Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Servizi per psicologi»Curriculum Psicologi»Curriculum Claudio Di Lello Psichiatra Milano
    Curriculum Psicologi

    Curriculum Claudio Di Lello Psichiatra Milano

    0
    By Pagine Blu on 20 Settembre 2016 Curriculum Psicologi, Servizi per psicologi

    Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/customer/www/psicologi-psicoterapeuti.it/public_html/wp-content/plugins/bunyad-shortcodes/bunyad-shortcodes.php on line 539

    Curriculum Claudio Di Lello Psichiatra Milano

     Psichiatra Psicoterapeuta

     

    Dr. Claudio Di Lello.  Dove Lavora

    Milano. Via Uguccione da Pisa, 6

    Contatta il Dr. Claudio Di Lello

     

    CURRICULUM CLAUDIO DI LELLO PSICHIATRA MILANO. INFORMAZIONI PERSONALI

    Nome: Claudio Di Lello
    Indirizzo: Via Uguccione da Pisa 6 20145 Milano
    Telefono: 02.48024704 – 333.3563622
    Fax: 02.48024704
    Nazionalità: italiana
    Luogo e Data di nascita: Milano 16 gennaio 1960
    Codice fiscale: DLLCDV60A16F205D

     

    CURRICULUM CLAUDIO DI LELLO PSICHIATRA MILANO. ESPERIENZA LAVORATIVA

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 2007
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Socio Sanitaria Territoriale “Santi Paolo e Carlo”, Presidio Ospedaliero “San Carlo Borromeo” – Milano
    via Pio II n°3 20153 Milano
    Tipo di azienda o settore: Dipartimento di Salute Mentale
    Tipo di impiego: MEDICO PSICHIATRA OSPEDALIERO A TEMPO PIENO
    Principali mansioni e responsabilità:
    Psichiatra Responsabile Unità Operativa Semplice “Semiresidenzialità” presso
    CD Milano via Primaticcio, CD Buccinasco, DH Ospedale San Carlo (in corso dal 2016) con funzioni di:
    – formulazione di programmi riabilitativi individualizzati in collaborazione con le équipes multiprofessionali dei CD e del DH
    – formazione per operatori psichiatrici
    – tutoraggio e supervisione di tirocinanti psicologi, psicoterapeuti e arteterapeuti

    Psichiatra Dirigente presso Centro Psicosociale di Corsico (dal 2007 al 2015) con funzioni di:
    – formulazione di programmi terapeutici individualizzati in collaborazione con l’equipe multiprofessionale del CPS e degli altri moduli del DSM
    – coordinamento dei progetti di “Residenzialità Leggera” per il CPS di Corsico
    – formazione per operatori psichiatrici
    – tutoraggio e supervisione di tirocinanti psicologi psicoterapeuti IIPG e di altre scuole

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 2000
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    via Bronzino 3 20133 Milano
    Tipo di azienda o settore: Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia per medici e psicologi (riconosciuta M.I.U.R. con equipollenza a scuola di specializzazione universitaria)
    Tipo di impiego: DOCENTE E DIDATTA
    Principali mansioni e responsabilità: Insegnamento biennale “Modelli di gruppo psicoanalitico, psicoterapeutico e formativo”

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 2008
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    via Bronzino 3 20133 Milano
    Tipo di azienda o settore: Centro per la Clinica e la Formazione
    Tipo di impiego: DIRETTORE
    Principali mansioni e responsabilità: Responsabile scientifico di progetti
    – Clinici:
    a) apertura e coordinamento di un Servizio di Consultazione e Terapia
    – Formativi:
    a) interventi formativi nelle scuole secondarie (Milano, Treviglio)
    b) master/corsi di perfezionamento (Psicodiagnostica, Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia, Conduzione di Gruppo)

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 1989
    Nome e indirizzo del datore di lavoro:
    a) Studio professionale privato
    Via Uguccione da Pisa 6 20145 Milano
    b) Poliambulatorio dell’Associazione Lombarda Giornalisti
    Via Monte Santo 7 20100 Milano
    Tipo di azienda o settore: Libera professione
    Tipo di impiego: PSICOTERAPEUTA PSICOANALISTA INDIVIDUALE E DI GRUPPO, PSICHIATRA
    Principali mansioni e responsabilità:
    – Consultazione e counselling psicologico
    – Formulazione e conduzione di programmi di trattamento psicoterapeutico o psicoanalitico individuale e di gruppo (attualmente attivi 3 gruppi analitici con sedute bisettimanali)
    – Trattamenti psicofarmacologici, progetti terapeutici integrati
    – Consulenze psichiatrico-forensi in ambito lavoristico (danno da mobbing), divorzistico, civilistico (danno alla persona)

