi relativi ad abusi fisici e sessuali e alla psicopatologia adolescenziale.
Per quanto riguarda le psicosi precoci è stata data particolare attenzione al problema della diagnosi differenziale tra le varie forme di questi disturbi e all’individuazione di indicatori precoci in funzione prognostica. In relazione ai bambini e adolescenti con ritardo mentale la sua attività è stata rivolta allo sviluppo delle funzioni cognitive e al problema della gestione delle complicanze psicopatologiche. Negli adolescenti i disturbi maggiormente trattati e seguiti ambulatorialmente, in PS e nei ricoveri nella I clinica Pediatrica, sono stati quelli alimentari, dell’umore (con particolare riferimento ai tentativi di suicidio), somatoformi, i breakdown evolutivi, i disturbi della condotta ed in generale quelli di personalità, le problematiche relative alle adozioni e a tutte le forme di psicopatologia specifiche della preadolescenza e dell’adolescenza.
Dal 1993 al 1996 ha collaborato agli ambulatori, interni al Servizio di Neuropsichiatria Infantile, per la diagnosi ed il trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento e per l’assistenza ai bambini e adolescenti con deficit di GH, ormone della crescita.
Dal 15-11-2000 al 17-06-2008 si è occupato di psicodiagnosi e psicoterapia per bambini e adolescenti con gravi disturbi mentali, attività ambulatoriale e interventi di semiresidenzialità svolti presso l’Unità Operativa Autonoma di Neuropsichiatria Infantile Azienda ULSS 16 di Padova.
All’interno della sua attività in neuropsichiatria infantile ha dato particolarmente rilievo agli interventi rivolti a pazienti in situazioni di urgenza, sia in età infantile che in età adolescenziale, pazienti la cui gravità non poteva essere gestita a livello territoriale. Si trattava di quadri patologici gravi che coprivano tutto lo spettro delle malattie mentali, peraltro una attenzione maggiore è stata data alle psicosi infantili e adolescenziali e all’esordio dei disturbi di personalità.
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. RICERCA
• Ha lavorato nell’anno 1994 all’interno del VII Progetto di ricerca AIDS 9205-06 dell’Istituto Superiore di Sanità, sulle sequele neuropsichiche dei bambini HIV positivi.
• Ha inoltre lavorato all’ interno della ricerca “Indagine epidemiologica sull’incidenza delle psicosi precoci nel Veneto” 412-01-1994 commissionata dalla Regione Veneto.
• Ha svolto dal 1991 al 1996 ricerca sullo sviluppo neuropsichico in bambini prematuri, seguiti in follow-up dagli 0 ai 3 anni di vita, all’interno della Patologia Neonatale dello stesso Dipartimento di Pediatria.
• Le aree di ricerca specifiche sulle quali ha lavorato, sempre all’interno dell’unità operativa autonoma di neuropsichiatria infantile sono state:
1) Sviluppo di modelli di diagnosi precoce dei disturbi della condotta nei bambini e dei disturbi antisociali di personalità negli adolescenti;
2) utilizzo dell’MMPI-A come strumento di primo orientamento diagnostico per adolescenti con sospetti disturbi psicotici;
3) sviluppo di modelli di psicoterapie brevi istituzionali per adolescenti;
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. DIDATTICA
• Ha svolto nel 1993 un ciclo di lezioni di Psicopatologia Generale per il Corso Regionale per Operatori Informali del Territorio e/o di Strada organizzato dalla Regione Veneto (Deliberaz. G.R. n. 7536 del 23-12-1991).
• Nell’Anno Accademico 1996-97 è stato professore a contratto (contratto integrativo ex art. 25 DPR 382/20) per l’insegnamento di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, Corso di Diploma per Tecnici della Riabilitazione.-Negli A.A. 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002 è professore a contratto (contratto integrativo di 15 ore, ex art. 25 DPR 382/20) per l’insegnamento di “Neuropsichiatria Infantile” presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Padova.
• Nell’ A.A. 2001-2002 è professore a contratto (contratto integrativo, 15 ore, ex art. 25 DPR 382/20) per l’insegnamento di “Neuropsichiatria Infantile” presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Padova.
