Convegno Lavarone 2019 “LA NOIA”
Convegno Lavarone 2019 (TN). 28 giugno – 1 luglio 2019
Centro Studi Gradiva – LE FRONTIERE DELLA PSICOANALISI
Programma preliminare convegno Lavarone 2019 “La noia”
Venerdì 28 giugno – Centro Congressi
Ore 18.00 Presentazione del libro Otto Fenichel – Psicoanalisi, metodo e storia – Antologia di Opere Scelte, a cura di A. Angelini, Alpes editore
Modera: Alberto Schön
Discutono con l’autore e con il pubblico Simona Argentieri e Geni Valle.
Sabato 29 giugno – Centro Congressi
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti delle autorità: Adriana Fellin, Vicesindaco di Lavarone
9.45 Apertura dei lavori: Alberto Schön
Prima sessione
Modera: Simona Argentieri
10.00 Antonio Scaglia, Sociologo: “La noia. Incubo oscuro dell’Occidente”
Discussione con il pubblico
11.15 Pausa caffè
11.45 Benedetta Guerrini degl’Innocenti, Psicoanalista SPI: “Il desiderio vuoto: psicopatologia dell’attuale”
Discussione con il pubblico
Consegna del Premio Gradiva
13. 00 Pausa pranzo
Seconda Sessione
Modera: Manuela Trinci
15.30 Maria Luisa Algini, Psicoanalista dell’età evolutiva: “Perché i bambini si annoiano? Scorci dalla psicoterapia infantile”
Discussione con il pubblico
16.45 Giorgio Vallortigara, Neuroscienziato ed Etologo: “Storia naturale della noia”
Discussione con il pubblico
18.00 Conclusione dei lavori
21.00 Proiezione del film L’Atelier, di L. Cantet (Francia 2017, 113’) – Cinema Dolomiti
A cura di Elisabetta Marchiori
Domenica 30 giugno – Centro Congressi
Modera: Daniela Federici
9.30 Mariapia Veladiano, Scrittrice e Dirigente Scolastico: “Molesto come la noia”
Discussione con il pubblico
10.45 Pino Petruzzelli, Attore e Regista: “Creatività v/s noia”
Discussione con il pubblico
12.30 Conclusione dei lavori
Lunedì 1 luglio – Sala della Biblioteca
“Il piacere di leggere”
17.00 “I libri che fanno il solletico”
Introduce e modera: Manuela Trinci
Partecipano Francesca Archinto, editrice Babalibri, Morena Bertoldi, bibliotecaria e referente territoriale di “Nati per Leggere”, Maria Lunelli, bibliotecaria ed esperta di letteratura per l’infanzia
Comitato Scientifico: Simona Argentieri, Daniela Federici, Elisabetta Marchiori, Antonio Scaglia, Alberto Schön, Manuela Trinci, Geni Valle
Comitato Organizzativo: Morena Bertoldi, Biblioteca comunale “Sigmund Freud”
La partecipazione al Congresso è gratuita e aperta a tutti
INFORMAZIONI CONVEGNO LAVARONE 2019 “LA NOIA”
Per informazioni e iscrizioni: Morena Bertoldi
Biblioteca “Sigmund Freud” – tel. 0464 783832
lavarone@biblio.infotn.it
facebook: @lefrontieredellapsicoanalisi
Le sedi del convegno Lavarone 2019 “La noia”:
Centro Congressi: Via Gionghi, 107 – 38046 LAVARONE
Sala della Biblioteca: Frazione Gionghi, 67 – 38046 LAVARONE
Cinema Dolomiti: Piazza Italia, 26 (frazione Chiesa) – 38046 LAVARONE
Per raggiungere Lavarone:
In automobile:
Autostrada A22 del Brennero
– Uscita Rovereto nord (Km 24 da Lavarone) direzione Folgaria-Lavarone
– Uscita Trento Sud (km 30 da Lavarone) direzione Lavarone
Autostrada A31 Uscita Piovene Rocchette (km 40 da Lavarone) direzione Lavarone
In aereo:
Aeroporto Verona Villafranca (100 Km da Lavarone) – www.aeroportoverona.it
In treno:
Fermata Rovereto (30 Km da Lavarone) oppure fermata Trento (30 km da Lava-rone) www.trenitalia.com – www.trainline.it
In autobus:
Trentino Trasporti
– Linea Trento, Vigolo Vattaro, Carbonare, Lavarone, Luserna
– Linea Rovereto, Calliano, Folgaria, Lavarone
Call Center 0461-821000 (attivo tutti i giorni feriali dalle ore 7:00 alle ore 19:30 – chiuso domenica e festivi) oppure www.ttesercizio.it
Informazioni turistiche
Azienda per il turismo Folgaria Lavarone Luserna
0464 724144
www.alpecimbra.it
info@alpecimbra.it