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 2005
    Tipo di impiego: FORMATORE
    Principali mansioni e responsabilità: Conduttore di moduli formativi psicosocioanalitici ed esperienziali individuali e in gruppo, finalizzati all’apprendimento di competenze emotive, relazionali e comunicative (gruppi Balint, supervisioni, Social Dreaming, counselling, team working), a corredo dei percorsi formativi per figure intermedie e manageriali e per le diverse professionalità in aziende pubbliche e private tra cui:
    – Azienda Ospedaliera “G. Salvini” – Rho
    – Banca Intesa Sanpaolo – Milano
    – Azienda Ospedaliera “San Carlo Borromeo” – Milano
    – Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini e Riccione
    – Istituto scolastico omnicomprensivo “Buonarroti” – Corsico (Mi)
    – Cooperativa “La Vita” onlus – Milano
    – Cooperativa “Fraternità e Amicizia” onlus – Milano

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 2018
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi “Statale” di Milano
    Tipo di azienda o settore: Scuola di Specializzazione in Psichiatria
    Tipo di impiego: CULTORE DELLA MATERIA
    Principali mansioni e responsabilità: Insegnamento annuale “Gruppi terapeutici, riabilitativi, formativi, istituzionali in Psichiatria”

    • Date (da – a): DAL 1999 AL 2007
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Ospedaliera “G. Salvini”
    via Settembrini 1 20017 Rho (MI)
    Tipo di azienda o settore: Azienda Ospedaliera S.S.N. – Servizio di Psichiatria
    Tipo di impiego: MEDICO PSICHIATRA OSPEDALIERO A TEMPO PIENO
    Principali mansioni e responsabilità: Dirigente medico di 1° livello presso:
    – Centro Psicosociale di Rho (1999-2001)
    – Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale “Casati” di Passirana (in corso dal 1999)
    con funzioni di:
    – formulazione di programmi terapeutici individualizzati in collaborazione con l’equipe
    multiprofessionale del Servizio di Psichiatria
    – conduzione di un gruppo psicoterapeutico a cadenza settimanale per i pazienti
    ricoverati nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
    – formazione per operatori psichiatrici
    – tutoraggio di tirocinanti psicologi psicoterapeuti IIPG e di altre scuole

    • Date (da – a): DAL 2011 AL 2012
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Milano Bicocca
    Tipo di azienda o settore: Scuola di Specializzazione in Psichiatria
    Tipo di impiego: CULTORE DELLA MATERIA
    Principali mansioni e responsabilità: Insegnamento annuale “Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale”:
    2011 – Residenzialità Leggera
    2012 – Gruppi terapeutici, riabilitativi, formativi, istituzionali in Psichiatria

    • Date (da – a); DAL 1989 AL 2002
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Banca Intesa (già Cariplo e IntesaBCI)
    via Romagnosi 3 20100 Milano
    Tipo di azienda o settore: Direzione Risorse Umane e Presidio medico aziendale
    Tipo di impiego: COUNSELOR, PSICOTERAPEUTA , PSICHIATRA
    Principali mansioni e responsabilità: Responsabile del presidio psicosociale aziendale per i dipendenti (10 ore settimanali) con funzioni di:
    – Consultazione e counselling psicologico
    – Consulenza al ruolo professionale
    – Formulazione e conduzione di programmi di trattamento psicoterapeutico
    – Formulazione e conduzione di programmi di trattamento psicofarmacologico

    • Date (da – a): DAL 1991 AL 1999
    Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di Vimercate
    viale Matteotti 20099 Sesto S. Giovanni (MI)
    Tipo di azienda o settore: Azienda Ospedaliera S.S.N. – Servizio di Psichiatria
    Tipo di impiego: MEDICO PSICHIATRA OSPEDALIERO A TEMPO PIENO
    Principali mansioni e responsabilità: Dirigente medico di 1° livello presso
    – Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale di Sesto San Giovanni (1991-1993)
    – Centro Psicosociale di Sesto San Giovanni (1993-1996)
    – Centro Psicosociale di Cologno Monzese (1996-1999)
    – Centro Diurno e Comunità Protetta di Sesto San Giovanni (1993-1999)
    con funzioni di:
    – formulazione di programmi terapeutici individualizzati in collaborazione con l’equipe
    multiprofessionale del Servizio di Psichiatria
    – coordinamento delle attività riabilitative integrate svolte dal Centro Diurno e dalla Comunità Protetta
    – conduzione di attività formative a cadenza settimanale per l’equipe multiprofessionale del Centro Diurno e della Comunità Protetta (supervisioni individuali, gruppi Balint, gruppi di team building, aggiornamento scientifico-culturale)
    – conduzione di un gruppo psicoterapeutico a cadenza bisettimanale per i pazienti del Centro Diurno