• Negli A.A. 2001-2002/2002-2003/2003-2004/2004-2005/2005-2006/2006-2007/2007-2008 è titolare dell’insegnamento di “Tecniche di riabilitazione in psichiatria infantile” presso il Corso di Laurea in “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Padova SSD MED 48, crediti 1,6. Dimesso volontariamente da tale incarico a giugno 2008.-Nell’ A.A. 2002-2003 è titolare degli insegnamenti di “Neuropsichiatria infantile” (30+30 ore annue, D.M. n° 242 del 21-05-1998) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corsi di Laurea in “Scienze dell’Educazione” e in “Educazione professionale” SSD MED 39 CFU 4 per corso.
• Negli AA 2003-2004/2006-2007/2007-2008/2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012 è titolare dell’insegnamento di “Neuropsichiatria infantile” (30 ore annue, D.M. n° 242 del 21-05-1998) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in “Educazione professionale” nelle strutture sanitarie (CUR Rovigo) SSD MED 39 CFU 4.
• Negli AA 2005-2006/2006-2007 è titolare dell’insegnamento di “Psicologia Clinica” (30 ore annue, D.M. n° 242 del 21-05-1998) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in “Educazione professionale” nelle strutture sanitarie (CUR Rovigo) CFU 4.-Negli A.A. 2009-2010/2010-2011/2011-2012/2012-2013 è titolare dell’insegnamento di “Neuropsichiatria infantile” (36 ore annue, D.M. n° 242 del 21-05-1998) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” SSD MED 39, CFU 5.
• Negli A. A. 2011-2012/2012-2013 è titolare dell’insegnamento integrato “Discipline mediche per la prima infanzia: Pediatria di comunità, Neuropsichiatria infantile, Medicina e prevenzione”, Facoltà di Scienze della Formazione.
• Nell’A.A. 2013/2014 è titolare dell’insegnamento di “Psichiatria infantile”, Dipartimento FISPPA
Università degli studi di Padova.
• Dall’A.A. 2014-2015 a tutt’oggi è titolare dell’insegnamento di “Psichiatria della prima infanzia”, Dipartimento FISPPA Università degli studi di Padova.
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. ATTIVITA’ FORMATIVA
• Ha ottenuto la qualifica di Psicoanalista IPA-SPI il 21 giugno 2009.
• E’ socio del Centro Psicoanalitico “Glauco Carloni” di Bologna.
• E’ socio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” di Padova.
• E’ stato frequentatore dell’Istituto di Medicina Psicosomatica di Parigi, IPSO, affiliato alla Società Psicoanalitica di Parigi SPP, dal novembre 2007 al 2014 per la preparazione all’annuale congresso degli psicoanalisti di lingua francese CPLF.
• Ha frequentato dal 2010 al 2011 ogni 15 giorni e per tutto l’arco dell’anno i seminari clinici condotti da A. Green presso la SPP Società Psicoanalitica di Parigi.
• Ha frequentato dal 2010 al 2011 ogni 15 giorni e per tutto l’arco dell’anno i seminari teorici condotti da C. Smadja sulla Psicosomatica presso la SPP Società Psicoanalitica di Parigi.
• Da 10 anni frequenta (con frequenza mensile) varie attività seminariali teorico-cliniche presso la SPP di Parigi.
• Da 11 anni ha frequentato con continuità il congresso annuale degli psicoanalisti di lingua francese CPLF svoltosi in varie capitali europee ed a Parigi.
• Ha partecipato ad altri congressi, convegni, seminari, circa 150.
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. CONSULENZA AD ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
Amministrazione Provinciale di Pordenone, Assessorato alla Programmazione ed alle Politiche Sociali (Attività svolta dal 24-12-1997 al 13-01-2000).
I suoi disciplinari di incarico come consulente Psicologo della Provincia di Pordenone hanno previsto le seguenti attività:
– consulenza per l’avviamento di strutture residenziali -comunità- per minori e giovani adulti con forme di disagio psicosociale e psicopatologico;
– coordinamento di un’équipe multidisciplinare (operatori della Provincia, delle strutture residenziali e dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 6 Friuli Occidentale), per la valutazione degli inserimenti dei minori e giovani adulti nelle strutture residenziali sopracitate;
– formazione e supervisione dell’opera degli educatori delle strutture residenziali;
– interventi psicologici finalizzati alla diagnosi ed al trattamento dei minori e giovani adulti inseriti nelle strutture residenziali e particolarmente problematici;
– interventi di mediazione familiare rivolti alle coppie genitoriali particolarmente conflittuali dei soggetti inseriti e finalizzati al rientro degli stessi nel nucleo familiare di origine;
– gestione di particolari situazioni di conflitto tra i genitori dei soggetti inseriti e gli operatori della comunità;
– affidi: coordinamento di un tavolo permanente di discussione tra i referenti degli Enti e delle Associazioni di volontariato che a vario titolo si occupano di questo Istituto. Progettazione di un corso di formazione specifico sugli affidi e rivolto agli operatori referenti della Provincia e dell’Azienda Sanitaria n°6 Friuli occ..
