Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicologia»Psicologia e salute»Femminilità ferita: Aspetti psicologici del tumore al seno
    Femminilità ferita. Aspetti psicologici del tumore al seno

    Femminilità ferita: Aspetti psicologici del tumore al seno

    0
    By Pagine Blu on 12 Novembre 2016 Psicologia, Psicologia e salute, Rubriche

    Femminilità ferita: Aspetti psicologici del tumore al seno

    Il tumore al seno è il più conosciuto e diffuso tra i tumori nella popolazione femminile.

    Circa 1 donna su 10 si trova a dover affrontare questa difficile malattia nel corso della propria vita e in un’ età sempre piu giovane. La sua rilevanza non deriva solamente dai tassi di incidenza che la caratterizzano, ma anche dalle molteplici ripercussioni psicologiche che comporta per il significato che il seno ricopre.

    Il seno, infatti, è simbolo di femminilità e fertilità e modificazioni nel suo aspetto possono alterare la percezione che la donna ha di sé, della propria immagine corporea e della propria autostima con inevitabili ricadute sul piano relazionale e sessuale.

    I diversi trattamenti attualmente utilizzati per combattere questo tipo di tumore (chirurgia e ricostruzione, chemioterapia, ormonoterapia) provocano un cambiamento significativo sul corpo della donna, sulla sua vita e sulla sua progettualità.

    Per capire meglio quali possano essere i risvolti psicologici di un tumore alla mammella è importante sottolineare quale sia il significato simbolico di questa importante parte del corpo femminile.

    Nell’arco della vita di una donna il seno assume diversi significati: ci permette di allattare (o essere allattati) ed è quindi legato ad una forma primordiale di amore e di maternità, è simbolo di femminilità, è parte integrante della nostra identità femminile, è anche sessualità, erotismo, calore. Il tumore quindi colpisce quella che è una parte essenziale dell’essere donna.

    E’ una ferita della nostra intimità, della nostra identità e della nostra percezione di femminilità.

     

    Aspetti psicologici del tumore al seno. Quando il corpo cambia.

    I trattamenti chirurgici come la mastectomia (asportazione del seno) con o senza ricostruzione, comportano una grande modificazione del corpo e della percezione che una donna ha di sé.

    Il corpo cambia, con asportazioni e ricostruzioni, e il processo di adattamento può essere difficile.

    Il corpo cambia, con asportazioni e ricostruzioni, e il processo di adattamento può essere difficile.

    Questo cambiamento può influire oltre che sulla propria immagine corporea anche sulla propria autostima e sull’accettazione di se stesse. In seguito a questi interventi molte donne riportano anche difficoltà di tipo relazionale. Non sentendosi padrone o a proprio agio con il corpo può diventare piu difficile vivere anche l’intimità in coppia e la relazione sia affettiva che sessuale.

    Delle donne hanno dichiarato:

    “Dal giorno dell’intervento non sono più riuscita a spogliarmi davanti a mio marito. L’intesa sessuale con lui ne ha risentito tantissimo. E ho sempre l’impessione che lo sguardo della gente si indirizzi sul mio seno”; “Io dopo l’intervento ho lasciato il mio ragazzo, il mio corpo non mi piaceva più. Quando ho visto la ferita per la prima volta ho pianto per tre giorni. Mi sono completamente chiusa e ho iniziato a pregare” (www.alts.it).

    Anche altri tipi di trattamenti possono portare ad avere ripercussioni fisiche che mettono a dura prova il funzionamento sessuale della donna che per pudore, vergogna o tabù raramente vengono esposti e affrontati con il proprio medico.

     

    Aspetti psicologici del tumore al seno. Riprendere confidenza con il proprio corpo.

    E’ importante che la donna possa cominciare un cammino di accettazione e riappropriazione di sè. Spesso si consiglia di riprendere confidenza con il proprio corpo, in modo graduale e nel rispetto dei tempi di ciascuno: iniziando a sentirlo al tatto, inizialmente a luce spenta e poi gradualmente anche con la vista; mettendosi davanti allo specchio da sole e guardarndosi; toccando le parti nuove che possano essere percepite come”estranee”, riprendendo così confidenza con se stesse.
    Nel rapporto di coppia è importante condividere con il partner le proprie paure, le proprie insicurezze e ricostruire insieme un nuovo tipo di intimità partendo sopratutto dalla parte affettiva.

    Anche trattamenti di tipo ormonale possono comportare dei risvolti psicologici significativi. Questi trattamenti possono indurre la donna in menopausa preoce per il tempo in cui si assumono i farmaci (solitamente 5 anni). Questo può mettere a dura prova la possibilità per una donna di diventare madre e va ad inficiare il proprio senso di maternità e la propria progettualità.

    Aspetti psicologici del tumore al seno. Preservare la fertilità.

    Con lo sviluppo e la ricerca in campo medico attualmente esistono delle strategie per preservare la feritilità da poter adottare quando possibile prima di sottoporsi ai trattamenti (congelamento degli embrioni, degli ovociti e del tessuto ovarico). E’ importante parlarne sempre con il proprio medico per decidere insieme se e quale tecnica possa essere efficace nel proprio specifico caso.
    Anche gli effetti collaterali della chemioterapia posson comportare molteplici conseguenze sul piano psicologico: pensiamo anche solo alla caduta dei capelli, a quanto questa possa modificare la nostra immagine e la percezione che noi abbiamo di questa.

    Ricevere una diagnosi di tumore rappresenta sempre un evento di vita stressante e traumatico con cui una persona si trova a doversi confrontare. E’ una malattia che coinvolge tutte le dimensioni dell’esistenza umana: personale e della propria identità, relazionale e sociale, esistenziale e spirituale.

    Reagire alla diagnosi, affrontare le conseguenze dei trattamenti sul piano fisico e psicologico, e convivere con le paure legate a questa malattia, comportano per chi le deve affrontare un grande carico emotivo.

     

    Aspetti psicologici del tumore al seno. Prendersi cura di sé.

    E’ importante quindi per le donne prendersi cura di sè stesse, chiedendo innanzitutto informazioni e spiegazioni ai propri medici e rivolgendosi alle associazioni che si occupano specificatamente degli aspetti psicologici del tumore al seno. Può essere utile prendere parte a gruppi di mutuo-auto aiuto in cui poter incontrare persone con lo stesso percorso e poter condividere insieme i pensieri e le emozioni che questo comporta e trovare quindi una comprensione e un sostegno reciproco. Poter disporre anche del sostegno psicologico di un professionista può rappresentare un’ importante aiuto volto a promuovere il benessere e la qualità di vita propria e della propria famiglia.

    A cura della Dott.ssa Maria Cristina Zezza – Psicologa Roma

    Aspetti psicologici del tumore al seno. Note Bibliografiche:

    • Psiconcologia, Marco L. Bellani-Gabriella Morasso-Dino Amadori-Walter Orrù-Luigi Grassi-Paolo G. Casali-Paolo Bruzzi. Edizione MASSON, 2002.
    • Manuale pratico di Psico-oncologia, Luigi Grassi, Massimo Biondi, Anna Costantini. IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE, 2004.

    Aspetti psicologici del tumore al seno. Sitografia

    • www.alts.it
    • www.aimac.it
    • http://www.andosonlusnazionale.it/

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.