Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    • Convegno Lavarone 2020 – In Gioco
    • Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

      9 Marzo 2020

      Psicologo Skype

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Servizi per i lettori»Notizie»Convegno Lavarone 2020 – In Gioco
    Convegno Lavarone 2020. Le frontiere della Psicoanalisi. In gioco

    Convegno Lavarone 2020 – In Gioco

    0
    By Pagine Blu on 20 Febbraio 2020 Notizie

    Convegno Lavarone 2020 “IN GIOCO”

     

    Convegno Lavarone 2020 (TN).  26-29 giugno 2020

    Centro Studi Gradiva – LE FRONTIERE DELLA PSICOANALISI

     

    Programma preliminare convegno Lavarone 2020 “In gioco”

     

    L’esperienza culturale comincia con il vivere in modo creativo
    ciò che in primo luogo si manifesta nel gioco.
    (D.W. Winnicott, 1971)

     

     

    PRESENTAZIONE CONVEGNO “IN GIOCO” LE FRONTIERE DELLA PSICOANALISI 2020

    Il gioco è il modello genetico dell’attività creativa che, con la mediazione della fantasia, fonda la relazione fra l’uomo e la realtà. Prima modalità di esplorare e conoscere il mondo in cui viviamo, strumento vitale di crescita, diventa fondamento della cultura, dell’arte, della scienza e della religione.

    Il filosofo Eraclito pensava al tempo, associato allo scorrere della vita, come a un fanciullo che gioca muovendo le tessere di una scacchiera.
    Questa immagine evoca quella del bambino descritto da Freud che, facendo sparire e riapparire un rocchetto, padroneggia l’esperienza dolorosa della separazione dalla madre mediante il movimento e il ritmo.
    Le due rappresentazioni sono esempi delle molteplici configurazioni che il gioco ha assunto nel corso dei secoli fino ad oggi e delle sue implicazioni in tutti gli ambiti della nostra esistenza, delle nostre dinamiche interne e delle relazioni con gli altri.
    Il mettersi in gioco può avere modalità e conseguenze, tuttavia, non sempre e solo positive, quando, per esempio, è puro azzardo o diventa dipendenza.

    L’espressione “in gioco”, che dà il titolo a questa edizione del Convegno “Le frontiere della psicoanalisi”, rimanda all’idea del coinvolgimento con cui vogliamo invitare i relatori e il pubblico a cimentarsi insieme nell’esplorare questa attività molto seria, fonte di piacere e dispiacere, che riguarda tutte le età della vita, spaziando dal singolo individuo alla società, dal reale al virtuale, dal vivere quotidiano all’arte fino alla specificità della psicoanalisi in cui due persone si mettono in gioco insieme.

     

     

    Venerdì 26 giugno – Centro Congressi

    Ore 18.00 Presentazione del libro di Nicoletta Gosio “Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana” (Einaudi, 2020)

    Modera: Alberto Schön

    Discutono con l’autrice e con il pubblico Simona Argentieri e Geni Valle

     

    Sabato 27 giugno – Centro Congressi

    8.30 Registrazione dei partecipanti

    9.30 Saluti delle autorità

    9.45 Apertura dei lavori: Alberto Schön

     

    Prima sessione

    Modera: Simona Argentieri

    10.00 Stefano Bartezzaghi (semiologo, scrittore, giornalista) “Chi vince non sa cosa si perde”

    Discussione con il pubblico

    11.15 Pausa caffè

    11.45 Marina D’Amato (sociologa) “Gioco e giocattoli come rappresentazioni del mutamento”

    Discussione con il pubblico

    13.00 Pausa pranzo

     

    Seconda Sessione

    Modera: Antonio Scaglia

    15.15 Mario Rossi Monti (psicoanalista SPI) “Giochi di società”

    Discussione con il pubblico

    16.30 Rossana Buono (storica dell’arte) “L’arte in gioco”

    Discussione con il pubblico

    17.45 Conclusione dei lavori

     

    Sala Esposizioni del Municipio

    18.00 Inaugurazione della Mostra Antologica di Ferdinando Scianna “In gioco”

     

    Cinema Dolomiti

    21.00 Proiezione del film “Takara – La notte che ho nuotato”, di Damien Manivel, Kohei Igarashi (Francia, Giappone, 2017, 79’). Ne discute con il pubblico Elisabetta Marchiori

    Domenica 28 giugno – Centro Congressi

    Terza Sessione

    Modera: Daniela Federici

    9.30 Carlo D’Amicis (scrittore) “Il vizio del gioco, il gioco del vizio”

    Discussione con il pubblico

    10.45 Manuela Trinci (psicoterapeuta infantile) “Puer ludens: intrecci di storie e teorie nei luoghi della cura”

    Discussione con il pubblico

    Consegna del “Premio Gradiva – Lavarone”

    12.30 Conclusione dei lavori

     

    Lunedì 29 giugno – Sala della Biblioteca

    “Il piacere di leggere”

    9.30 Incontro con Emanuela Bussolati “Il libro gioco: un linguaggio per mettersi in relazione con i più piccoli e avvicinarli alla lettura di segni, immagini, cadenze”

    12.00 Pausa caffé

    12.15 Incontro con Manuela Trinci “Cerotti in rima”

    13.00 Pausa pranzo

    14.30 Laboratorio con Emanuela Bussolati “Il libro gioco: dimensioni, spazio, materiali, sorprese, utilizzi, progetti”.

    Il laboratorio è a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione.

     

     

    La partecipazione alle attività del Congresso è gratuita e aperta a tutti.

     

    Presidente Centro Studi Gradiva: Antonio Scaglia

    Comitato scientifico: Simona Argentieri, Daniela Federici, Elisabetta Marchiori, Alberto Schön (Segretario Scientifico), Manuela Trinci, Geni Valle

    Segreteria organizzativa: Morena Bertoldi

    L’iniziativa è organizzata dal Centro Studi Gradiva.

     

    In collaborazione con: Comune di Lavarone, Biblioteca “Sigmund Freud” di Lavarone, Fondazione Museo storico del Trentino, Azienda per il Turismo Folgaria Lavarone Luserna, Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino e la Partecipazione Culturale
    Con il contributo di: Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Trentino Alto Adige, B.I.M. del Brenta, Cassa Rurale Vallagarina
    Con il patrocinio della Società Psicoanalitica Italiana

     

     

    Per informazioni e iscrizioni: Morena Bertoldi

    Biblioteca: “Sigmund Freud”

    Tel: 0464 783832

    Mail: lavarone@biblio.infotn.it

    Facebook: @lefrontieredellapsicoanalisi

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Giornata di studio CITTADINI AL TEMPO DELL’INDIFFERENZA

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      24 Ottobre 2017

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      24 Ottobre 2017

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.