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA
1) Dal 30-12-1999 al 31-12-2001 è stato Responsabile scientifico della progettazione e del coordinamento scientifico dell’Osservatorio Permanente Interistituzionale sulla Famiglia. Tale Osservatorio è stato costituito tra L’Azienda ULSS 16 di Padova, l’Università di Padova, il Comune di Padova.
2) Ha collaborato in qualità di conduttore dei gruppi di approfondimento al Corso di formazione “Vivere con l’adolescenza, percorso laboratorio formativo per comprendere e lavorare con gli adolescenti nell’attuale contesto sociale”. Progetto Pilota Regionale, Azienda ULSS 16/Comune di Padova/Provveditorato agli Studi, tenutosi a Padova nel 2001, in 15 giornate, rivolto a tutti gli operatori dei Servizi Sanitari, Sociali, della Scuola e del privato sociale.
3) Ha curato la segreteria scientifica di un ciclo di 15 seminari di aggiornamento rivolti a tutti gli operatori dei servizi dell’ Azienda ULSS 16 (area evolutiva, NPI, Consultori, SET, ecc.) che hanno visto la partecipazione, come relatori, di esponenti della comunità scientifica nazionale e internazionale.
4) Ha curato la segreteria scientifica (negli anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004) delle settimane didattiche di aggiornamento in psicopatologia dell’età evolutiva organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Padova e dal Centro Studi Gradiva di Lavarone (TN) per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione;
5) Ha curato la segreteria scientifica della giornata di studio “La famiglia nell’attuale contesto sociale: aspetti psicologici, pedagogici, sociali e statistico-demografici nel Comune di Padova”, organizzata dall’Azienda ULSS 16 in collaborazione con l’Università ed il Comune di Padova, 5-12-2002.
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. ASSOCIAZIONI PRIVATE CONVENZIONATE
Dal dicembre 2008 al febbraio 2010 ho svolto attività di supervisione clinica agli psicoterapeuti dell’Associazione “Amico Charly” di Milano che si occupa della presa in carico di adolescenti suicidari.
Ha svolto consulenze tecniche di Ufficio e di parte su minori in casi di separazioni e divorzi, maltrattamenti ed abusi.
Padova, 01-04-2017 Ermanno Doninotti Psicoanalista Padova
CURRICULUM ERMANNO DONINOTTI PSICOANALISTA PADOVA. ELENCO PUBBLICAZIONI
P. Zaramella, F. Benini, M. Cavedagni, S. Meneghetti, L. Calabrò, P. Cavicchioli, B. Dalla Barba, E. Doninotti, F.F. Rubaltelli, F. Cantarutti: “Controllo longitudinale auxologico, neuromotorio e psichico di neonati trattati con surfactant esogeno”.
In Quaderni di aggiornamenti in Pediatria, edizioni Plada, Divisione Dieterba/Nipiol, n° 19, ottobre 1992. Pag. 38.
D’Urso C.D., Mambelli M.C., Maset S.M., Grisolia G., Casella S., Francescon P., Doninotti E., Condini A.: “Problemi metodologici nell’approccio clinico al preadolescente che ha tentato il suicidio”. In Giornale Italiano di Suicidologia, ottobre 1993, edizioni Kendall. Pag. 99-100.
E. Doninotti: “L’inibizione tra deprivazione e disadattamento” In Volume degli Abstract della Giornata di Studio sull’Inibizione Intellettiva, Bassano D.G (VI), 21 maggio 1993. Pag. 32.
A. Condini, E. Doninotti: “Preadolescenza e tentativo di suicidio: contributo clinico” in Acta Paediatrica Latina Vol. 46 N. 3 1993. Ed. AGE Grafico Editoriale, Reggio Emilia. Pag. 179-185.