    • Date (da – a): DAL 1986 AL 1991
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: E.S.I. editore (“Stampa Medica”, “Medical Tribune”) e Masson editore (“Il Giornale del Medico”, “Il Polso”)
    Milano
    Tipo di azienda o settore: Editoria specializzata per medici
    Tipo di impiego: REDATTORE E TRADUTTORE SCIENTIFICO
    Principali mansioni e responsabilità:
    – Produzione di articoli in collaborazione esterna
    – Lavoro di redazione in collaborazione interna
    – Traduzione articoli e libri inglese-italiano

     

    CURRICULUM CLAUDIO DI LELLO PSICHIATRA MILANO. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    • Date (da – a): 2014
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: I.Re.F. – Scuola di Direzione in Sanità/PROGEA
    Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Rivalidazione del Certificato di Formazione Manageriale – Qualità e Management nelle organizzazioni sanitarie
    Qualifica conseguita: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E SUPERAMENTO

    • Date (da – a): 2006
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: I.Re.F. – Scuola di Direzione in Sanità/C.S.G. (Centro Strategico Gestionale)
    Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa – Area Ospedaliera
    Qualifica conseguita: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E SUPERAMENTO

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 1996
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Società Psicoanalitica Italiana – sede di Milano
    via Corridoni 38 20122 Milano
    Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Formazione teorica e tecnica alla psicoterapia psicoanalitica individuale mediante:
    – analisi personale individuale quadrisettimanale, 1996-2001 (analista: dott.ssa B. Fornari)
    – supervisioni settimanali di terapie individuali, 2001-2011 (supervisori: prof. F. Barale, dott. G. Pellizzari, dott.ssa R. Gagliardi Guidi)
    – seminari quindicinali, in corso dal 2001 (relatori vari della Società Psicoanalitica Italiana o Internazionale)
    Qualifica conseguita: MEMBRO CANDIDATO DELLA SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA

    • Date (da – a): IN CORSO DAL 1996
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo – sede di Milano, via Settembrini 3 20100 Milano
    Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Formazione teorica e tecnica alla psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo mediante:
    – analisi personale di gruppo trisettimanale, 1986-1993 (analista: d.ssa M. Fusini Doddoli)
    – gruppo esperienziale quindicinale, 2000-2001 (conduttore: dott. G. Corrente)
    – supervisioni quindicinali di terapie di gruppo e individuali , 1996-2000 (supervisore: dott. M. Sarno)
    – seminari quindicinali, in corso dal 1996 (relatori vari della Società Psicoanalitica Italiana o Internazionale o dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo)
    Qualifica conseguita: MEMBRO ASSOCIATO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PSICOANALISI DI GRUPPO

    • Date (da – a): DAL 1986 AL 1996
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Centro Copernico per la Ricerca Psicoanalitica Individuale e di Gruppo
    via Copernico 61 20100 Milano
    Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Formazione teorica e tecnica alla psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo mediante:
    analisi personale di gruppo trisettimanale, 1986-1996 (analista: dott.ssa M. Fusini Doddoli)
    supervisioni settimanali di
    – terapie di gruppo, individuali e mediante Rève Eveillé Dirigé (supervisore: dott.ssa M.
    Fusini
    Doddoli), 1986-1996
    – terapie infantili (supervisore: dott.ssa M. Carati), 1988-1991
    seminari settimanali, 1986-1996 (relatori vari della Società Psicoanalitica Italiana o Internazionale o del Centro Copernico per la Ricerca Psicoanalitica Individuale e di Gruppo)
    Qualifica conseguita: MEMBRO ASSOCIATO DEL CENTRO COPERNICO PER LA RICERCA PSICOANALITICA INDIVIDUALE E DI GRUPPO

    • Date (da – a): DAL 1986 AL 1989
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Milano
    Scuola di Specializzazione in Psicologia Medica
    Qualifica conseguita: SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA MEDICA (110/110 e lode)

    • Date (da – a): DAL 1978 AL 1984
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Milano
    Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
    Qualifica conseguita: LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (110/110 e lode)

