Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/customer/www/psicologi-psicoterapeuti.it/public_html/wp-content/plugins/bunyad-shortcodes/bunyad-shortcodes.php on line 539
Curriculum Amelia Maria Barbui Medico Psicologa Psicoanalista Milano
Dr.ssa Amelia Maria Barbui. Dove Lavora
Milano. Via Plinio, 63
Contatta la Dr.ssa Amelia Maria Barbui
CURRICULUM AMELIA MARIA BARBUI.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nell’anno accademico 1980-81 con una tesi di psichiatria, con il Prof. Italo Carta, su: “Analisi del narcisismo e della funzione dell’immagine nella psicosi” pubblicata, in parte, nel periodico di psichiatria “Le Voci” di Roma.
Psicoanalista membro della Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP), A.M.E. della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi di cui è Responsabile Nazionale dei Cartelli, Docente e Membro della Commissione della Docenza dell’ Istituto Freudiano – Scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico.
CURRICULUM AMELIA MARIA BARBUI. ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA.
Fin dal 1980, ha iscritto il suo lavoro di seminari e di cartelli nel quadro della Cause Freudienne ed è intervenuta a congressi di psicoanalisi nazionali e internazionali presentando contributi clinici e scientifici.
Dall’84 al 94 ha svolto, in modo continuativo, attività di ricerca, insegnamento e formazione psicoanalitica nell’ambito del Centro studi di psicoanalisi Agalma di cui è stata uno dei membri fondatori ricoprendo la funzione di direttore e membro del comitato scientifico dell’omonima rivista.
Dall’87 al 90 ha collaborato a un programma di ricerca concernente la psicoanalisi promosso dalla I cattedra di Psicoterapia dell’Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII e dal 91 al 97 ha svolto la funzione di “ tutor” nel corso di psicoterapia per specializzandi in psichiatria del II anno presso la Scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università degli Studi di Milano.
Ha coordinato – dal 2009 al 2011 – un gruppo di ricerca su “La perversione” e – dal 2012 al 2013 – un gruppo di ricerca su “Fantasma e oggetto” nell’ambito del CRP – Centro studi e ricerche in psicoanalisi a orientamento lacaniano – di cui è socio fondatore.
Attualmente la sua ricerca riguarda lo studio del nuovo rapporto dei soggetti con l’oggetto di godimento e delle modalità di trattamento ad esse adeguate, con particolare attenzione ai recenti sviluppi delle teorie fisico-matematiche del caos e della complessità, di cui ha presentato i primi risultati nel dicembre 2004 al Congresso di Bilbao dal tema Politiche del sintomo con un intervento su “I numeri del sintomo” – pubblicato nella rivista La psicoanalisi – e nel luglio 2006 al V Congresso dell’AMP, a Roma, con un intervento clinico su “Quel che resta del padre”.
Ha pubbllicato un contributo su: “Consistenza logica” nel volume Scilicet, in preparazione del VI Congresso dell’AMP – BuenosAires 2008 – sul tema “Gli oggetti a nell’esperienza psicoanalitica” e un contributo su: “Femminizzazione della fisica contemporanea” – in Una per una. Il femminile e la psicoanalisi – dove esplora anche le risorse della logica fuzzy, che ammette valori multipli e diversi gradi di verità, nella clinica contemporanea.
Al Convegno di Napoli dell’SLP – maggio 2009 – ha presentato un intervento clinico su “Solitudine singolare”. Ha partecipato al Seminario AMP-Europa su Quando le cure si arrestano – ottobre 2009, maggio 2010 – dove ha presentato un contributo dal titolo “Fedeltà senza insegne” in cui prende in esame l’analisi di Ernst Blum – pubblicato nella rivista La Psicoanalisi e nella rivista La cause freudienne.
E’ intervenuta a Napoli nella sessione sul “Trattamento psicoanalitico nella contemporaneità” del Congresso “Attualità della psicoanalisi” con una relazione su: “Donne e madri: clinica del godimento e della solitudine”.
Ha partecipato al convegno dell’SLP Dalla parte dell’inconscio – Torino giugno 2010 – con un intervento su “Pensare l’inconscio a partire dal godimento”, al convegno dell’SLP Modernità della psicoanalisi nella clinica, nella cultura, nel sociale – Catania giugno 2011 – con un intervento dal titolo “Interruzioni”, al convegno dell’SLP Molteplicità delle identificazioni. Unicità del godimento – Bologna 2012 – con un intervento dal titolo “L’incurabile paradosso del godimento”.
Ha tenuto un seminario al Policlinico della SUN a Napoli – maggio 2013 – su: “La psicoterapia nelle istituzioni”.
Ha partecipato al convegno dell’SLP I resti sintomatici – Milano maggio 2013 – presiedendo la sessione “Tracce di sapere” e al Secondo Congresso Europeo di Psicoanalisi dell’EFP Dopo l’Edipo le donne si coniugano al futuro – Bruxelles luglio 2103 – ha presieduto la sessione sul tema: “Quel che vogliono le donne”.
Nell’aprile 2014, a Parigi, ha presentato un caso clinico, al 9° Congresso dell’AMP ed è intervenuta, nel giugno 2014, a Roma, al XII Convegno dell’SLP con una relazione dal titolo: “Dalle trasformazioni del sapere al godimento”.
Nell’ottobre 2014,a Torino, ha partecipato al Forum su “La società della trasparenza” con una relazione dal titolo: Il godimento della decifrazione: codici e segreti.
CURRICULUM AMELIA MARIA BARBUI. PUBBLICAZIONI
Oltre a “La conduzione della cura psicoanalitica”(in collaborazione), Franco Angeli 1989 e “Dovunque altrove”, Guerini e Associati 1990, ha pubblicato numerosi articoli su libri e riviste specializzate in Italia e all’estero.
Dr.ssa Amelia Maria Barbui. Dove Lavora
Milano. Via Plinio, 63
Contatta la Dr.ssa Amelia Maria Barbui