Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Attacchi di panico»Cura degli attacchi di panico
    Psicologia e Psicoterapia. Cura degli attacchi di panico

    Cura degli attacchi di panico

    0
    By Pagine Blu on 8 Ottobre 2016 Attacchi di panico, Psicoterapia, Rubriche

    Manifestazioni, sintomi e cura degli attacchi di panico.

    Quando l’ansia e la paura raggiungono il vertice generano l’esperienza del panico. Gli  attacchi di panico sono una forma acuta e improvvisa di angoscia. Hanno generalmente una durata relativamente breve ma producono sensazioni particolarmente intense e “drammatiche”  generando in chi li sperimenta un senso di catastrofe e una intensa paura di morte imminente.

    Il panico coinvolge primariamente il corpo – un corpo che sembra sfuggire ad ogni controllo e che esprime in maniera drammatica il dolore attraverso caratteristici sintomi fisiologici: un forte senso di soffocamento, tachicardia, intensa sudorazione spesso associata a sensazioni di freddo, vertigini, tremore, dolore o fastidio al petto, nausea.

     

    Per una panoramica completa sulle manifestazioni, i sintomi, la diagnosi e la cura degli attacchi di panico, puoi far riferimento al nostro sito dedicato interamente all’argomento.

     

    Questi sintomi possono essere accompagnati da un vissuto di paura travolgente o di autentico terrore, che mette a dura prova i confini di sé. La persona può vivere una sensazione di morte imminente o avere paura di impazzire.

    Questi sintomi possono essere accompagnati da un vissuto di paura travolgente o di autentico terrore, che mette a dura prova i confini di sé. La persona può vivere una sensazione di morte imminente o avere paura di impazzire.

    Nella maggior parte dei casi gli attacchi di panico si scatenano in maniera improvvisa e inaspettata, in modo misterioso e incomprensibile per chi li prova. Sembrano venuti fuori dal nulla, privi di fattori scatenanti, un po’ come “un fulmine a ciel sereno”, un’ “onda anomala” che in pochi minuti travolge e sconvolge colui che li sperimenta.

     

    E’ possibile una cura degli attacchi di panico?

    La psicologia non adotta un approccio univoco ai fenomeni della mente umana. In base al sistema teorico di riferimento e al punto di osservazione, vengono proposti diversi approcci terapeutici al fenomeno del panico. Tra i principali:

    • farmacologico
    • psicoanalitico
    • cognitivo
    • comportamentale

    Tali approcci possono essere utilizzati singolarmente o integrati secondo diverse combinazioni, in base alla necessità del caso o allo stile del terapeuta.

     

    Cura degli attacchi di panico. I farmaci maggiormente utilizzati.

    La terapia farmacologica per la cura degli attacchi di panico si prefigge come risultato immediato la riduzione delle reazioni neurovegetative e degli intensi sintomi fisici  associati alla sensazione del panico. I famaci più frequentemente utilizzati sono:

    • inibitori delle monoaminossidasi (IMAO)
    • triciclici (TCA)
    • inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
    • alprazolam

     

    Cura degli attacchi di panico. Terapia psicoanalitica

    Il fine della terapia psicoanalitica è quello di “disinnescare” le cause che generano l’attacco di panico, avviando contemporaneamente il paziente verso una crescita emozionale e una maturazione personale. L’acquisizione di una consapevolezza profonda dei motivi del malessere e la generale maturazione emotiva si pongono in questa prospettiva come la miglior prevenzione possibile rispetto al ripresentarsi delle esperienze di panico nel corso dell’esistenza.

     

    Cura degli attacchi di panico. Terapia cognitivo comportamentale

    La terapia cognitivo-comportamentale è una delle terapie frequentemente utilizzate per la cura degli attacchi di panico e dei disturbi di panico.

    Rientrano in questo approccio terapeutico sia tecniche specificamente cognitive sia tecniche prettamente comportamentali, utilizzate solitamente in maniera combinata e interconnessa. Tra gli interventi principali per la cura degli attacchi di panico in prospettiva cognitivo comportamentale:

    •  Interventi psicoeducativi
    • Interventi di ristrutturazione cognitiva
    • Strategie di esposizione
    • Altri interventi, come l’addestramento ad una adeguata respirazione, i training di rilassamento, le strategie di prevenzione

     

    Cura degli attacchi di panico. Una panoramica completa.

     

    Per una panoramica completa sulle manifestazioni, i sintomi, la diagnosi e la cura degli attacchi di panico, puoi far riferimento al nostro sito dedicato interamente all’argomento.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.