Convegno OCCHIO E PSICHE 2019 Montegrotto Terme
Continental Hotel Terme, Via Neroniana 8
9 e 10 marzo 2019
L’arte di vedere è una forma di educazione, sensoriale
emozionale, cognitiva e comportamentale,
per acquisire un adeguato pattern di integrazione con l’ambiente
PRESENTAZIONE CONVEGNO OCCHIO E PSICHE 2019
L’evento permette di approfondire la complessa interazione funzionale occhio-mente-cervello e offrire elementi di psicologia e psicosomatica per riuscire a comprendere meglio la complessa eziologia multifattoriale di molti disturbi visivi quali: miopia, astigmatismo, strabismo, e altre affezioni oculari (glaucoma, occhio secco, maculopatie, ecc..).
La FUNZIONE VISIVA è rappresentata non solo dalle caratteristiche anatomo-funzionali dell’occhio e dei suoi annessi, ma comprende anche i processi percettivi (tridimensionalità, percezione dei colori, forme), i processi cognitivi (memoria, immaginazione, attenzione, etc..) e gli atteggiamenti mentali (credenze, pensieri, abitudini culturali e religiose, etc..) e i processi emozionali (paure, bisogni, desideri, etc..).
Si tratta di comprendere quali sono le condizioni di STRESS che influenzano direttamente o indirettamente la funzione visiva, come e quali agenti stressanti interferiscono nel funzionamento degli occhi, come e quanto le moderne metodiche psicologiche e psicoterapiche possono essere di aiuto per migliorare e prevenire le problematiche a carico degli occhi.
L’obiettivo è quello di conoscere i fattori psicologici e psicosomatici della funzione visiva, gli aspetti della personalità che influenzano la visione nell’uomo, inoltre il ruolo delle esperienze emozionali precoci (empatia e rispecchiamento) e dello stress traumatico nella complessa eziologia dei disturbi visivi. Quindi fornire strumenti e metodologie per arricchire la “cassetta degli attrezzi” dello psicologo e dello psicoterapeuta nel gestire le svariate problematiche e sofferenze a carico del sistema visivo favorendo la collaborazione con altre figure professionali tali come ottico-optometrista, oculista ed ortottista.
Verrà illustrato il campo di applicazione delle moderne metodiche psicologiche e psicoterapeutiche: dalla psicodiagnosi agli interventi psicoterapici come l’EMDR, la Psicoterapia Sensomotoria, le Tecniche Immaginative (Vissuto Immaginativo Catatimico) e i Metodi di Rilassamento, che, integrate con la moderna rieducazione visiva, servono a potenziare e migliorare la perfomance visiva.