Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.
    • Quando la marea si ritira
    • Intervisione psicologi Padova
    • Supervisione psicologi Padova
    • Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita
    • Coronavirus e gestione dell’ansia
    • Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo
    • Psicologo Skype
    Twitter Facebook LinkedIn Pinterest RSS
    Pagine Blu
    Ricerca psicologi
    • Chi Siamo
      • Contatti
    • Servizi per i lettori
      1. Ricerca psicologo
      2. Notizie
      3. Forum
      4. Chat
      5. Skype
      6. Giochi, quiz, test
      Featured
      18 Gennaio 20192

      Domande frequenti sulla Psicoterapia

      Recent
      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      25 Marzo 2020

      Psicologi per il coronavirus. Consulenza psicologica gratuita

      23 Marzo 2020

      Coronavirus e gestione dell’ansia

    • Rubriche
      • Psicologia
        • Psicologia e salute
        • Psicologia delle emergenze
        • Psicologia dello sport
        • Psicologia dei diritti umani
        • Psicologia e arte
        • Psicologia dell’amore
        • Psicoanalisi
        • Psicologia e società
        • Psicologia e stili di vita
        • Psicologia scolastica
        • Lettere alla redazione
      • Psicoterapia
        • Ansia
        • Attacchi di panico
        • Autismo
        • Balbuzie
        • Clinica e teoria
        • Depressione
        • Dipendenze
        • Disturbi alimentari
        • Fobie
        • Nevrosi
        • Psicoterapia familiare
      • Sessuologia
        • Articoli di sessuologia
        • Dizionario di sessuologia
        • Sessuologi consigliati
        • Siti di sessuologia
      • Psicologia Aziendale
        • Psicologia del lavoro
    • Forums
      • Forum Pagine Blu
      • Social Network e Chat
    • Test di Psicologia
    • Servizi per psicologi
      1. Inserzione pubblicitaria
      2. Web Marketing
      3. Personal branding
      4. Curriculum Psicologi
      5. Siti Web
      6. Affiliazione
      Featured
      8 Marzo 20170

      Pubblicità per psicologi

      Recent
      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      7 Aprile 2020

      Supervisione psicologi Padova

      17 Marzo 2020

      Tracciabilità dei pagamenti delle prestazioni sanitarie dello psicologo

    • Shop
      • Negozio acquisto pubblicità per psicologi
      • Carrello
      • Il mio account
    Pagine Blu
    You are at:Home»Rubriche»Psicoterapia»Disturbi alimentari»Anoressia nervosa e immagine corporea
    Anoressia nervosa e immagine corporea

    Anoressia nervosa e immagine corporea

    0
    By Pagine Blu on 12 Novembre 2016 Disturbi alimentari, Psicoterapia, Rubriche

    Anoressia nervosa e immagine corporea

    Non di rado può capitare di trovarsi di fronte a ragazze che, nonostante siano sottopeso, lamentano la grossezza del corpo nella sua totalità o di alcune parti di esso, come le gambe, il sedere o la pancia.

    Il problema dell’immagine corporea nelle persone affette da anoressia nervosa è strettamente associato all’esperienza soggettiva del proprio corpo, nel senso che esse hanno la consapevolezza di essere magre ma nonostante ciò continuano a “sentirsi” troppo grasse. Una volta terminata la terapia, il persistere di un’immagine corporea negativa aumenta la probabilità di ricadere nella patologia.

    Nel caso dell’anoressia nervosa, Il problema del corpo “sentito” come “troppo grasso” viene affrontato adottando strategie volte alla perdita del peso corporeo, a partire dalla decisione di intraprendere una dieta.

    I comportamenti di compenso adottati (come i lassativi, i diuretici e l’esercizio fisico intenso) si prefiggono il medesimo obiettivo: perdere peso con la speranza di “sentirsi” meglio con il proprio corpo.

    Purtroppo simili strategie non rappresentano mai una soluzione efficace. Rischiano anzi di innescare un processo di intensificazione della percezione dismorfofobica del corpo accentuando sempre di più la fissazione sui temi del “corpo” e del “peso”.