    • Date (da – a) DAL 1973 AL 1978
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Liceo Classico “Tito Livio”
    Milano
    Qualifica conseguita: DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA

     

    CURRICULUM CLAUDIO DI LELLO PSICHIATRA MILANO. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

    Curriculum Claudio Di Lello. Competenze acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

    PRIMA LINGUA ITALIANO

    ALTRE LINGUE
    INGLESE
    • Capacità di lettura: eccellente
    • Capacità di scrittura: buona
    • Capacità di espressione orale: buona

    FRANCESE
    • Capacità di lettura: buona
    • Capacità di scrittura: buona
    • Capacità di espressione orale: discreta

     

    CURRICULUM CLAUDIO DI LELLO PSICHIATRA MILANO. INTERVENTI SEMINARIALI, CONGRESSUALI O ACCADEMICI

    Relatore al Congresso internazionale dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Etica dell’Istituzione”:
    La sedia vuota e lo spazio dell’assenza
    Milano, 1997

    Relatore al Seminario clinico (discussant E. Gaburri)
    nell’ambito del programma scientifico 1998 – 1999 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    La sedia vuota e lo spazio dell’assenza
    Milano, 1998

    Relatore al Congresso Internazionale dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Paranoia e Metanoia”:
    Verità paranoica e epoché gruppale
    Comacchio, 1999

    Relatore al seminario clinico (discussant G. Di Chiara)
    nell’ambito del programma scientifico 1999-2000 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Sindromi psicosociali
    Milano, 2000

    Discussant al Seminario clinico condotto da G. Corrente
    nell’ambito del programma scientifico 2000-2001 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “Complementarietà tra diverse funzioni della personalità: alfa e gamma”
    Milano, 2001

    Discussant al seminario clinico condotto da G. Varchetta e D. Forti
    nell’ambito del programma scientifico 2001-2002 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “La psicosocioanalisi, l’intervento nelle organizzazioni del lavoro contemporaneo, il contributo di W. Bion”
    Milano, 2002

    Relatore al Congresso Internazionale
    “Mito sogno e gruppo”:
    Sogno, mito e verità traumatica nel gruppo terapeutico
    Roma, 2002

    Relatore al seminario clinico (discussant M. Sarno)
    nell’ambito del programma scientifico 2001-2002 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Contributo alla definizione del setting nel gruppo esperienziale
    Milano, 2002

    Discussant al seminario clinico condotto da L. Sarno e S. Corbella
    nell’ambito del programma scientifico 2003-2004 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “Bion e Foulkes: un incontro di vertici “
    Milano, 2004

    Relatore al Convegno
    “Residenzialità, cittadinanza, disagio psichico”:
    La formazione dei volontari in psichiatria: il gruppo come antidoto al contagio della follia
    Rho, 2005

    Relatore al seminario clinico (discussant V. Grimaldi)
    nell’ambito del programma scientifico 2005-2006 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Abbandoni nei gruppi terapeutici, processo psicoanalitico e fenomeno della muta
    Milano, 2006

    Discussant al seminario clinico condotto da A. Imbasciati
    nell’ambito del programma scientifico 2006-2007 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “Il sistema protomentale”
    Milano, 2007

    Relatore alla Giornata di studio dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Verso Bion 2008: funzione gamma e cambiamento catastrofico”:
    Abbandoni nei gruppi terapeutici, processo psicoanalitico e fenomeno della muta
    Roma, 2007

    Discussant al seminario clinico condotto da L. Sarno
    nell’ambito del programma scientifico 2006-2007 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “Duale-gruppale: ripensando Corrao “
    Milano, 2007

    Relatore al Congresso Internazionale
    “Bion 2008”:
    Analisi interrotte nei gruppi terapeutici e metafore del cambiamento catastrofico
    Roma, 2008

    Discussant al seminario clinico condotto da F. Comelli
    nell’ambito del programma scientifico 2008-2009 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    La distruttività nei contesti urbani
    Milano, 2009

    Relatore ai Seminari Multipli dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Il gruppo in tempo di crisi”:
    Mentalità arcaica della polis liquida, mentalità democratica dell’agorà gruppale
    Palermo, 2009

    Discussant al seminario clinico condotto da L. Sarno
    nell’ambito del programma scientifico 2008-2009 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Modelli di psicoterapia di gruppo
    Milano, 2009

    Relatore al seminario clinico (discussants L. Valera e S. Capolupo)
    nell’ambito del programma scientifico 2010 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Fenomeni di isomorfismo nei gruppi formativi
    Milano, 2010