E. Doninotti, B. Bendagli: “Valutazione dello sviluppo della personalità in bambini con ipoevolutismo armonico”. In Atti dell’ Incontro Internazionale Endocrinologia dell’età evolutiva Padova, 5-6 novembre 1993. San Marco Editore. Pag. 57.
E. Doninotti: “Riflessioni su una casistica segnalata per disturbi dell’apprendimento”. Comunicazione presentata al Congresso Internazionale Apprendimento e patologia neuropsichica in pre-adolescenza Pisa, 15-17 novembre 1993. In volume degli abstracts. Pag. 58.
A. Condini, E. Doninotti “Il comportamento aggressivo tra opposizione e domanda” in Risposte non aggressive all’aggressività del bambino. A cura di E. Berti e P. Comunello. Tempolibro Editrice, 1993. Pag. 85-91.
A. Condini, P.A Battistella, S. Broetto, E. Doninotti, D. Pastorio. “L’autismo infantile: differenti approcci clinici e lavoro multidisciplinare”. In Atti del Convegno interregionale su Operatività clinica nell’autismo di Kanner. Padova 18-12-1993. Edizioni Piccin, Padova. Pag.36-41.
A. Condini, E. Doninotti “Crisi della filiazione adottiva in adolescenza “. In Adolescenza e Trauma, a cura di Arnaldo Novelletto. Ed. Borla 1995, Roma. Pag. 76-87.
A. Condini, P.A. Battistella, D. Pastorio, S. Broetto, E. Doninotti: “Sindromi autistiche precoci”. In A. Condini, P.A. Battistella: Lineamenti di Neuropsichiatria Infantile. Idelson, 1995, Napoli. Pag. 1-33.
A. Condini, G. Fara, E. Doninotti: “Il trattamento delle inibizioni intellettive”. In A. Condini, P.A. Battistella: Lineamenti di Neuropsichiatria Infantile. Idelson, 1995, Napoli. Pag.177-187.
A. Condini, E. Doninotti: “L’antisocialità in età evolutiva. Da un approccio descrittivo alle ipotesi psicopatologiche”. In A. Condini, P.A. Battistella: Lineamenti di Neuropsichiatria Infantile. Idelson, 1995, Napoli. Pag. 241-251.
E. Doninotti, C. Salviato: “Trauma come agente patogeno e organizzatore psichico”. Comunicazione presentata al Convegno Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile Continuità e discontinuità dello sviluppo. Dalla clinica, alla metodologia di rilevazione dei fattori di rischio, alla operatività. Bassano del Grappa (VI), 19-21 ottobre 1995. Abstract contenuto nel volume dei riassunti. Pag.62.
M. Ronchese, A. Merlo, L. Padovan, E. Doninotti, L.E. Collino: “Una proposta di approccio multidimensionale nella valutazione dei disturbi dell’apprendimento”.Comunicazione presentata al Convegno Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile Continuità e discontinuità dello sviluppo. Dalla clinica, alla metodologia di rilevazione dei fattori di rischio, alla operatività. Bassano del Grappa (VI), 19-21 ottobre 1995. Abstract contenuto nel volume dei riassunti. Pag.64.
C. Salviato, F. Rigon, C. Berti, C. Dario, G.B. Pozzan, E. Doninotti, A. Condini: “Pubertà precoce e terapia antigonadotropinica: valutazione degli aspetti psicosociali in un gruppo di pazienti dopo la sospensione della terapia”. Comunicazione presentata al Convegno Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile Continuità e discontinuità dello sviluppo. Dalla clinica, alla metodologia di rilevazione dei fattori di rischio, alla operatività. Bassano del Grappa (VI), 19-21 ottobre 1995. Abstract contenuto nel volume dei riassunti. Pag. 69.
A. Condini, E. Doninotti: “La separazione incivile e la contesa dei figli. Anatomia del conflitto e della distruttività genitoriale”. In Legge e Psiche, settembre 1996, edizioni Sapere ETAI. Pag.39-47.
C. Gatto, E. Doninotti: “Disturbo dell’identità di genere e Morosité in preadolescenza”. Comunicazione presentata al 1° Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell’Adolescente, Venezia, 17-19 ottobre 1996. Comunicazione nel volume degli abstracts. Pag. 33.
E. Doninotti, M. Rampazzo, S. Broetto: “Sintomatologia ticcosa e difficoltà di separazione alla luce dello sviluppo del Se'”. Comunicazione presentata al 1° Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell’Adolescente, Venezia, 17-19 ottobre 1996. Comunicazione nel volume degli abstracts. Pag. 65.