    La restrizione alimentare non rappresenta mai quindi una strategia efficace. Avviene anzi paradossalmente che le pazienti giudichino il corpo progressivamente in maniera ancora più negativa e che l’avversione per esso aumenti con il diminuire del peso.

     

    Anoressia nervosa. Immagine corporea negativa e solitudine

    Come detto in precedenza, molte pazienti sanno di non essere grasse bensì hanno la sensazione di esserlo.

    Come detto in precedenza, molte pazienti sanno di non essere grasse bensì hanno la sensazione di esserlo.

    Spesso si vergognano di comunicare a qualcuno questa sensazione mentre il loro peso continua, talvolta tragicamente, a diminuire. Allo stesso modo diventa difficile per loro parlare dei particolari comportamenti e rituali per controllare il peso, perché esse temono che nessuno possa comprendere i momenti di disagio che stanno vivendo.

    Molti genitori si trovano di fronte ad una situazione che non sanno come gestire quando osservano i propri figli preoccuparsi così drasticamente del peso e delle forme corporee. Tutto ciò conduce le persone affette da anoressia nervosa al timore di esprimere i propri stati d’animo e ad un isolamento dal quale diventa sempre più difficile uscire con il passare del tempo.

    Questa continua lotta con il proprio corpo porta tante ragazze a perdere il contatto con esso, o con parti di esso; a considerarlo come una parte staccata da se stesse, mentre diventa di vitale importanza riappropriarsi della capacità di ristabilire una comunicazione.

    In un contesto psicoterapeutico molte sono le tecniche finalizzate a ristabilire un migliore livello di comunicazione tra il Se’ e il Corpo, a partire da semplici esercizi di rilassamento che mettano le pazienti nella condizione di ristabilire un “dialogo” con le parti di sé rifiutate.

    E’ molto importante, ad esempio, riconoscere quali sono quelle caratteristiche del proprio corpo che si apprezzano maggiormente, che ci fanno star bene e alle quali prestiamo così poca attenzione come il colore degli occhi, la forma delle mani, ecc.

    Tutto ciò potrebbe rappresentare un primo passo verso la possibilità di ristabilire un dialogo interrotto non solo con il nostro corpo ma anche con chi ci circonda, con le persone alle quali vogliamo bene, ed iniziare così ad esprimere, e a comunicare, la sofferenza di tanti momenti vissuti in solitudine.

    Articolo di Maria Pia Santucci – Psicologa Psicoterapeuta

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pagine Blu

      Related Posts

      Cinesguardi: cinema e adolescenza – Padova Settembre / Dicembre 2019

      Sospetto abuso di minore. La testimonianza di un bambino

      Disturbi alimentari: trauma e attaccamento

      Leave A Reply Cancel Reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Popolari
      • Recenti
      • Punteggio alto
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      11 Maggio 2021

      Quando la marea si ritira

      9 Aprile 2020

      Intervisione psicologi Padova

      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Gallerie Recenti
      Pagine Blu. Nuovo Elenco Psicologi Psicoterapeuti
      Ultime Recensioni
      9.5
      7 Novembre 2016

      Recensioni Pagine Blu. Dicono di noi

      Social Media
      • Facebook
      Ricerca psicologi
      Chi Siamo

      PAGINEBLU

      Pagine Blu. Da 19 anni il primo portale italiano per la ricerca di "Psicologi Psicoterapeuti".

      Mailing List riservata agli Psicologi. Leggi, o iscriviti Gratuitamente

      Post Popolari
      15 Maggio 2021

      TEST DEPRESSIONE. Pensi di essere depresso? Fai il test.

      20 Agosto 2017

      Test di personalità. Scegli un’immagine e scopri chi sei

      23 Ottobre 2017

      Quiz di Logica Livello 1

      Mailing List Per Psicologi
      Mailing List riservata agli Psicologi.
      Clicca qui per iscriverti gratuitamente

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289

      Copyright © 2019 Pagine Blu. Powered by Centro Psicologia Via Venier 66, 35127 Padova P.I. 02505400289
      • Chi Siamo
      • Termini
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Contatti

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.