    Relatore al convegno ECM – Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Milano
    “La gestione del rischio clinico in psichiatria”:
    Determinanti transculturali del comportamento suicidario e responsabilità professionale dello psichiatra
    Milano, 2010

    Relatore al seminario clinico (discussant M. Rossi Monti)
    nell’ambito del programma scientifico 2010 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Contemporaneità e Psicopatologia nel passaggio da individuo a persona nei gruppi, nelle comunità e nella cura delle istituzioni
    Milano, 2010

    Discussant al seminario clinico condotto da F. Comelli
    nell’ambito del programma scientifico 2008-2009 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “La distruttività nei contesti urbani”
    Milano, 2009

    Relatore ai Seminari Multipli dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Il gruppo in tempo di crisi”:
    Mentalità arcaica della polis liquida, mentalità democratica dell’agorà gruppale
    Palermo, 2009

    Discussant al seminario clinico condotto da L. Sarno
    nell’ambito del programma scientifico 2008-2009 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    “Modelli di psicoterapia di gruppo”
    Milano, 2009

    Relatore al seminario clinico (discussants L. Valera e S. Capolupo)
    nell’ambito del programma scientifico 2010 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo:
    Fenomeni di isomorfismo nei gruppi formativi
    Milano, 2010

    Relatore al convegno ECM – Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Milano
    “La gestione del rischio clinico in psichiatria”:
    Determinanti transculturali del comportamento suicidario e responsabilità professionale dello psichiatra
    Milano, 2010

    Relatore al seminario clinico (discussant M. Rossi Monti)
    nell’ambito del programma scientifico 2010 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Contemporaneità e Psicopatologia nel passaggio da individuo a persona nei gruppi, nelle comunità e nella cura delle istituzioni”
    Contemporaneità, superficialità e istituzioni psichiatriche
    Milano, 2010

    Relatore al convegno ECM – Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini
    “Spazio Giovani. Facciamo il punto e rilanciamo”:
    Il campo istituzionale di uno Spazio Giovani: immersione nelle correnti emotive profonde
    Rimini, 2010

    Discussant al seminario clinico condotto da L. Valera
    nell’ambito del programma scientifico 2010-20011 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Apprendendo nell’esperienza: work in progress”
    Milano, 2011

    Relatore al convegno ECM – Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Milano/Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    “Il gruppo di lavoro nella residenzialità psichiatrica oggi”:
    L’integrazione delle “culture istituzionali” dei DSM e delle Cooperative Sociali nelle
    èquipes della Residenzialità Leggera
    Milano, 2012

    Relatore al 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria
    L’esito dei programmi di Residenzialità Leggera: uno studio preliminare in due DSM a Milano
    Milano, 2012

    Relatore al Seminario clinico – Neuropsichiatria Infantile Ospedale Regina Margherita
    “Studenti invisibili. Uno sguardo al disagio mentale in adolescenza”:
    Gruppi di lavoro con le classi e prevenzione del disagio mentale in adolescenza
    Torino, 2012

    Relatore al seminario clinico (discussant L. Valera)
    nell’ambito del programma scientifico 2014 dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
    Presentazione del libro di S. Sapienza e C. Di Lello «La culla delle parole in psicoanalisi»
    Cura con le parole o cure delle parole?
    Milano, 2014

    Relatore al Seminario Internazionale con Edward Tronick
    “Regolazione emotiva e costruzione del significato: tra clinica e ricerca”:
    Partecipante alla Tavola Rotonda
    Milano, 2014

    Relatore al 47° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria
    “Salute mentale, benessere, lavoro e futuro”:
    Residenze leggere tra psichiatria di comunità e rete sociale
    Taormina, 2015

    Relatore al Convegno ECM – ASST “Santi Paolo e Carlo”
    “La musicoterapia clinica in ambito ospedaliero eterritoriale: esperienze a confronto” Musicoterapia e funzione poetica dei gruppi riabilitativi in psichiatria
    Milano, 2016

    Relatore al Convegno ECM – ASST “Santi Paolo e Carlo”
    “I luoghi della cura e della riabilitazione in Psichiatria”
    I luoghi della cura e la cura dei luoghi nella riabilitazione psichiatrica
    Milano, 2017

     

    CURRICULUM CLAUDIO DI LELLO PSICHIATRA MILANO. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

    Problematiche inerenti il concetto di continuità terapeutica in:
    La continuità terapeutica
    A. Giannelli et al (a cura di)
    Fondazione P. Varenna editore, Milano 1994