E. Doninotti, C. Salviato: “Trauma come agente patogeno e organizzatore psichico”. Comunicazione presentata al 1° Congresso Europeo di Psicopatologia del Bambino e dell’Adolescente, Venezia, 17-19 ottobre 1996. Comunicazione nel volume degli abstracts. Pag.48.
P. Zaramella, N. Battaion, F. Freato, E. Doninotti, L. Cosmo, C. Cereda, A. Vianello, F. Cantarutti: “Follow-up del bambino nato pretermine a 1 anno di età corretta: valutazione del rischio di sviluppo”. Pediatria Medico Chirurgica (Med. Surg. Ped.), 1996, 18. Pag. 365-371.
A. Condini, E. Doninotti (a cura di): Problemi clinici e supporti psicologici per gli adolescenti. Cortivo Editore, Padova, 1996. Presentazione di Arnaldo Novelletto. Pag. 1-206.
A. Condini, E. Doninotti: “Spazio fisico e spazio mentale nel lavoro clinico con gli adolescenti”. In A. Condini, E. Doninotti (a cura di) Problemi clinici e supporti psicologici per gli adolescenti. Cortivo Editore, Padova, 1996. Pag. 17-23.
E. Doninotti: “Un difficile ingresso in adolescenza: riflessioni su una casistica”. In A. Condini, E. Doninotti (a cura di) Problemi clinici e supporti psicologici per gli adolescenti. Cortivo Editore, Padova, 1996. Pag. 105-108.
A. Condini, E. Doninotti: “Pensieri temerari nelle separazioni giudiziali e nei divorzi. L’enigma della tutela del minore”. In atti del Simposio Nazionale dell’Associazione Nazionale di Psicologia Forense. Ferrara, 21 settembre 1996. Edizioni Ass. Naz. Psicologia Forense. Pag. 17-25.
E. Doninotti: “Narcisismo, inibizione e desiderio di conoscenza”. Comunicazione presentata alla Giornata di studio Disturbo del pensiero, disturbo di personalità. Padova, Aula Morgagni del Policlinico Universitario, 14 febbraio 1997. In volume degli Abstracts, Cortivo Editore, Padova. Pag. 4.
E. Doninotti.”Aspetti clinici e psicopatologici di adolescenze interminabili”. Comunicazione presentata al Seminario di aggiornamento Crescite e crisi in adolescenza, Trento, 13-14 giugno1997. In volume degli abstracts. Pag. 23.
M. Bertolini, E. Doninotti: “La nascita delle funzioni mentali e la separazione della mente dal corpo”. In Atti del Congresso Internazionale Lo sviluppo dell’handicappato e la società, Pordenone, 8-10 maggio 1997. (Stampa a cura dell’Amministrazione Provinciale di Pordenone). Pag. 33-36.
A. Condini, E. Doninotti: “Approccio psicopatologico all’handicap”. In Atti del Congresso Internazionale Lo sviluppo dell’handicappato e la società, Pordenone, 8-10 maggio 1997. (Stampa a cura dell’Amministrazione Provinciale di Pordenone). Pag. 37-43.
E. Doninotti: “La valutazione psicopatologica dell’autolesionismo nei breackdown evolutivi”. In atti del Convegno Internazionale Aggressività e disperazione nelle condotte suicidarie, a cura di A. Condini e L. Pavan. Abano Terme, 4-6 giugno 1998. Istituto Cortivo Editore.
A. Condini, E. Doninotti: “Difficoltà di esplorazione e segretezza evolutiva del preadolescente”. In: Preadolescenze, problemi, potenzialità e strategie educative. A cura di D. Orlando Cian, ed. Unicopli, Milano, 1998. Pag. 285-300.
A. Merlo, M. Ronchese, L. Padovan, E. Doninotti, A. Condini, D. Gobber: “Valutazione di un approccio multidimensionale nei disturbi dell’apprendimento: revisione di una casistica”. In IMAGO Giornale Italiano di Psicopatologia e Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vol. 6, n° 1 Marzo 1999. Pag. 79-89.
E. Doninotti: “L’odio e la distruttività nell’infanzia: quale rischio evolutivo per l’adolescenza?” In IMAGO Giornale Italiano di Psicopatologia e Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vol. 7, n° 1 Marzo 2000. Pag. 63-67.