    L’arteterapia nella riabilitazione psichiatrica: nuovo corso o ricorso della follia ?
    in: Atti III° Conferenza europea sulle Arti Terapie
    Ferrara 1994

    Funzioni psicoterapeutiche supportive dell’operatore psichiatrico: una prospettiva psicodinamica.in:
    Oltre la torre di Babele
    N. Gomez et al (a cura di)
    Edizioni Del Cerro, Tirrenia (PI) 1997

    Il prezzo delle cure in psichiatria: pattern di trattamento e costi nei dipartimenti di salute mentale della Regione Lombardia
    Rivista Sperimentale di Freniatria, volume CXXIII n°2, giugno 1999

    La relazione con gli psicotici e il contagio della noia
    Psichiatria Oggi, anno XII n°2, novembre 1999

    Verità paranoica ed epoché gruppale
    Koinos – Gruppo e Funzione Analitica, anno XXI n°2, luglio-dicembre 2000

    La sedia vuota e lo spazio dell’assenza
    Gli Argonauti, annoXXIV n°93, giugno 2002

    Sogno, mito e verità traumatica nel gruppo psicoterapeutico
    Funzione Gamma Journal n°10, giugno 2002 (edizione online: www.funzionegamma.edu/magazine/numero10)

    Il paziente dipendente da sostanze nel gruppo analitico classico.
    in: Il gruppo nelle dipendenze patologiche
    G. Campione, A. Nettuno (a cura di)
    Franco Angeli, Milano, 2007

    Analisi interrotte nei gruppi terapeutici e metafore del cambiamento catastrofico
    Koinos – Gruppo e Funzione Analitica, anno XXIX n°2, luglio-dicembre 2008

    Mentalità arcaica della pòlis liquida, mentalità democratica dell’agorà gruppale
    Koinos – Gruppo e Funzione Analitica, anno XXX n°2, luglio-dicembre 2009

    Storia dei gruppi omogenei tra fini istituzionali e bisogni individuali.
    in: Lavorare con il gruppo specializzato
    M. Curi Novelli (a cura di)
    Franco Angeli, Milano, 2010

    L’integrazione possibile delle culture aziendali dei DSM e delle Cooperative Sociali
    nei programmi di Residenzialità Leggera
    Psichiatria di Comunità, n°1, 2011

    Riabilitazione: centri diurni e residenzialità leggera.in:
    Nuove sfide per la Salute Mentale
    G. Biffi, G. De Isabella (a cura di)
    Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), 2012

    L’esito dei programmi di Residenzialità Leggera: uno studio preliminare in due DSM a Milano
    Psichiatria Oggi (edizione online), anno XXVI, n°1, 2013

    Senza rete: spunti di riflessioni sulla psichiatria nei tempi post-moderni
    Koinos – Gruppo e Funzione Analitica (nuova serie), anno I n°1,
    giugno-dicembre 2013

    La culla delle parole in psicoanalisi.
    Terapia, formazione, individuo, gruppo.
    C. Di Lello, T. Sapienza
    Magi, Roma, 2014

    Prevenzione e riconoscimento del disagio adolescenziale nella scuola
    in: Dentro l’adolescenza: lo psicologo clinico nel contesto scolastico S. Albonetti et al (a cura di)
    Franco Angeli, Milano, 2014

    Residenzialità Leggera. Nuove forme del gruppo nella Psichiatria contemporanea Funzione Gamma Journal n°34, ottobre 2015
    (edizione online: http://www.funzionegamma.it/residenzialita-leggera-nuove- forme-del-gruppo-nella-psichiatria-contemporanea/)

    Il modello lombardo della residenzialità leggera:
    la normativa, la rete, i programmi di cura
    Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, n°12, dicembre 2015
    (edizione online: http://www.usl7.toscana.it/index.php/nrsp)

    I luoghi della cura e la cura dei luoghi nella riabilitazione psichiatrica
    Psichiatria Oggi, anno XXX, n°2, 2017
    (edizione online: http://www.psichiatriaoggi.it/wp-content/uploads/2018/01)

    Funzione epica del sogno e “self-righting” nel gruppo psicoanalitico
    Koinos – Gruppo e Funzione Analitica (nuova serie), anno VI n°2,
    giugno-dicembre 2018

     

    Dr. Claudio Di Lello.  Dove Lavora

    Milano. Via Uguccione da Pisa, 6

    Contatta il Dr. Claudio Di Lello

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Intervisione psicologi Padova

      Supervisione psicologi Padova

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.