E. Doninotti, F. Rao: “Costruire un Osservatorio permanente interistituzionale sulla famiglia: l’esperienza dell’U.L.S.S. 16 di Padova”. In Atti del IV seminario Alpe Adria Approccio al disagio psichico in età evolutiva, “Normalità e patologia nella filiazione naturale e adottiva”. Lavarone (TN) 27-29 settembre 2000.
E. Doninotti: “La costruzione dell’alleanza di lavoro con gli adolescenti”. In Atti del V seminario Alpe Adria Approccio al disagio psichico in età evolutiva, dialogo tra regioni “Età evolutiva e autorità”. Lavarone (TN), 3-5 ottobre 2001.
E. Doninotti, M. Gatta, C. Salviato, C. Giovanatto, E. Manzato, A. Condini: “Relazione reale, alleanza di lavoro, alleanza terapeutica, transfert nel lavoro clinico con gli adolescenti”. In IMAGO Giornale Italiano di Psicopatologia e Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vol. IX n° 3 settembre 2002, pag. 191-198.
M. Gatta, E. Doninotti: “L’esame clinico di un bambino e/o un adolescente adottato in consultazione. Presentazione e discussione di casi clinici”: In Atti del VI seminario Alpe Adria Approccio al disagio psichico in età evolutiva, dialogo tra regioni “Attualità clinica e prospettive nei fenomeni immigratori e adottivi: Il bambino e l’adolescente tra continuità e cambiamenti: costruzione di un itinerario clinico”. Lavarone (TN), 20-22 novembre 2002.
E. Doninotti, M. Gatta, A. Condini: “Errori nel contratto e violazioni del setting durante trattamenti psicoterapeutici a medio termine con adolescenti”. Relazione presentata al VI Congresso Internazionale ISAP International Society for Adolescent Psychiatry. Roma, 26-29 giugno 2003. In volume degli atti.
M. Gatta, E. Doninotti, A. Condini: “Dall’alleanza diagnostica all’alleanza terapeutica: il significato della motivazione dell’adolescente”. Comunicazione presentata al VI Congresso Internazionale ISAP International Society for Adolescent Psychiatry. Roma, 26-29 giugno 2003. In volume degli atti.
M. Gatta, E. Doninotti: “Percorsi clinici nel trattamento dei comportamenti suicidari degli adolescenti”. In IMAGO Giornale Italiano di Psicopatologia e Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vol. XI n° 1 marzo 2004, pag. 29-42.
P. Testa, M. Gatta, E. Doninotti, A. Condini: “Approccio multiprofessionale integrato al disagio psichico adolescenziale: studio di una casistica e valutazione metodologica”. In IMAGO Giornale Italiano di Psicopatologia e Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vol. XI n° 3 settembre 2004, pag. 283-299.
M. Gatta, A. Talamini, E. Ramaglioni, C. Salviato, E. Doninotti, M. Bua, A. Condini: “Comportamento violento come sintomo depressivo in adolescenza”. In Atti del XXIII Congresso Nazionale della S.I.N.P.I.A. Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Abano Terme, 25-28 ottobre 2006;
M. Gatta, E. Bertossi, A. Talamini, C. Salviato, E. Doninotti, P. Testa, L. Dal Col, G. Ceranto, E. Manzato, A. Condini: “Intervento semiresidenziale o residenziale in adolescenza: quali indicazioni?”. In Atti del XXIII Congresso Nazionale della S.I.N.P.I.A. Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Abano Terme, 25-28 ottobre 2006;
C. Salviato, E. Doninotti, M. Gatta, A. Buonanno, C. Sallemi: “Utilizzo diagnostico del MMPI-A in un ambulatorio per adolescenti: prima analisi delle tendenze e dei profili emersi. ”. In Atti del XXIII Congresso Nazionale della S.I.N.P.I.A. Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Abano Terme, 25-28 ottobre 2006;
E. Doninotti: “Psicoanalisi della distruttività umana: la pulsione di morte. Dedicato ad A. Green”. UPSEL Domeneghini Editore, 2011.
E. Doninotti: “La Psicoanalisi e i DSM: soggetto pensante o paziente ben ammaestrato?”, in preparazione, stampa prevista nel 2018.
Dr. Ermanno Doninotti Psicoanalsita Padova. Dove Lavora
Padova. Via Thomas Alva Edison, 2
Contatta il Dr. Ermanno Doninotti